SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE

Chiara D'ALESSIO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE

1060100048
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE E DEL BENESSERE
224LEZIONE
2SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD PEDAGOGIA CLINICA
224LEZIONE
3SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD STORIA DELLA MEDICINA
112LEZIONE
4SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE - MOD CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO È DI TIPO MEDICO-PSICOSOCIALE ED È FINALIZZATO AL REALE SVILUPPO DELLA “COMPETENZA PROFESSIONALE” E DEI “VALORI DELLA PROFESSIONALITÀ”. ESSA È FONDATA SULL’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE DEL PARADIGMA BIOMEDICO DEL “CURARE LA MALATTIA” CON IL PARADIGMA PSICO-SOCIALE DEL “PRENDERSI CURA DELL’ESSERE UMANO” NEL METAPARADIGMA DELLA “COMPLESSITÀ DELLA CURA”. TALE MISSIONE SPECIFICA È PERTANTO VOLTA A FORMARE UN MEDICO, AD UN LIVELLO PROFESSIONALE INIZIALE, CHE POSSIEDA UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE, INTERPROFESSIONALE ED INTEGRATA DEI PROBLEMI PIÙ COMUNI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI SPECIFICI
Contenuti
M-PED/03 (PROF. MAURIZIO SIBILIO)
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- AMBITI DI COMPETENZA DELLA PEDAGOGIA E DELLA DIDATTICA SPECIALE
- LA PROSPETTIVA DELLA FULL INCLUSION: RIFLESSIONI CONCETTUALI ED ITER NORMATIVO
- L’INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITES AND HEALTH
- IL CONCETTO DI “APPRENDIMENTO”: DALL’APPROCCIO PSICOMETRICO ALL’APPROCCIO DEGLI STILI COGNITIVI

M-PED/03 (PROF. FELICE CORONA)
L’INSEGNAMENTO AFFRONTERÀ I SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI:
- I PARADIGMI TEORICO-EVOLUTIVI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
- CARATTERIZZAZIONI EVOLUTIVE CLINICO-DIAGNOSTICHE
- DIAGNOSTICA E VALUTAZIONE PER L’IDENTIFICAZIONE DEL DISTURBO AUTISTICO
- CRITERI DIAGNOSTICI E PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DEL DISTURBO
- ARCHETIPI E STRUTTURE PSICO-EDUCATIVE DEL PROCESSO INCLUSIVO
- MODELLI COMPORTAMENTALI E ANALISI DEL COMPORTAMENTO ATTRAVERSO APPROCCI NATURALISTICI, EVOLUTIVI ED INCREMENTO MOTIVAZIONALE
- MODELLI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI TRA ONTOGENESI, FILOGENESI E STATI EMOTIVI DISFUNZIONALI
- IL VALORE DELLA COMUNITÀ EDUCANTE E IL PROCESSO ECO-SISTEMICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
- LA GESTIONE DEL CONTESTO SOCIO EDUCATIVO PER UN CLIMA ECOLOGICO INCLUSIVO
- I PARADIGMI TEORICO-EVOLUTIVI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
- PROGETTARE LUOGHI ECOLOGICI DI APPRENDIMENTO PER UNA GESTIONE SOCIO-INCLUSIVA
- LA SPERIMENTAZIONE INCLUSIVA DI APPROCCI SISTEMICI NELLA DIDATTICA CAPOVOLTA
- LA FLIPPED INCLUSION, TRA IMPIANTO TEORETICO E DIDATTICA SPERIMENTALE DI AULA AUMENTATA PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
- IL BENESSERE TRA VICARIANZA PROSOCIALE E ALTRUISMO EMPATICO
- ATTO PROSOCIALE E RELAZIONI DI RECIPROCITÀ TRA EMOTIVITÀ E REGOLAZIONE AFFETTIVA
- RELAZIONE EMPATICA E MOTIVAZIONE VICARIANTE NELLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA PROSOCIALE

M-PED/01 (PROF.SSA CHIARA D'ALESSIO)
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- ASPETTI STORICI E CRITICI DELLA FORMAZIONE UMANISTICA IN MEDICINA: L’UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA ED IL CONCETTO GLOBALE DI CURA; IMPLICAZIONI ETICHE
- L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AL BENESSERE: ASPETTI EPISTEMOLOGICI ED ORGANIZZATIVI
- NEUROSCIENZE DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE: PSICOFISIOLOGIA DEI MECCANISMI DI FIDUCIA, SPERANZA, EMPATIA E COMPASSIONE E LORO APPLICAZIONI IN PEDAGOGIA CLINICA

MED/02 (PROF.SSA SIMONA PISANTI)
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- IL CONCETTO STORICO DELLA MEDICINA MODERNA
- IMPORTANZA DELLA STORIA DELLA MEDICINA NELLA FORMAZIONE DEL MEDICO
- LA NASCITA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA
- LA MEDICINA DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO
- LA RIVOLUZIONE ANATOMICA, FISIOLOGICA, MICROBIOLOGICA, CELLULARE E STRUMENTALE
- STORIE E PROTAGONISTI DELLA MEDICINA: ANDREA VESALIO E LA NASCITA DELL’ANATOMIA (XVI SEC); AMBROISE PARÈ, IL PADRE DELLA CHIRURGIA MODERNA (XVI SEC); WILLIAM HARVEY E LA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA (XVII SEC); GIOVANNI MORGAGNI E LA NUOVA MEDICINA (XVII SEC); EDWARD JENNER E LA VACCINAZIONE (XVIII SEC); RENÈ LAENNEC, L’INVENTORE DELLO STETOSCOPIO (XIX SEC); IGNAC SEMMELWEISS, IL SALVATORE DELLE MADRI (XIX SEC) PASTEUR, LISTER E LA NASCITA DELLA MICROBIOLOGIA (XIX SEC)
- BREVE STORIA DELL’ANESTESIOLOGIA
- RUDOLPH VIRCHOW E LA TEORIA CELLULARE (XIX SEC).

MED/18 (PROF.SSA MARICA GRASSO)
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- CONSENSO INFORMATO
- LA COMUNICAZIONE DIFFICILE CON IL PAZIENTE
- PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA
- RESPONSABILITÀ MEDICO-LEGALE ED ETICA DELLA PROFESSIONE MEDICA
- STRUMENTARIO CHIRURGICO CLASSICO
- STRUMENTARIO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO E ROBOTICO


Metodi Didattici
LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.


Testi
M-PED/03 (PROF. MAURIZIO SIBILIO)
- COTTINI L. (2017). DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIONE SCOLASTICA. ROMA: CAROCCI (CAPITOLI SCELTI)

M-PED/03 (PROF. FELICE CORONA)
TESTI DI RIFERIMENTO
- CORONA, F., DE GIUSEPPE, T. (2015). AUTISMI - FENOMENOLOGIA DEGLI ARTEFATTI COGNITIVI. ARCHETIPI INCLUSIVI DI DIDATTICA APPLICATA. ARACNE: ROMA
- CORONA, F., DE GIUSEPPE, T. (2016). PROSOCIALITÀ, TECNOLOGIE INCLUSIVE E PROGETTAZIONE UNIVERSALE NEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. IL PAPAVERO: AVELLINO.

TESTI CONSIGLIATI
- CORONA, F. (2019). L’X FRAGILE E LA GESTIONE DIDATTICA-INCLUSIVA. ARACNE: ROMA

M-PED/01 (PROF.SSA CHIARA D'ALESSIO)
TESTI DI RIFERIMENTO:
- BENEDETTI F., IL CERVELLO DEL PAZIENTE. NEUROSCIENZE DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE, ROMA, FIORITI, 2011.
- D'ALESSIO C., EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PROCESSO DI CURA. ASPETTI PSICOBIOLOGICI ED ETICI. PP. 80-106. IN FELACO R., CLARIZIA L. (A CURA DI), I LUOGHI DEL BENESSERE. ED. ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA, NAPOLI, 2014.
- MOHAMMADREZA H., EMPATHY IN HEALTH PROFESSIONS: EDUCATION AND PATIENT CARE, SPRINGER INTERNATIONAL PUBLISHING, 2016.
TESTI DI CONSULTAZIONE ED APPROFONDIMENTO:
- D’ALESSIO C., PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE. ASPETTI STORICI, CRITICI, EURISTICI DI UN NUOVO PARADIGMA DI RICERCA. LECCE, PENSA, 2019.
- FRANKL V., HOMO PATIENS. INTERPRETAZIONE UMANISTICA DELLA SOFFERENZA. VARESE, OARI, 1972.

MED/02 (PROF.SSA SIMONA PISANTI)
- APPUNTI DELLE LEZIONI
- GIORGIO COSMACINI. L'ARTE LUNGA: STORIA DELLA MEDICINA DALL'ANTICHITÀ A OGGI. ED LATERZA
- SHERWIN B. NULAND. STORIA DELLA MEDICINA. DAGLI ANTICHI GRECI AI TRAPIANTI D'ORGANO. MONDADORI

MED/18
- APPUNTI DELLE LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]