Progetti

Stefano GRAZZINI Progetti

17 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto di ricerca, di nuova attivazione, intende indagare gli elementi utili alla ricostruzione della personalità letteraria e umana del cosiddetto Anonimo di Malta (noto in passato come Anonimo Tsolakis o Anonimo di Gozo), funzionario di lingua e cultura greca vissuto nel pieno XII sec. alla corte del re normanno Ruggero II di Sicilia, autore di un lungo carme di supplica dall'esilio nel qua
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileD'AMBROSI Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Scopo della ricerca è completare lo studio di un gruppo di papiri risalenti alla fase più antica dell'occupazione greca dell'Egitto, e dunque particolarmente preziosi sotto il profilo storico e filologico. In questa prospettiva, è possibile individuare i seguenti obiettivi immediati, che determineranno l'articolazione del lavoro: - realizzazione di un inventario completo dei frammenti ancora inedi
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileDEL CORSO Lucio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.760,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca ha come fine l'edizione critica con commento filologico, esegetico e linguistico della "Vita Aesopi" contenuta nel codice Belluno, Lollini 26, che possiamo attualmente leggere soltanto nell'editio princeps di Perry, Aesopica, 1952.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRAZZINI Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.023,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Inserita in un progetto scientifico-editoriale (coordinato dal Prof. Onofrio Vox dell'Università di Lecce), che ha per obiettivo la traduzione e il commento delle Orazioni di Imerio di Prusia, la ricerca insiste nella sua indagine sia su un piano di più ampio respiro (sono in programma la traduzione e il commento critico-esegetico di singole orazioni), sia studi su aspetti particolari legati a pro
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileLAZZERI Massimo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.760,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca parte dall'assunzione di un filosofico ampiamente estensibile all'ermeneutica filologica, il ⿿multifocal approach⿝ elaborato dalla Scuola di Macerata (e già prima, embrionalmente, Tubinga-Milano), e dovrebbe concretizzarsi in un saggio sull'Achilleide di Stazio che investa, attraverso una relazione ravvicinata col testo, tutti i livelli dell'analisi testuale e intertestuale, nell'ottica
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileARIEMMA Enrico Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Scopo della ricerca è completare lo studio di un gruppo di papiri risalenti alla fase più antica dell⿿occupazione greca dell⿿Egitto, e dunque particolarmente preziosi sotto il profilo storico e filologico.In questa prospettiva, è possibile individuare i seguenti obiettivi immediati, che determineranno l⿿articolazione del lavoro:- realizzazione di un inventario completo dei frammenti ancora inedi
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileDEL CORSO Lucio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il finanziamento sarà indirizzato a sostenere l⿿attività di ricerca dell⿿unità salernitana dell⿿Osservatorio delle edizioni critiche (OEC), costituitasi presso il DIPSUM nel luglio 2022. L⿿OEC, fondato nel 2017 presso il Dipartimento di Studi letterari dell⿿Università degli Studi di Milano, riunisce studiosi afferenti a diverse discipline (filologia classica, mediolatina, romanza, italiana, germa
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileFRAVVENTURA Vera (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.300,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca ha come fine una nuova edizione commentata da un punto di vista linguistico della "Vita Aesopi" contenuta nel codice Belluno, Lollini 26, che possiamo attualmente leggere soltanto nell'editio princeps di Perry, Aesopica, 1952.
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRAZZINI Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Inserita in un progetto scientifico-editoriale coordinato dal Prof. Onofrio Vox dell'Università di Lecce, che ha per obiettivo la traduzione e il commento delle Orazioni di Imerio di Prusia, la ricerca si propone indagini sia su un piano di più ampio respiro (appunto la traduzione e il commento critico-esegetico di singole orazioni, e in partcolare la lacunosa Orazione 27 Colonna, nonché, ad a di
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileLAZZERI Massimo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileDEL CORSO Lucio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo80.000,00 euro
Periodo30 Novembre 2023 - 30 Novembre 2025
Dettaglio
La ricerca parte dall'assunzione di un filosofico ampiamente estensibile all'ermeneutica filologica, il 'multifocal approach' elaborato dalla Scuola di Macerata (e già prima, embrionalmente, Tubinga-Milano), e dovrebbe concretizzarsi in un saggio sull'Achilleide di Stazio che investa, attraverso una relazione ravvicinata col testo, tutti i livelli dell'analisi testuale e intertestuale, nell'ottica
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileARIEMMA Enrico Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.385,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca, di nuova attivazione, ha come obiettivo principale lo studio dei manoscritti greci prodotti in area salernitana e provenienti dai monasteri di rito bizantino attivi nel territorio del Principato longobardo, lungo un arco temporale che va dal IX secolo fino alla fine dell'XI. Le testimonianze prese in considerazione saranno tutte le manifestazioni scrittorie (latamente intese) delle com
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileD'AMBROSI Mario (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.385,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto è finalizzato alla costituzione, in seno al Dipartimento di Studi Umanistici (DIPSUM), di un'unità locale dell'Osservatorio delle edizioni critiche (OEC), attivo dal 2017 presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. In raccordo con il gruppo di ricerca dell'Università di Milano, la sede salernitana dell'OEC promuoverà il dib
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileFRAVVENTURA Vera (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.385,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è lo studio della presenza della scimmia nelle fonti letterarie e iconografiche classiche e le sue ripercussioni nella letteratura e nella storia dell'arte dell'età medievale e rinascimentale. Dopo una serie di studi preparatori, alcuni già usciti e altri in preparazione, l'obiettivo è il completamento di una monografia complessiva sull'argomento, in cui il dossier delle t
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGRAZZINI Stefano (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.900,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca, inserita in un progetto editoriale coordinato dal Prof. Onofrio Vox dell'Università di Lecce, si propone indagini sia su un piano di più ampio respiro, che prevede la traduzione e il commento critico-esegetico di singole orazioni (in partcolare la lacunosa Orazione 27 Colonna, nonché, ad oper di un componente del gruppo, le Orazioni 6, 7 e 8), sia studi su aspetti perticolari legati a
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileLAZZERI Massimo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.900,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca intende proseguire l'analisi dei concetti di solitudine, isolamento e comunicazione nella loro interrelazione semantica, pluridisciplinare e interdisciplinare. con particolare attenzione alle diverse fasi del passaggio dal razionalismo della modernità al relativismo postmoderno. I diversi contesti di indagine sono esplorati in ottica diacronica e sotto diverse prospettive: spazio-tempor
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricostruzione tradizionale, secondo cui fu con i tribunati dei Gracchi (133-122 a.C.) che si impose a Roma una concezione conflittuale della lotta politica, deve essere riconsiderata. I Gracchi ebbero certamente dei precursori: esempi di competizione in seno all'élite, di tensioni sociali, di ricerca 'demagogica' del consenso sono attestati anche in età medio-repubblicana (264-146 a.C.). Questa
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileURSO Gianpaolo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.385,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013