Maria Vincenza CIASULLO | Progetti
Maria Vincenza CIASULLO Progetti
8 Progetti di ricerca
Filtro
Gli obiettivi del progetto di ricerca saranno volti ad esplorare le sfide attuali nella gestione dei Big Data, ad identificare le problematiche chiave nella raccolta, archiviazione, elaborazione e analisi dei Big Data. Inoltre, sarà volto a valutare le capacità del quantum computing e ad esaminare come il quantum computing può affrontare queste sfide e migliorare l'efficienza del Big Data Manageme
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di analizzare la Direttiva UE 2024/1760 del 13 giugno 2024-Corporate Sustainability Due Diligence Directive (c.d. CS3D), pubblicata sulla G.U.U.E. del 5 luglio 2024, in rapporto alle leggi nazionali sugli obblighi di due diligence nelle catene di approvvigionamento già varate nell'ambito della UE e in particolare in Francia (Loi n° 2017-399 v. 27.3.2017 - Loi
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | MURINO Filippo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.021,20 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Lâ¿¿obiettivo principale del progetto di ricerca è lâ¿¿identificazione ovvero lo sviluppo di modelli di business strategici basati su pillars caratterizzanti lâ¿¿ultima evoluzione del costrutto della società e industria. In particolare la ricerca si concentrerà sullâ¿¿analisi evolutiva nei suoi vari gradi della società e dellâ¿¿industria al fine di individuare tali pillars e analizzarne le dinamiche e
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PELLICANO Marco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.738,19 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto di ricerca mira a creare un modello teorico basato sulla teoria del valore, sullo strategic management, corporate intelligence, knowledge e risk management da applicarsi nei domini delle tecnologie emergenti dell'Artificial Intelligence e Quantum Technology. La locuzione "valore" assume significati differenti e diversi a seconda delle organizzazioni che la interpretano, a seconda dei c
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PERANO MIRKO (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.609,27 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero delle imprese e del made in Italy | |
Importo | 1.005.050,00 euro | |
Periodo | 12 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
To address disruption, contemporary businesses should understand how to comply with unexpected phenomena through the identification of the key levers for navigating shocks. Rereading contemporary companies as service ecosystems through the interpretative lens offered by the phenomenon of phase transition, the project aims at exploring the mechanisms for addressing evolutionary changes and for es
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 184,25 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo primario del progetto è la creazione di un framework teorico che, utilizzando una visione relazionale, consenta di comprendere le relazioni esistenti tra il concetto dell⿿Industria 5.0 e quello della Society 5.0. L'aspetto centrale del lavoro ricade sulla centralità dello "human" nei due modelli 5.0 identificando la relazionalità quale elemento di leva per il miglioramento dei processi d
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | PELLICANO Marco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.197,44 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Obiettivo della ricerca è studiare le relazioni fra modelli di imprenditorialità responsabilità sociale delle imprese (ed in particolare orientamento alla sostenibilità ), e modelli di reale empowerment ed enablement delle risorse umane. Fino ad oggi, gli studi sulla Corporate Social Responsability hanno privilegiato l'analisi del legame tra la performance sociale e il successo finanziario compless
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | VESCI Massimiliano (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.282,93 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013