ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II

Fausto LONGO ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II

0312700012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
2015/2016

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE DELINEARE LE LINEE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO STORICO-ARTISTICO DEL MONDO GRECO E ROMANO ANALIZZANDO IN PARTICOLAR MODO ALCUNE SIGNIFICATIVE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE. ATTRAVERSO LIBRI DI TESTO APPROPRIATI, DISPENSE SUGGERITE IN AULA E L’AUSILIO DI SUPPORTI DIDATTICI DI CARATTERE INFORMATICO, SI PREVEDE L’ACQUISIZIONE DI UNA APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DI ETÀ GRECA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE FIGURATA ATENIESE DI ETÀ ARCAICA E CLASSICA E ALLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DI ETÀ ROMANA RELATIVAMENTE AL III SEC. D.C. MOMENTO CRUCIALE DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DELLA TARDA ETÀ IMPERIALE.
ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DEGLI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA DEI DOCUMENTI ARCHEOLOGICI CRONOLOGICAMENTE E STORICAMENTE ORIENTATA SI INTENDE INOLTRE RAGGIUNGERE, UN’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ DI ORIENTARSI AUTONOMAMENTE NELL’INTERPRETAZIONE DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO E NEL SUO INQUADRAMENTO CRONOLOGICO E CULTURALE,E SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RIFERIRLI CORRETTAMENTE AD UN CONTESTO TOPOGRAFICO, CRONOLOGICO E STORICO ARTISTICO, SIA PER UNA RICADUTA IN UN CONTESTO LAVORATIVO, SIA COME BASE PER UNA FORMAZIONE DI CARATTERE PIÙ AVANZATO.
Prerequisiti
SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE DI BASE DELL’ARCHEOLOGIA E DELLA STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA ACQUISITE ATTRAVERSO LO STUDIO ED IL SUPERAMENTO DELL’ESAME DEL I ANNO
Contenuti
ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DI IDONEI STRUMENTI METODOLOGICI PER LA LETTURA DEL DOCUMENTO ARCHEOLOGICO COME STRUMENTO DI INTERPRETAZIONE STORICA SARÀ APPROFONDITA LA CONOSCENZA DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DEL MONDO CLASSICO IN ETÀ GRECA E ROMANA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CERAMICA ATTICHE FIGURATE DI ETÀ ARCAICA E CLASSICA E ALLA DOCUMENTAZIONE DI ETÀ ROMANA RIFERIBILI AL III SEC. D.C. IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI DI 30 ORE CIASCUNO: MODULO I - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA; MODULO II - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE ROMANA.
IL PRIMO MODULO APPROFONDIRÀ LE PRODUZIONI FIGURATE PRODOTTE AD ATENE TRA L’ETÀ ARCAICA E L’ETÀ CLASSICA; IL SECONDO MODULO ANALIZZERÀ LE PRODUZIONI ARTISTICHE, ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE DEL DELLA COSIDDETTA ‘THE AGE OF ANXIETY’ COMPRESA TRA IL REGNO DI COMMODO E QUELLO DI DIOCLEZIANO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI (ESCURSIONI IN MUSEI E IN AREE ARCHEOLOGICHE) E LABORATORI DIDATTICI INTEGRATIVI DA DEDICARE ALLA DESCRIZIONE/LETTURA DI UN MANUFATTO (ESEMPI ARCHITETTONICI, SCULTOREI, PITTORICI) E AL COMMENTO DI PIANTE E PLANIMETRIE. DURANTE LE LEZIONI FRONTALI SARANNO FORNITI E COMMENTATI I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, ANCHE CON L'AUSILIO DI SUPPORTI INFORMATICI (POWERPOINT, IMMAGINI ETC) CHE COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E SARANNO LA BASE PER ESERCITAZIONI E LABORATORI.
Verifica dell'apprendimento
AL TERMINE DI CIASCUN MODULO SONO PREVISTE PROVE INTERCORSO PER VERIFICARE L’APPRENDIMENTO. LA VALUTAZIONE È AFFIDATA AD UNA PROVA ORALE FINALE CHE MIRERÀ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI DESCRIVERE E INQUADRARE CRONOLOGICAMENTE I MANUFATTI ANTICHI NONCHÉ DI UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO.
Testi
I MODULO (MONDO GRECO): J. BOARDMAN, STORIA DEL VASI GRECI, ROMA 2004
II MODULO (MONDO ROMANO): PARTE GENERALE: T. HÖLSCHER, IL LINGUAGGIO DELL’ARTE ROMANA, TORINO ( PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI) 2002. PARTE MONOGRAFICA: E. LA ROCCA , C. PARISE PRESICCE, A. LO MONACO, L’ETÀ DELL’ANGOSCIA. DA COMMODO A DIOCLEZIANO (180-305 D.C.), MONDO MOSTRE, ROMA 2015, PP. 13-137 ED UNA SELEZIONE DELLE OPERE PUBBLICATE COMMENTATE DURATE IL CORSO.

LE IMMAGINI E LE DISPENSE FORNITE DURANTE IL CORSO COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA UNITAMENTE A EVENTUALI ALTRI SAGGI E ARTICOLI SEGNALATI E COMMENTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI.
COME PREREQUISITI SI INTENDE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DELL’ARTE DI BASE ACQUISITA NEL I ANNO CON LO STUDIO DEI MANUALI DI G. BEJOR, M. CASTOLDI, G. LAMBRUGO, ARTE GRECA. DAL X AL I SEC. A.C., MONDADORI, MILANO 2013 (NUOVA EDIZIONE) E DI M. TORELLI, M. MENICHETTI, G. GRASSIGLI, ARTE E ARCHEOLOGIA DEL MONDO ROMANO, BILBLIOTECA DI ARCHEOLOGIA, LONGANESI MILANO 2008.
Altre Informazioni
E' VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO DURANTE IL QUALE SARÀ DISTRIBUITO MATERIALE DIDATTICO. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE SONO CALDAMENTE INVITATI A PRENDERE CONTATTO CON I DOCENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]