Progetti

Roberto IORIO Progetti

9 Progetti di ricerca
Filtro
In-work poverty and informality are two interlinked phenomena that reflect significant challenges within the global labor market. In-work poverty refers to the condition where individuals, despite being employed, live below the poverty line. Informality pertains to employment that is not regulated by the state, lacks social protection, and often offers precarious working conditions. Both issues ha
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.336,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca è orientata a studiare dal punto di vista teorico ed empirico il cambiamento della relazione tra soggetto e lavoro nel quadro di un forte e, almeno apparentemente contraddittorio, mutamento dell⿿occupazione, tra aumento dei posti di lavoro su scala globale, nuova disoccupazione dovuta alle transizioni ecologica e tecnologica (digitale) nei paesi avanzati, spesso letta come ⿿effetto sost
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileCAVALCA Guido Gabriele Giacomo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.036,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare l⿿evoluzione della capacità e delle dinamiche innovative del sistema industriale italiano a partire dall'inizio del XXI secolo, analizzando i cambiamenti nella rilevanza delle differenti fonti dell'innovazione, con una particolare attenzione per il rilievo assunto dal "capitale umano" delle imprese. L⿿indagine verrà condotta sui dati della Community Innov
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileIORIO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.607,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.707,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L⿿obiettivo della ricerca è analizzare le determinanti della pratica sportiva, indagando tra variabili sociodemografiche, geografiche, professionali, educative, reddituali. La ricerca ha come riferimento l⿿Italia e viene effettuata utilizzando i dati dell⿿Indagine Multiscopo dell⿿ISTAT. I risultati verranno posti a confronto con le aspettative teoriche e la letteratura precedente di Economia dello
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileIORIO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.972,55 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
L'Italia è fra i 6 paesi europei che non prevedono il salario minimo legale, a novembre 2021 il parlamento europeo ha votato in favore di una bozza di direttiva per l'adeguamento nell'Unione del livello dei salari minimi. In Italia, l'introduzione del salario minimo legale è un argomento controverso sia per le rappresentanze sindacali che per gli analisti economici, soprattutto con riferimento agl
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDELL'ANNO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo4.276,71 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto analizza gli impatti che la pandemia da Covid 19 ha avuto sulle strutture sociali e istituzionali italiane, da un punto di vista interdisciplinare, analizzando la stratificazione di dati prodotti dalle differenti istituzioni nazionali e internazionali. Gli obiettivi sono i seguenti:- se e come la pandemia ha ridefinito gli equilibri politici, economici, sociali e culturali;- quali st
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileIORIO Gennaro (Coordinatore Progetto)
MERICO MAURIZIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo9.054,05 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 25 Luglio 2025
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Questa ricerca si propone di: (1) Ricostruire lo stato del dibattito sul rapporto tra narrazione sociale, storia politica e post-verità, (2) Restituire le coordinate più recenti del dibattito contemporaneo sulle fake news e sulle modalità psichiche, i fini politici e le conseguenze sociali della distorsione mediatica della realtà; (3) Definire la portata di una coppia concettuale che sembra partic
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileIORIO Gennaro (Coordinatore Progetto)
MERICO MAURIZIO (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo7.288,53 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Nel mondo contemporaneo i problemi ambientali sono sempre più rilevanti. In particolare, sono oggetto di grande attenzione e di azioni politiche collettive le emissioni di CO2. Per questi motivi è importante capire quali sono le caratteristiche d'impresa più fortemente correlate all'adozione di pratiche "environment-friendly" e quali sono le conseguenze sulla performance d'impresaScopo della rice
StrutturaDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
ResponsabileIORIO Roberto (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.779,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013