Gabriella PISCOPO | LABORATORIO DI COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E SOFT SKILLS
Gabriella PISCOPO LABORATORIO DI COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E SOFT SKILLS
cod. 0222100126
LABORATORIO DI COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E SOFT SKILLS
0222100126 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/10 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL LABORATORIO MIRA A SVILUPPARE LE COMPETENZE TRASVERSALI MAGGIORMENTE STRATEGICHE NELL’ATTUALE CONTESTO LAVORATIVO, CARATTERIZZATO DA COMPLESSITÀ CRESCENTE E CAMBIAMENTO CONTINUO. IN PARTICOLARE, SARANNO ANALIZZATE E RAFFORZATE LE ABILITÀ DI LEADERSHIP, SELF MARKETING, PROBLEM SOLVING, NEGOZIAZIONE, EFFICACIA RELAZIONALE, TEAM WORK E TIME MANAGEMENT. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITA' DI GESTIRE APPROPRIATAMENTE LE DINAMICHE DI GRUPPO ALL'INTERNO DI ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- LA MOTIVAZIONE (10) - LA LEADERSHIP TRA APPROCCI TEORICI E APPLICAZIONI PRATICHE (10 H); - LA GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO E IL TEAM WORKING (10 H) - I PROCESSI DECISIONALI (10 H) - I CONFLITTI INTERPERSONALI (5 H) - LA COMUNICAZIONE (10 H) - LA GESTIONE DELLO STRESS (5 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE SARANNO DI TIPO MISTO. A SESSIONI TEORICHE, CONDOTTE ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI SEGUIRANNO EPISODI DI INTERACTIVE LEARNING E DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE. IN PARTICOLARE GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A PARTECIPARE A GRUPPI DI LAVORO IMPEGNATI IN UN OBIETTIVO PROGETTUALE, OGGETTO DI VALUTAZIONE FINALE. NEL COMPLESSO, LE ATTIVITÀ FRONTALI COPRIRANNO 15 ORE DI LEZIONE. LE RESTANTI 15 ORE SARANNO EQUAMENTE RIPARTITE TRA ATTIVITÀ INTERATTIVE E APPLICATIVE, FINALIZZATE A VALORIZZARE LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME SI COMPONE DI DUE PARTI. LA PRIMA HA AD OGGETTO UN PROJECT WORK ELABORATO INDIVIDUALMENTE DA UN GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA UN NUMERO DI MEMBRI COMPRESO TRA I 3 E I 6 COMPONENTI. LE TEMATICHE OGGETTO DEL PROJECT SARANNO INDIVIDUATE IN MANIERA CONCERTATA CON IL DOCENTE. I LAVORI PRODOTTI SARANNO PRESENTATI IN AULA, IN UN TEMPO MASSIMO DI 20 MINUTI PER CIASCUN GRUPPO. IN SEDE DI DISCUSSIONE SARANNO ILLUSTRATE LE FASI E GLI STRUMENTI DI IDEAZIONE E SVILUPPO DEL PROGETTO, LA METODOLOGIA ADOTTATA, L’ANALISI E LA DISCUSSIONE DEI RISULTATI OTTENUTI. DURANTE LA DISCUSSIONE, SUPPORTATA DA SLIDE O ALTRI STRUMENTI MULTIMEDIALI A SCELTA DEGLI STUDENTI, LA COMMISSIONE PORRÀ DOMANDE DI APPROFONDIMENTO TEORICO E CHIARIMENTI DI DETTAGLIO. A QUESTO PRIMO STEP DELL’ESAME POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA UNA VALUTAZIONE MASSIMA DI 10 PUNTI. LA SECONDA PARTE DELLA VALUTAZIONE PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAGLI STUDENTI SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI COMPRESI NEL PROGRAMMA. IL DOCENTE FORMULERÀ DUE QUESITI GENERALI E DUE QUESITI SPECIFICI, CALIBRATI AI DUE MODULI DELL’INSEGNAMENTO. A CIASCUNA DOMANDA SARÀ ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO CHE SPAZIA DA 0 A 5, IN RELAZIONE ALLA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEL CANDIDATO. LA PROVA DI ESAME, NEL SUO INSIEME, CONSENTE DI ACCERTARE, OLTRE ALLA CAPACITÀ DI CONOSCENZA, COMPRENSIONE E DI APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, L’ABILITÀ DI ESPOSIZIONE, DI APPRENDIMENTO E DI ELABORAZIONE DI SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Testi | |
---|---|
ROBBINS S.P., JUDGE T.A., BODEGA D.,2021. COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO. CONOSCERE E SVILUPPARE COMPETENZE ORGANIZZATIVE. PEARSON. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]