Fausto LONGO | ARCHEOLOGIA CLASSICA
Fausto LONGO ARCHEOLOGIA CLASSICA
cod. 0350200001
ARCHEOLOGIA CLASSICA
0350200001 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
Scuola di Specializzazione | |
BENI ARCHEOLOGICI | |
2015/2016 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
I MODULO: ARCHEOLOGIA GRECA | |||||
L-ANT/07 | 5 | 25 | LEZIONE | ||
II MODULO: ARCHEOLOGIA ROMANA | |||||
L-ANT/07 | 5 | 25 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO MIRA INNANZITUTTO AD APPROFONDIRE, NELL’AMBITO DELLO STUDIO DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA, LE CONOSCENZE SULLA CITTÀ GRECA NELLA SUA DIMENSIONE ARCHEOLOGICA IN SENSO STRETTO E NELLA SUA PROSPETTIVA STORICA. ATTRAVERSO ALCUNI ESEMPI CONCRETI IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLA DISCIPLINA E DI METTERE IN CONDIZIONE GLI STUDENTI DI COMPRENDERE LE TEMATICHE AFFRONTATE, DI INTEGRARLE CON QUELLE PREGRESSE NONCHÉ DI APPLICARLE AI DIFFERENTI CASI DI STUDIO (IN PARTICOLARE MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER RICONOSCERE GLI INDICATORI ARCHEOLOGICI INDISPENSABILI ALLA LETTURA DEL TESSUTO URBANO NEL SUO SVILUPPO DIACRONICO E DI VERIFICARNE L'APPLICAZIONE ALLE DIVERSE ESPERIENZE POLEICHE). L'USO DEGLI STRUMENTI DI LETTURA DEL TESSUTO URBANO SU CASI CONCRETI HA COME OBIETTIVO FAR SVILUPPARE IN AUTONOMIA LA CAPACITÀ DI GIUDIZIO. ALLO STESSO TEMPO L'ESPOSIZIONE IN AULA DEGLI STUDENTI, RICHIESTA DURANTE IL CORSO, MIRA A VERIFICARE, E QUINDI A MIGLIORARE, LE ABILITÀ COMUNICATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
ARCHEOLOGIA GRECA ARCHEOLOGIA ROMANA IL CORSO INTENDE FORNIRE I PRINCIPALI STRUMENTI METODOLOGICI E DI CONOSCENZA DI ALCUNE TRA LE ESPRESSIONI PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA ROMA DI ETÀ REPUBBLICANA E IMPERIALE. IN PARTICOLARE SARÀ PORTATA L'ATTENZIONE SUL FORO ROMANO E PALATINO, SUI FORI IMPERIALI, E SULLE PRINCIPALI OPERE DI PITTURE E SCULTURA CONSERVATE IN LOCO E NEI MUSEI DI ROMA. ACCANTO ALL'APPROCCIO TEORICO IL CORSO INTENDE ENTRARE NEL MERITO DELLA TOPOGRAFIA E DELL'URBANISTICA DI ROMA ATTRAVERSO VISITE GUIDATE CHE METTANO GLI STUDENTI A CONOSCENZA DEGLI SCAVI RECENTI E DELLE PIÙ NUOVE RICERCHE. ILCORSO MONOGRAFICO SI CONCENTRERÀ INOTRE SULLA VISIONE DELL'ADE NEL MONDO ROMANO ATTRAVERSO LE FONTI LETTERARIE E LA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA ANALIZZATA NELLO SPECIFICO DELLE CLASSI DI MATERIALI (CISTE, GEMME, SPECCHI, BASSORILIEVI, PITTURE, CERAMICHE, SARCOFAGI), CON APPROFONDIMENTI E TESINE A CURA DEGLI STUDENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI NEL CORSO DELLE QUALI SI DISCUTERANNO TESI E IMMAGINI PROIETTATE IN POWER POINT E DISTRIBUITI AGLI STUDENTI AL TERMINE DEL CORSO È INTENZIONE DEI DOCENTI ORGANIZZARE VIAGGI DI STUDIO IN ALCUNE DELLE CITTÀ GRECHE E A ROMA ASSEGNANDO A CIASCUN STUDENTE UN ARGOMENTO DA DISCUTERE SUL SITO. NELLO STESSO PERIODO IN CUI SI SVOLGERÀ IL CORSO I DOCENTI ORGANIZZERANNO SEMINARI CON ALCUNI STUDIOSI CHE HANNO AFFRONTATO TEMI E PROBLEMATICHE OGGETTO DEL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO VERIFICATE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LE CAPACITÀ CRITICHE E LE ABILITÀ COMUNICATIVE MEDIANTE BREVI PRESENTAZIONI DI 20-30 MINUTI CHE GLI STESSI STUDENTI, SINGOLARMENTE O A GRUPPI, TERRANNO IN AULA SU UNO SPECIFICO ASPETTO DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE (INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA E METODOLOGIA DELLA RICERCA): ARCHEOLOGIA ROMANA IL FORO ROMANO: URBANISTICA, ARCHITETTURA E PROGRAMMI FIGURATIVI DALL'ETÀ ARCAICA ALLA TARDA ETA' IMPERIALE. IL PALATINO DALL'ETA' ARCAICA ALLA TARDA ETA' IMPERIALE. I FORI IMPERIALI. LA PITTURA DALL'ETA' REPUBBLICANA AL TARDO IMPERO ATTRAVERSO I MONUMENTI DI ROMA E DELL'AREA VESUVIANA (VILLE VESUVIANE, POMPEI, ERCOLANO, STABIA E BAIA). R. MENEGHINI, R. SANTANGELI VALENZANI, I FORI IMPERIALI. GLI SCAVI DEL COMUNE DI ROMA (1991-2007), ROMA 2007. MENEGHINI, I FORI IMPERIALI EI MERCATI DI TRAIANO. STORIA E DESCRIZIONE DEI MONUMENTI ALLA LUCE DEGLI STUDI E DEGLI SCAVI RECENTI, ROMA 2009. F. COARELLI, PALATIUM: IL PALATINO DALLE ORIGINI ALL'IMPERO, ROMA 2012; F. COARELLI, ROMA, ROMA-BARI 2009; A. CARANDINI, TESEO E ROMOLO, DAI RIONI DEI QUIRITI ALLA CITTA' DEI ROMANI (775/750-700/675 A.C. CIRCA), TORINO 2006. ROMA: SCAVI ARCHEOLOGICI E SCOPERTE DEGLI ULTIMI 10 ANNI, A CURA DI H. DI GIUSEPPE, E. FENTRESS, ROMA 2014. F. COARELLI, IL FORO ROMANO, ROMA 1983-1985. C. PANELLA, LO SCAVO DELLE PENDICI NORD-ORIENTALI DEL PALATINO, TRA DATI ACQUISITI E NUOVE EVIDENZE, IN SCIENZE DELL'ANTICHITA' 20 (2014), PP. 159-210. I. BALDASSARRE, A. PONTRANDOLFO, A. ROUVERET, M. SALVADORI, PITTURA ROMANA. DALL'ELLENISMO AL TARDO ANTICO, MILANO 2006. PARTE MONOGRAFICA (TOPOGRAFIA DELLE COLONIE ACHEE: E. GRECO (A CURA DI), GLI ACHEI E L'IDENTITÀ ETNICA DEGLI ACHEI D'OCCIDENTE, (TEKMERIA 3), PANDEMOS, PAESTUM-ATENE 2002; E. GRECO (A CURA DI), LA CITTÀ GRECA ANTICA. SOCIETÀ, ISTITUZIONI, FORME URBANE, DONZELLI EDITORE, ROMA 1999 (SOLO METAPONTO, SIBARI-THURI, POSEIDONIA). LA CONCEZIONE DELL'ADE NEL MONDO ROMANO E. PETTENO', CRUCIAMENTA ACHERUNTI. I DANNATI NELL'ADE ROMANO, ROMA 2008; SINGOLE VOCI DEL LIMC SUGLI EROI CHE TORNANO DALL'ADE E I GRANDI PENITENTI DELL'ADE (ISSIONE, TANTALO, TIZIO, TESEO, ODISSEO, ORFEO); C. TORRE, PERCORSI TOPOGRAFICI INTORNO AD UN TOPOS EPICO: GLI INFERI OVIDIANI, IN I. COLPO, F. GHEDINI (A CURA DI), IL GRAN POEMA DELLE MERAVIGLIE, PADOVA 2012, PP. 253-264. ALTRA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA, DISCUSSA IN AULA, COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' INDISPENSABILE LA FREQUENZA. IN CASI PARTICOLARI È POSSIBILE CONCORDARE UN PROGRAMMA CON I DOCENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]