LINGUA TEDESCA I

Nicoletta GAGLIARDI LINGUA TEDESCA I

0312600093
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2015
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza della fonetica,
della fonologia e della morfologia tedesca, delle strutture grammaticali elementari e di fornire loro gli strumenti
necessari per la comunicazione orale e scritta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di comunicare su
argomenti quotidiani, comprendere testi brevi e semplici, prendere appunti e scrivere brevi messaggi su argomenti
riguardanti bisogni immediati. Gli studenti dovranno raggiungere il livello A2 del Quadro Comune di Riferimento
Europeo per le Lingue
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti principianti o che abbiano una conoscenza elementare della lingua tedesca.
Per gli studenti del corso di Lettere: superamento del laboratorio di lingua tedesca.
Contenuti
IL CORSO SI PREFIGGE DI FORNIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI LINGUISTICI DI BASE PER LA COMPRENSIONE E LA PRODUZIONE DELLA LINGUA TEDESCA SCRITTA E PARLATA. A TAL FINE, SARANNO ARGOMENTO DEL CORSO LE STRUTTURE GRAMMATICALI, MORFO-SINTATTICHE E LESSICALI DI BASE DELLA LINGUA TEDESCA (A1). PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA SARANNO, INOLTRE, GLI ELEMENTI BASE DELLA LINGUISTICA TEDESCA, OLTRE ALLA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI TESTI STORICO-POLITICI E PUBBLICITARI, ELEMENTI DI CIVILTÀ DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA (LAND UND LEUTE, GESELLSCHAFT, BILDUNGSYSTEM, KULTUR, FESTE, POLITIK, WIRTSCHAFT).
Metodi Didattici
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E ALLE ESERCITAZIONI, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CON VIDEOPROIETTORE, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI MADRELINGUA.
SARANNO DISPONIBILI LE DISPENSE DEL CORSO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Verifica dell'apprendimento
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO VERRANNO VERIFICATI ATTRAVERSO TRE PROVE INTERCORSO, SCRITTE E ORALI, (GRAMMATICA, BREVE COMPOSIZIONE E REFERAT FINALE IN LINGUA TEDESCA). L’ESAME ORALE RIGUARDERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: BREVE PRESENTAZIONE, ELEMENTI GRAMMATICALI E LESSICALI, LANDESKUNDE E LINGUISTICA TEDESCA. LE PROVE SCRITTE E ORALI IN ITINERE NON SONO PROPEDEUTICHE ALLA PROVA ORALE, MA VIVAMENTE CONSIGLIATE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È SEMPRE CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA MEDIANTE UNA VOTAZIONE IN TRENTESIMI. LE VOTAZIONI INFERIORI A 18 EQUIVARRANNO AD UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE DELL’APPRENDIMENTO.
Testi
S. JENTGES, E. KÖRNER, A. LUNDQUIST-MOG, K. REINKE, DAF LEICHT A1.1 DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE FR ERWACHSENE. KURS UND ÜBUNGSBUCH MIT DVD-ROM, KLETT 2014.
S. JENTGES, E. KÖRNER, A. LUNDQUIST-MOG, K. REINKE, DAF LEICHT A1.2 DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE FR ERWACHSENE. KURS UND ÜBUNGSBUCH MIT DVD-ROM, KLETT, STUTTGART 2014.
M. WEERNING, M. MONDELLO, DIES UND DAS. GRAMMATICA DI TEDESCO CON ESERCIZI, CIDEB EDITRICE, RAPALLO 2005.
P. BARBERIS, A. SARNOW, INTRODUZIONE ALLA FONETICA TEDESCA DEL TEDESCO CON ESERCIZI MIRATI PER PARLANTI ITALIANI, CELID, TORINO 2015.
C. DI MEOLA, LA LINGUISTICA TEDESCA. UN’INTRODUZIONE CON ESERCIZI E BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. BULZONI, ROMA 2014 (CAPP. 1-4, PP. 9-163).
B. KUHNE, GRUNDWISSEN DEUTSCHLAND. KURZE TEXTE UND ÜBUNGEN (2. ERW. AUFL.), IUDICIUM, MÜNCHEN 2003 (TESTI SCELTI: LAND UND LEUTE (PP. 10–23), 2. GESELLSCHAFT (PP. 26–59), 3. BILDUNGSSYSTEM (PP. 62–71), 4. KULTUR (PP. 74–85), 5. FESTE (PP. 88–95), 6. DIE BUNDESLÄNDER (PP. 98–129).
LA DIDATTICA SARÀ COADIUVATA DA SUPPORTI DIGITALI E AUDIOVISIVI, NONCHÉ DA MATERIALE AUTENTICO MESSO A DISPOSIZIONE DALLA DOCENTE IN AULA TELEMATICA E/O TRADIZIONALE.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE ABBIANO CONSEGUITO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI POTRANNO FARLE VALERE SECONDO LO SCHEMA E LE PROCEDURE INDICATE NELLA GUIDA DELLO STUDENTE. OGNI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA PUÒ ESSERE UTILIZZATA UNA VOLTA SOLA. LA CERTIFICAZIONE PRESENTATA DEVE AVERE UNA DATA DI RILASCIO NON ANTERIORE A 24 MESI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]