Progetti

Maria Anna NOTO Progetti

23 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca si pone l⿿obiettivo di offrire una ricostruzione delle difficili relazioni diplomatiche tra regno di Napoli e Spagna negli ultimi decenni del XVIII secolo, focalizzandosi sul momento più acuto della crisi, che si verificò tra il 1783 e la morte di Carlo III, nel 1788. Mettendo al centro della ricerca le relazioni dei diplomatici europei (spagnoli, francesi, napoletani e austriaci) si in
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileBARRA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.257,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è quello di indagare l⿿evoluzione del concetto di nobiltà a partire da alcuni trattati ad oggi poco indagati, o inediti, al fine di inscriverli nel loro contesto di riferimento e definire le parabole dei letterati che si impegnarono, nel lungo Cinquecento, a scrivere e a predicare la nobiltà. La ricerca archivistica si lega, così, a doppio filo all⿿interpretazione dei tra
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileD'AGATA Alfia Silvia (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.057,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca coniuga due filoni di studio:1)le reti di potere delle nobildonne nell⿿Europa moderna; 2)la mobilità delle élites nei circuiti esclusivi del patronage regio e del servizio alla Corona. Le alleanze tra i lignaggi del sistema imperiale ispanico travalicano spesso i confini ⿿nazionali⿝ intrecciare destini e opportunità transnazionali offerte dalla configurazione composita della monarchia.L
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.657,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostuire ed inquadrare il duplice delitto di Isabella Morra e Diego Sandoval De Castro (vicenda resa celebre dagli studi di Benedetto Croce) in un più ampio contesto storico-sociale, il che costituisce anche la maggiore novità della ricerca che si propone. Inoltre, attraverso lo studio delle vicende della famiglia Morra divisa dalla doppia fedeltà francese e spagnola,
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileBARRA VINCENZO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.170,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge di indagare sul rapporto tra intellettuali e potere ai fini della costruzione di immagini e autorappresentazioni da parte dei ceti dirigenti finalizzate all⿿affermazione della loro leadership socio-politica.Nel corso dell⿿età moderna, scrittori, storici ed eruditi vengono reclutati per elaborare le memorie familiari,evidenziando meriti e virtù,magnificando imprese generose e
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare le potenzialità e i limiti manifestati dalla didattica universitaria a distanza erogata nel periodo di emergenza sanitaria compreso tra marzo 2020 e maggio 2022, in relazione alle specificità del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) attraverso un approccio che integri differenti punti di vista (docenti e studenti), approcci (qualitati
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.017,67 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
Nell'Italia di età moderna, condizionata a lungo dalla presenza della Monarchia spagnola, si osservano molteplici fenomeni di mobilità sociale. La mobilità ha prodotto l'ingresso nel mondo nobiliare di soggetti nuovi che, in genere, hanno assicurato alle generazioni successive un radicamento nel contesto territoriale e l'accesso ai ranghi dell'élite. Però, esaminando le ascese sociali di nuovi nu
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.500,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di proseguire lo studio già avviato con il Farb 2020 dei diversi ordinamenti normativi vigenti nell'Italia meridionale di epoca medievale, spostando ora l'attenzione dall'alto al bassomedioevo, per indagare le influenze reciproche e gli elementi di continuità fra i diversi sistemi giuridici e normativi (longobardo, bizantino, normanno, svevo, angioino, aragonese), la relazio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAZZARA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.880,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Gli studi sull'aristocrazia si presentano di fondamentale rilevanza per la ricostruzione della storia europea dell'età moderna, in virtù del ruolo centrale svolto da questo ceto nella gestione politico-amministrativa, nel funzionamento delle istituzioni e nell'evoluzione culturale delle società pre-contemporanee. Le ricerche sulla nobiltà si configurano come indagini sulla storia del potere. Parte
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.680,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Dettaglio
Il progetto di ricerca ha l¿obiettivo di analizzare il tema della parità di genere nelle università italiane alla luce delle iniziative intraprese negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti a seguito della diffusione della pandemia da Covid-19 nella gestione dei tempi di vita quotidiana, con riferimento agli impegni familiari e alle responsabilità professionali. In particolare, verranno es
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.211,03 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.433,65 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La storia del potere europeo si ricostruisce attraverso lo studio dei centri di elaborazione ed irradiazione della sovranità e delle dinamiche politiche e diplomatiche ad essa connesse.La corte è il fulcro di tali dinamiche.L¿Europa presenta uno sviluppo variegato delle sedi del potere regio:accanto ad un sistema di ¿corti accentrate¿ coincidenti con la Capitale(esemplate dal modello francese),si
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023
Proroga18 dicembre 2023
Dettaglio
Accanto ad un sistema di ¿Corti accentrate¿,collegate in modo esclusivo alla Capitale,tipicamente osservabili nel modello francese,l¿Europa ci mostra uno sviluppo alternativo delle sedi del potere regio. L¿esempio più rappresentativo della moltiplicazione delle corti è offerto dall¿esperienza dei Borbone nell¿Europa del `700. La Spagna, passata alla dinastia borbonica, avvia il processo delle ¿Cor
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.790,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca è innovativa data la carenza di studi sistematici sull¿argomento: si focalizza sui rapporti politici e diplomatici che si sviluppano tra Roma e la Corte di Madrid nelle sue ¿propaggini¿ napoletane,a partire dalla metà del `500, quando la monarchia spagnola diventa titolare di un vasto impero,con province disseminate in diverse aree europee.Tra tutti questi domini,solo al Regno di Napoli
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.630,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabilePINTO Carmine (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.326,51 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAZZARA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.060,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 7 Novembre 2017
Proroga7 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.634,00 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 7 Novembre 2017
Proroga7 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAZZARA Claudio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.022,69 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga28 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.485,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileVISCARDI Giuseppe Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.700,69 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileNOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.485,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga10 dicembre 2016
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013