Donatello CIMADOMO | Progetti
Donatello CIMADOMO Progetti
10 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca intende approfondire il tema della conservazione e acquisizione dei dati di comunicazione nel processo penale, sia interna sia transfrontaliera. In particolare, l'obiettivo è comprendere quali siano le modalità di conservazione e acquisizione dei dati elettronici e verificare la loro tenuta alla luce del principio di legalità .
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | CIMADOMO Donatello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.630,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il presente progetto di ricerca intende approfondire i contenuti della disciplina organica in materia di giustizia riparativa dettata con il d.lgs. n. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia) e le problematiche legate alla sua concreta applicazione, sia ante che post iudicatum; con la doverosa avvertenza che, allo stato, tale disciplina, pur essendo entrata formalmente in vigore nella sua interezza, conti
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | DARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.030,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
PREVENZIONE E REPRESSIONE IN MATERIA DI VIOLENZA DOMESTICA, TRA MISURE ANTE DELICTUM E POST DELICTUM
Attivo
La ricerca è destinata a verificare i risultati conseguiti a seguito dell'applicazione dell'attuale, riformata, disciplina delle misure di prevenzione e di quelle cautelari in materia di violenza domestica al fine di predisporre soluzioni normative, de iure condendo, idonee a contrastare efficacemente il fenomeno criminoso.
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | KALB Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Gli obiettivi della ricerca sono quelli di verificare la "tenuta" delle regole di formazione della prova alla luce delle nuove tecnologie impiegate nella fase delle indagini preliminari, in particolare modo quelle relative alla acquisizione di dati informatici, anche attraverso l'impiego di peculiari mezzi di ricerca della prova.La ricerca terrà conto anche delle indagini ultra fines e della part
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | CIMADOMO Donatello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.125,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende continuare ad approfondire, alla luce del dato normativo e della prassi applicativa, la fisionomia assunta negli ultimi anni dalla c.d. â¿¿giurisdizione rieducativaâ¿, in conseguenza della c.d. mini-riforma penitenziaria (d.lgs. n. 121, 123 e 124 del 2018) originata dalla l.d. n. 103/2017; nonché operare una valutazione delle nuove ipotesi di intervento della giurisdizione di sorve
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | DARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 615,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca si pone l'obiettivo di verificare l'impatto delle riforme - tanto quelle appena approvate, quanto quelle ora in discussione in sede parlamentare - sull'intero sistema processuale, al fine di approfondire lo studio dei nuovi istituti introdotti nel processo penale, così come pure gli effetti della giustizia riparativa e della nuova disciplina in materia di sistema sanzionatorio. Ampio sp
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | KALB Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.575,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Cogliere le regole di accertamento dell'illecito amministrativo anche nel procedimento cautelare, anche alla luce delle regole del simultaneus processus.
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | CIMADOMO Donatello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.132,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La ricerca mira ad approfondire, de iure condito, ed alla luce del dibattito dottrinale e degli orientamenti della giurisprudenza, l'attuale fisionomia della giurisdizione c.d. rieducativa, mettendone in evidenza i profili di efficienza e di garanzia, ma anche le criticità che continuano a connotarla, nonostante recenti riforme in materia di procedimento di sorveglianza. L'obiettivo è altresì di i
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | DARAIO Girolamo (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 682,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Partendo dallo studio e dall'analisi della nuova disciplina relativa all'ufficio per il processo penale, la ricerca vuole individuare le specifiche modalità con cui i nuovi funzionari possono incidere sull'abbattimento dei carichi pendenti e migliorare l'efficienza del processo penale, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e nell'ottica di una ragionevole durata del processo. In particolare,
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | KALB Luigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.532,50 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | Marino Gloria (Collaborazione al Coordinatore) FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto) SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 404,11 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013