LINGUA TEDESCA III

Nicoletta GAGLIARDI LINGUA TEDESCA III

4312200038
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2014/2015

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2009
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI DEL CORSO SONO: LO STUDIO DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DEI TESTI ORALI E SCRITTI E DELLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI GENERI TESTUALI PER POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE TESTUALI E, PIÙ IN GENERALE, DEL TEDESCO CONTEMPORANEO SECONDO LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA PRAGMALINGUISTICA E DELLA SOCIOLINGUISTICA DEL TEDESCO.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA TEDESCA II E DI LETTERATURA TEDESCA II. DEVE ESSERE IN GRADO DI INTERAGIRE NELLA MAGGIOR PARTE DELLE SITUAZIONI QUOTIDIANE, DEVE ESSERE IN GRADO DI SCAMBIARE INFORMAZIONI IN CONTESTI CONOSCIUTI E LEGATI AL PROPRIO CAMPO DI INTERESSI, DEVE ESSERE IN GRADO DI INTERAGIRE IN SITUAZIONI FORMALI. DEVE ESSERE IN GRADO DI ESPRIMERE OPINIONI SU ARGOMENTI DI CARATTERE CULTURALE E COMPRENDERE ISTRUZIONI O ANNUNCI PUBBLICI (INTERAZIONE ORALE). DEVE ESSERE IN GRADO DI CAPIRE ISTRUZIONI E INDICAZIONI COMPLESSE E DI UNA CERTA LUNGHEZZA; DI COMPRENDERE NEL DETTAGLIO ANNUNCI DI VARIO TIPO E NUOVE INFORMAZIONI ANCHE DETTAGLIATE IN TESTI CHE AFFRONTINO ARGOMENTI FAMILIARI (OVVERO NOTI O RELATIVI AI PROPRI INTERESSI O AL PROPRIO INDIRIZZO DI STUDI). DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE FACILMENTE LE INFORMAZIONI NELLA CORRISPONDENZA PERSONALE E FORMALE (COMPRENSIONE ALLA LETTURA). DEVE ESSERE IN GRADO DI SCRIVERE LETTERE O PRENDERE APPUNTI SU ARGOMENTI FAMILIARI O SU ARGOMENTI CONOSCIUTI (PRODUZIONE SCRITTA).
Contenuti
NEL CORSO DELL'ANNO SARANNO ILLUSTRATE LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA TESTUALE E SARANNO PRESENTATE DIFFERENTI TIPOLOGIE TESTUALI, CON ESEMPLIFICAZIONI DI STRATEGIE DI ANALISI FUNZIONALI ALLA COMPRENSIONE DI TESTI ANCHE DI TIPO SPECIALISTICO E SETTORIALE, PER CUI LO STUDENTE DOVRÀ IMPARARE A RICONOSCERE LE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI E DOVRÀ ESSERE IN POSSESSO DEGLI STRUMENTI NECESSARI PER ANALIZZARE ED ELABORARE UN TESTO SCRITTO. INOLTRE, SARANNO ILLUSTRATE LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA PRAGMALINGUISTICA E DELLA SOCIOLINGUISTICA DEL TEDESCO. PER UNA DESCRIZIONE DEL TEDESCO CONTEMPORANEO, SI PRENDERANNO IN CONSIDERAZIONE LE DIVERSE VARIETÀ (NAZIONALI, DIAFASICHE E DIATOPICHE), LA DISTRIBUZIONE DEL TEDESCO (LA DIFFUSIONE DEL TEDESCO COME LINGUA MADRE, COME LINGUA DUE E STRANIERA), E INFINE QUESTIONI DI CONTATTO LINGUISTICO (BILINGUISMO REGIONALE E NAZIONALE), PER CUI LO STUDENTE DOVRÀ IMPARARE A DISTINGUERE I DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI ALL’INTERNO DELL’AREA LINGUISTICA TEDESCA. ARGOMENTI DEL CORSO IN SINTESI: 1) ASPETTI DI LINGUISTICA TESTUALE DEL TEDESCO 2) ANALISI E PRODUZIONE TESTUALE 3) ASPETTI DI PRAGMATICA DEL TEDESCA 4) ANALISI DI USI LINGUISTICI, REGISTRI E LINGUAGGI SETTORIALI 5) TRADUZIONE DI TESTI BREVI DAL TEDESCO VERSO L’ITALIANO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 30 ORE DI LEZIONI FRONTALI, VOLTE ALL’APPRENDIMENTO DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA TESTUALE E DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA PRAGMALINGUISTICA E DELLA SOCIOLINGUISTICA DEL TEDESCO. A QUESTE ORE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SI AFFIANCHERANNO ATTIVITÀ ESERCITATIVE PRATICHE VOLTE ALL’APPROFONDIMENTO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E SINTATTICHE E ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI LETTURA, COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE E SCRITTA DI VARIE TIPOLOGIE TESTUALI. SI UTILIZZERANNO ANCHE MATERIALI MULTIMEDIALI E ONLINE. LO STUDENTE PUÒ A SUA SCELTA FREQUENTARE O PREPARARE L'ESAME CON UN PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI, MA LA FREQUENZA A TUTTE LE ATTIVITÀ OFFERTE È NECESSARIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI INDICATI. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PREPARERANNO AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI, INTEGRANDOLO CON LA LETTURA TESTI A SCELTA TRA QUELLI INDICATI NELLA SEZIONE "TESTI ADOTTATI". ESSI POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI SPECIFICHE O PROVE DI VERIFICA INTERMEDIE DELLA LORO PREPARAZIONE. LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO E TEDESCO. NELLE ESERCITAZIONI VERRANNO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI TESTI IN LINGUA TEDESCA.
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI: DUE PROVE SCRITTE INTERCORSO, TRADUZIONE DI UN TESTO BREVE DAL TEDESCO VERSO L’ITALIANO, VERIFICHE SCRITTE/ORALI IN ITINERE ED ESAME FINALE ORALE. A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI, SE VOGLIONO, POTRANNO SOSTENERE UNA PROVA DI VERIFICA ORALE PARZIALE (REFERAT SU UN TEMA CONCORDATO CON LA DOCENTE). LE DUE PROVE SCRITTE INTERCORSO SI TERRANNO NELLE DATE UFFICIALI PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI ESAMI DELLA FACOLTÀ. STUDENTI NON FREQUENTANTI: ESAME FINALE SCRITTO E ORALE. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA INTEGRALE E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA E QUELLA ORALE SI TERRANNO NELLE DATE UFFICIALI PREVISTE DAL CALENDARIO DEGLI ESAMI DELLA FACOLTÀ. L’ESAME SCRITTO PREVEDE COMPITI RELATIVI AL PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE LEZIONI DEL CORSO E DURANTE LE ORE DI ATTIVITÀ ESERCITATIVE E SI ARTICOLA NEL MODO SEGUENTE: 1) TEST GRAMMATICALE 2) LESEVERSTÄNDNIS/TEXTARBEIT 3) PRODUZIONE SCRITTA (AD ES.: LETTERA SU TRACCIA) 4) TRADUZIONE (DAL TEDESCO VS. L’ITALIANO) CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SCRITTO SARANNO: 1) CAPACITÀ DI APPLICARE LE NOZIONI GRAMMATICALI APPRESE 2) CAPACITÀ DI SCRIVERE IN LINGUA E NEL REGISTRO APPROPRIATO TESTI SU TRACCIA ARTICOLATI 3) CAPACITÀ TRADUTTIVE DAL TEDESCO VERSO L’ITALIANO. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME ORALE SARANNO: 1) CAPACITÀ DI RICEZIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE CORRISPONDENTI AGLI OBIETTIVI DIDATTICI 2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI IN LINGUA CON CHIAREZZA E NEL REGISTRO APPROPRIATO 3) CAPACITÀ DI SELEZIONARE CRITICAMENTE GLI ARGOMENTI DEL CORSO, RICORDANDO IN PARTICOLARE ANCHE GLI APPROCCI TEORICI AI TEMI TRATTATI. ALL’ESAME ORALE, SI ACCEDE SOLO DOPO IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA. IL VOTO FINALE CHE SI BASA SULLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE AI CONTENUTI DEL CORSO E SULL'ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ATTRAVERSO LA PROVA SCRITTA E IL COLLOQUIO IN LINGUA, SARÀ RAPPRESENTATO DALLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNA PARTE DELL’ESAME.
Testi
M. PERLMANN-BALME (ET AL.), EM NEU HAUPTKURS, MÜNCHEN, HUEBER, 2005. A. HERING (ET AL.), EM ÜBUNGSGRAMMATIK, MÜNCHEN, HUEBER, 2002. C. DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA, ROMA, BULZONI, 3° ED. 2007, (PARTI SCELTE). E.-M. THÜNE, I. ELTER, S. LEONARDI, LE LINGUE TEDESCHE: PER UNA DESCRIZIONE SOCIOLINGUISTICA, BARI, GRAPHIS, 2008 (PARTI SCELTE). E.-M. THÜNE, S. LEONARDI, I COLORI SOTTO LA MIA LINGUA. SCRITTURE TRANSCULTURALI IN TEDESCO, ROMA, ARACNE EDITRICE, 2009 (PARTI SCELTE). A. BETTEN, E.-M. THÜNE, SPRACHE UND MIGRATION. LINGUISTISCHE FALLSTUDIEN, ROMA, ARACNE EDITRICE, 2011 (PARTI SCELTE). G. CANTARUTTI, P.M. FILIPPI, LA LINGUA SALVATA. SCRITTURE TEDESCHE DELL'ESILIO E DELLA MIGRAZIONE, ROVERETO, OSIRIDE, 2008, (PARTI SCELTE). SI CONSIGLIA LA CONSULTAZIONE (PER LE ESERCITAZIONI) DELLE SEGUENTI GRAMMATICHE: H. DREYER, R. SCHMITT, LEHR- UND ÜBUNGSBUCH DER DEUTSCHEN GRAMMATIK. AKTUELL (NEUBEARBEITUNG), ISMANING, HUEBER 2009. K. HALL, B. SCHREINER, ÜBUNGSGRAMMATIK FÜR FORTGESCHRITTENE. DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE, ISMANING, HUEBER, 1995. SI CONSIGLIA INOLTRE L'USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUA (DUDEN, WAHRIG, LANGENSCHEIDT) E COME AUSILIO L'USO DI LESSICI E DI RISORSE ON-LINE (FORNITI ALL’INIZIO DEL CORSO).
Altre Informazioni
SI PREVEDONO LEZIONI E SEMINARI DI DOCENTI ESTERNI, ALCUNI DEI QUALI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI SCAMBIO ERASMUS. SARANNO DISPONIBILI LE DISPENSE DEL CORSO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. GLI STUDENTI CHE ABBIANO CONSEGUITO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI POTRANNO FARLE VALERE SECONDO LO SCHEMA E LE PROCEDURE INDICATE NELLA GUIDA DELLO STUDENTE. OGNI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA PUÒ ESSERE UTILIZZATA UNA VOLTA SOLA. LA CERTIFICAZIONE PRESENTATA DEVE AVERE UNA DATA DI RILASCIO NON ANTERIORE A 24 MESI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]