Maria Vincenza CIASULLO | STRATEGIC MANAGEMENT
Maria Vincenza CIASULLO STRATEGIC MANAGEMENT
cod. SA22100013
STRATEGIC MANAGEMENT
SA22100013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE LL’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA DOTAZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE AI COMPLESSI PROCESSI DECISIONALI NECESSARI ALLA FORMULAZIONE STRATEGICA. ESSO SI FOCALIZZA SUL PROCESSO DI FORMULAZIONE STRATEGICA, PARTENDO DALLA VOCAZIONE RELAZIONALE CHE LE ORGANIZZAZIONI DOVREBBERO COLTIVARE PER GARANTIRE LA GENERAZIONE E RIGENERAZIONE DEI PROCESSI DI CO-CREAZIONE DI VALORE. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - CONOSCERÀ IL PENSIERO DEI GRANDI GURI DELLO STRATEGIC MANAGEMENT; - COMPRENDERÀ LE DINAMICHE RELAZIONALI ASSUMENDO LA PROSPETTIVA DEL GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI; - CONOSCERÀ IL PROCESSO DECISIONALE A CARATTERE STRATEGICO E TATTICO ED I PROCESSI DI CREAZIONE E CO-CREAZIONE DEL VALORE; - CONOSCERÀ I VARI APPROCCI ALLA STRATEGIA; - COMPRENDERÀ IL LEGAME TRA STRATEGIE E LA CAPACITÀ DI GESTIONE OPERATIVA DI PROGETTI; - COMPRENDERÀ LA RELAZIONE TRA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE (CON I SUOI STRUMENTI) E LO STRATEGIC MANAGEMENT; - CONOSCERÀ STRUMENTI E APPROCCI ALL’IDEAZIONE, DEFINIZIONE, ATTUAZIONE E SORVEGLIANZA DELLO STRATEGIC MANAGEMENT. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ ACQUISITO CONOSCENZE TEORICHE E CAPACITÀ PRATICHE DI PROBLEM SOLVING NELL’INTERCETTARE ESIGENZE E TRADURLE IN STRATEGIE, NONCHÉ CAPACITÀ DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E DEGLI STRUMENTI UTILI ALLA RISOLUZIONE DI TALUNE PROBLEMATICHE SPECIFICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
STRATEGIA DI IMPRESA E STRUMENTI DI ANALISI STRATEGICA (24 ORE) - IL CONCETTO DI STRATEGIA. LA FUNZIONE IMPRENDITORIALE E LA FUNZIONE MANAGERIALE - L’ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA - RISORSE, COMPETENZE E STRATEGIE - GESTIONE DELL’INNOVAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN UNICO MODULO E SARA' REALIZZATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE (60 ORE). NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI POTREBBE ESSERE PREVISTO LO SVOLGIMENTO DI ALCUNE ESERCITAZIONI, SEMINARI SPECIALISTICI O ANALISI DI CASI STUDIO. NON E' PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA ANCHE SE LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OBIETTIVO FORMATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO CON ESAME FINALE. LA VALUTAZIONE FINALE SARA' ESPRESSA IN TRENTESIMI. L'ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA A CUI SEGUE EVENTUALE PROVA ORALE. ENTRAMBE LE PROVE VERTERANNO SULLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE TEORICHE E APPLICATIVE INERENTI IL MANAGEMENT STRATEGICO. SIA LA PROVA SCRITTA CHE L'EVENTUALE PROVA ORALE HANNO L'OBIETTIVO DI VERIFICARE LE CONSOCENZE TEORICHE E APPLICATIVE RELATIVE ALL'OBIETTIVO FORMATIVO DELL'INSEGNAMENTO E PERTANTO SONO FOCALIZZATE SUI CONTENUTI DELL'INTERO INSEGNAMENTO. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN UN TEST ARTICOLATO IN UN NUMERO DI DOMANDE COMPRESO TRA 15 E 30 DOMANDE CHE POSSONO ESSERE SIA A RISPOSTA CHIUSA CHE A RISPOSTA APERTA. PER OGNI RISPOSTA CORRETTA VIENE ASSEGNATO UN PUNTO PER LE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA. PER LE DOMANDE A RISPOSTA APERTA VERRA' ASSEGNATO UN PUNTEGGIO COMPRESO TRA 1 E 5 PUNTI. LA PROVA SCRITTA SI INTENDE SUPERATA SE LA SOMMA DEI PUNTEGGI RAGGIUNTI E' ALMENO PARI A 18. ALLA PROVA ORALE E' POSSIBILE ACCEDERE A RICHIESTA A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON IL PUNTEGGIO DI 18. LA PROVA ORALE E' EVENTUALE ED E' FUNZIONALE A VALUTARE IL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DELLO STUDENTE. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA APPENA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DI TEORIE E STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI APPLICARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
ROBERT M. GRANT L'ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI, 2020 SESTA EDIZIONE IN ALTERNATIVA: PELLICANO M. (A CURA DI), 2017, "L'IMPRESA RELAZIONALE", GIAPPICHELLI TORINO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE SARÀ DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]