Beatrice WILKE | Progetti
Beatrice WILKE Progetti
10 Progetti di ricerca
Filtro
Obiettivo del mio progetto è lo studio della polisemia nel confronto italiano-tedesco per meglio comprendere nelle due lingue-culture un fenomeno che espone le molteplici relazioni e connessioni tra sintassi, semantica e pragmatica, e tra linguaggio, cognizione e interazione sociale.
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GAGLIARDI Nicoletta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.000,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il presente progetto nasce da un precedente studio dedicato all'opera di Anna Seghers (1900-1983) e intende esplorare il rapporto che lega la scrittura di Christa Wolf (1929-2011) alla concezione poetica di Seghers, che le fu amica e maestra. Lungo la traccia delle testimonianze e delle condizioni politiche e sociali in cui si sviluppa questa relazione e attraverso l'analisi dei testi letterari di
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | ZANUCCHI Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.000,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo di questo progetto è quello di mettere in luce il ruolo della prosodia nell'insegnamento/apprendimento in ambito DaF (Tedesco come lingua straniera) in relazione al livello morfologico. Le strutture morfologiche del tedesco, che possono raggiungere alti livelli di complessità (cfr. ad esempio Komposita, Partikelverben, etc.), sono uno degli elementi cui si presta maggiore attenzione ne
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | Schettino Valentina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.000,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
L'obiettivo del progetto è quello di indagare l'influenza delle esperienze di guerra sulla realizzazione linguistica, esaminando testi che fungono da portatori di memoria collettiva dal punto di vista lessicale, semantico, argomentativo, metaforico e delle tecniche di persuasione e manipolazione. La ricerca mira, inoltre, a mostrare come il tema della guerra possa essere integrato nell'insegnament
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | WILKE Beatrice (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.000,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | WILKE Beatrice (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 36.324,00 euro | |
Periodo | 6 Novembre 2024 - 4 Febbraio 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto intende identificare e analizzare tutti quei fenomeni linguistici nelle interviste a persone con una storia di migrazione che si intende etichettare come "lingua o grammatica dell'appartenenza" (Meinhof/Galasinski 2005), concentrandosi sui modi in cui il linguaggio usato è coinvolto nella costruzione e nell'affermazione di identità multiple che si intersecano, si affrontano o si comple
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | GAGLIARDI Nicoletta (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Il progetto intende concludere la ricerca iniziata lo scorso anno sulla scrittura della follia nel Novecento letterario di lingua tedesca. Come previsto, sono stati analizzati tutti quei testi, appartenenti a momenti e correnti letterarie diverse del XX secolo, nei quali la scrittura della follia è sempre riconducibile allo medesimo "archetipo", ovvero alla novella "Lenz" (1839) di Georg Büchner.
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | ZANUCCHI Mario (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende analizzare il concetto di solitudine e le sue varie manifestazioni in chiave pluridisciplinare e interdisciplinare, con una speciale attenzione alle varie fasi di passaggio dal razionalismo moderno al relativismo postmoderno. I diversi contesti indagati saranno esplorati dal punto di vista diacronico e sotto diverse prospettive: spazio-temporale (analisi di eventi e processi sto
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | PINTO Carmine (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.119,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende analizzare l'espressione delle emozioni a livello prosodico-acustico e lessicale-testuale. Le diverse configurazioni intonative, lessicali, pragmatiche, fonologiche e morfosintattiche che caratterizzano, in ambito tedesco, il parlato emotivo vengono analizzate e interpretate. Particolare attenzione è rivolta alle cosiddette emozioni di base. Segnatamente, la presente ricerca è v
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | Schettino Valentina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L⿿obiettivo del progetto è quello di indagare da molteplici prospettive l⿿influenza delle esperienze di guerra sul linguaggio. Vengono presi in considerazione testi che assumono la funzione di portatori di memoria collettiva e che possono essere esaminati dal punto di vista lessicale e semantico, delle modalità di argomentazione, per il potenziale metaforico del linguaggio, per i mezzi e le tecnic
Struttura | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
Responsabile | WILKE Beatrice (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013