Anna Angela BARBA | IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA
Anna Angela BARBA IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA
IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA
0760100051 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/25 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GRANDEZZE FISICHE (SI). SISTEMI CHIUSI E APERTI. CONDIZIONI DI STATO STAZIONARIO E REGIME TRANSITORIO. SCHEMI DI PROCESSO. NORME UNICHIM, LAYOUT DI PROCESSO. FLUIDI DI SERVIZIO. BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA. PROCESSI BASATI SU OPERAZIONI UNITARIE DI VELOCITÀ. PROCESSI BASATI SU OPERAZIONI UNITARIE DI EQUILIBRIO. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO TERMICO. FENOMENI DI TRASPORTO DEL CALORE. COEFFICIENTI DI SCAMBIO. EQUAZIONE DI PROGETTO DI UNO SCAMBIATORE. BILANCI DI ENERGIA. APPARECCHIATURE. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LA CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE DI SOLVENTE. CONCENTRATORI A SINGOLO EFFETTO, EFFETTI MULTIPLI. TABELLA DEL VAPORE SATURO. APPLICAZIONE DI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER L’ESSICCAMENTO. METODI DI ESSICCAMENTO. IGROMETRIA DELL’ARIA. APPARECCHIATURE. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LA DISTILLAZIONE. STADIO DI EQUILIBRIO. LEGGI DI RAOULT E DI DALTON. DIAGRAMMI DI STATO E DI EQUILIBRIO. DISTILLAZIONE FLASH E PER RETTIFICA. BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA. APPARECCHIATURE. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LA ESTRAZIONE. ESTRAZIONE LIQUIDO-SOLIDO: PRINCIPI E APPARECCHIATURE. ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO: PRINCIPI E APPARECCHIATURE. PROCESSI E APPARECCHIATURE CHE COINVOLGONO I MATERIALI SOLIDI. PROPRIETÀ DEI SOLIDI GRANULARI. MACINAZIONE, APPARECCHIATURE. TRASPORTO, APPARECCHIATURE. STOCCAGGIO DEI SOLIDI. AUSILIARI DI SCARICO E DOSATORI. MISCELAZIONE, APPARECCHIATURE. APPARECCHIATURE PER LE REAZIONI DI SINTESI. LE REAZIONI CHIMICHE. LE VELOCITÀ DI REAZIONE. PROCESSI CONTINUI E DISCONTINUI. REATTORI PER PROCESSI DISCONTINUI E CONTINUI: CARATTERISTICHE STRUTTURALI, ESERCIZIO, BILANCI DI MATERIA. CONFRONTO TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE DI REATTORI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: MATEMATICA, FISICA, CHIMICA GENERALE ED INORGANICA. SONO ALTRESÌ RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DELLA LINGUA INGLESE |
Contenuti | |
---|---|
P>DEFINIZIONIGRANDEZZE FISICHE (SI). SISTEMI CHIUSI E APERTI. CONDIZIONI DI STATO STAZIONARIO E REGIME TRANSITORIO. SCHEMI DI PROCESSO. NORME UNICHIM, LAYOUT DI PROCESSO. FLUIDI DI SERVIZIO. BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA. PROCESSI BASATI SU OPERAZIONI UNITARIE DI VELOCITÀ. PROCESSI BASATI SU OPERAZIONI UNITARIE DI EQUILIBRIO. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO TERMICO FENOMENI DI TRASPORTO DEL CALORE. COEFFICIENTI DI SCAMBIO. EQUAZIONE DI PROGETTO DI UNO SCAMBIATORE. BILANCI DI ENERGIA. APPARECCHIATURE. PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LA CONCENTRAZIONE PER EVAPORAZIONE DI SOLVENTE. PROCESSI E APPARECCHIATURE. CONCENTRATORI A SINGOLO EFFETTO, EFFETTI MULTIPLI. TABELLA DEL VAPORE SATURO. APPLICAZIONE DI BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA.PROCESSI E APPARECCHIATURE PER L’ESSICCAMENTO. METODI DI ESSICCAMENTO. IGROMETRIA DELL’ARIA. APPARECCHIATURE.PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LA DISTILLAZIONE. STADIO DI EQUILIBRIO. LEGGI DI RAOULT E DI DALTON. DIAGRAMMI DI STATO E DI EQUILIBRIO. DISTILLAZIONE FLASH E PER RETTIFICA. BILANCI DI MATERIA E DI ENERGIA. APPARECCHIATURE.PROCESSI E APPARECCHIATURE PER LA ESTRAZIONE. ESTRAZIONE LIQUIDO-SOLIDO: PRINCIPI E APPARECCHIATURE. ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO: PRINCIPI E APPARECCHIATURE.PROCESSI E APPARECCHIATURE CHE COINVOLGONO I MATERIALI SOLIDI. PROPRIETÀ DEI SOLIDI GRANULARI. MACINAZIONE, APPARECCHIATURE. TRASPORTO, APPARECCHIATURE. STOCCAGGIO DEI SOLIDI. AUSILIARI DI SCARICO E DOSATORI. MISCELAZIONE, APPARECCHIATURE.APPARECCHIATURE PER LE REAZIONI DI SINTESI. LE REAZIONI CHIMICHE. LE VELOCITÀ DI REAZIONE. PROCESSI CONTINUI E DISCONTINUI. REATTORI PER PROCESSI DISCONTINUI E CONTINUI: CARATTERISTICHE STRUTTURALI, ESERCIZIO, BILANCI DI MATERIA. CONFRONTO TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE DI REATTORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE. |
Testi | |
---|---|
A.S. FOUST ET AL., I PRINCIPI DELLE OPERAZIONI UNITARIE, CASA ED. AMBROSIANA, MILANO 1980. L. FABRIS, S. RIGAMONTI, LA FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI, SOC. EDITRICE ESCULAPIO-BOLOGNA 2008 D. FRISO, M. NIERO, OPERAZIONI UNITARIE DELL’INGEGNERIA ALIMENTARE, CLEUP, PADOVA, 2010 PERRY’S CHEMICAL ENGINEERS’ HANDBOOK, 8TH EDITION, MCGRAW HILL, NEW YORK, 2008 W. MCCABE, J. SMITH, P. HARRIOT, UNIT OPERATION OF CHEMICAL ENGINEERING, MCGRAW HILL, NEW YORK, 1993 A.J. HICKEY, D. GANDERTON, PHARMACEUTICAL PROCESS ENGINEERING, MARCEL DEKKER INC., NEW YORK, 2001 O. LEVELSPIEL, INGEGNERIA DELLE REAZIONI CHIMICHE, CASA EDITRICE AMBROSIANA, MILANO, 1978 MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO A LEZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
SEDE E PIANIFICAZIONE TEMPORALE. IL CORSO È SVOLTO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FARMACIA; ORARIO DELLE LEZIONI E AULA: HTTP://WWW.FARMACIA.UNISA.IT/DIDATTICA/INDEX. |