TRANSPORT PHENOMENA IN PHARMACEUTICS MODULO 2

Anna Angela BARBA TRANSPORT PHENOMENA IN PHARMACEUTICS MODULO 2

0760200054
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2019/2020

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
520LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI DEVONO AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE AI SISTEMI DI DOSAGGIO FARMACEUTICI E ALLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE; AI MODELLI DI STUDIO FARMACOCINETICI; AI FENOMENI DI TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTIVE; AI TEST DI DISPOSITIVI IN VITRO. INOLTRE, ESSI DEVONO AVER ACQUISITO LE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE A: EQUAZIONI DI EQUILIBRIO GENERALIZZATO E EQUAZIONI DI CAMPO; BILANCI MICROSCOPICI (DIFFERENZIALI) E MACROSCOPICI (INTEGRALI); APPROCCI ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; METODI DI SCALE –UP BASATI SU ANALISI DIMENSIONALE E PER ANALOGIE; ANALISI DIMENSIONALE DELLE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO; NUMERI ADIMENSIONALI; DESCRIZIONE DEI FENOMENI CON PIÙ DI UNA VARIABILE INDIPENDENTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI DEVONO AVER ACQUISITO UN APPROCCIO CRITICO PER INDIVIDUARE E VALUTARE I PRINCIPALI FENOMENI COINVOLTI NELLE AMMINISTRAZIONI FARMACEUTICHE NEL CORPO UMANO (ANCHE MEDIANTE TEST IN VITRO) E, A SUA VOLTA, PER VALUTARE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RELATIVE AI PREPARATI FARMACEUTICI. INOLTRE, ESSI DEVONO AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE I RISULTATI DI DETERMINATE MISURE DI PROPRIETÀ DI TRASPORTO PER PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
GLI STUDENTI DEVONO AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE I RISULTATI DI DETERMINATE MISURE DI PROPRIETÀ DI TRASPORTO PER PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI ALIMENTARI.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI PRESENTARE GLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI DEI FENOMENI DI TRASPORTO COINVOLTI NEI PROCESSI FARMACEUTICI, DALLA DESCRIZIONE MATEMATICA DEI FENOMENI, ALLA DISCUSSIONE DELLE CONDIZIONI INIZIALI E DEL CONFINE, FINO ALLE FORME DI SOLUZIONE. LE COMPETENZE DI COMUNICAZIONE ACQUISITE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI INTERAGIRE CON ALTRI PROFESSIONISTI DI DIVERSO BACKGROUND, DA TECNICI E SCIENZIATI AI RESPONSABILI DELLA PRODUZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
GLI STUDENTI DEVONO SAPERE COME APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO E PER POTER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI ALL'INTERNO DEL CORSO.
Prerequisiti
È NECESSARIA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA TERMODINAMICA, DELLA MATEMATICA E DELLA CHIMICA DI BASE.
Contenuti
SISTEMI DI DOSAGGIO FARMACEUTICI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE.
FENOMENI DI TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTIVE ATTRAVERSO LE BARRIERE BIOLOGICHE. APPROSSIMAZIONI CON TEST IN VITRO.
MODELLI DI STUDIO FARMACOCINETICI. EQUAZIONI DI EQUILIBRIO GENERALIZZATO E EQUAZIONI DI CAMPO; BILANCI MICROSCOPICI (DIFFERENZIALI) E MACROSCOPICI (INTEGRALI); APPROCCI ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; METODI DI SCALE –UP BASATI SU ANALISI DIMENSIONALE E PER ANALOGIE; ANALISI DIMENSIONALE DELLE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO; NUMERI ADIMENSIONALI; DESCRIZIONE DEI FENOMENI CON PIÙ DI UNA VARIABILE INDIPENDENTE. APPLICAZIONI.

Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 20 ORE (5 CFU) DI DIDATTICA IN LEZIONI FRONTALI IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA DURA DUE ORE COMPRENDE QUESITI DESCRITTIVI E CALCOLATIVI.
LA PROVA ORALE È COSTITUITA DA DOMANDE SU UN ARGOMENTO ANALIZZATO A LEZIONE, LA DURATA MEDIA VA DA UNA VENTINA DI MINUTI (IN CASO DI RISPOSTE DATE RAPIDAMENTE E CORRETTAMENTE), FINO AD UN’ORA SE IL CANDIDATO ESITA NELLE RISPOSTE E NECESSITA DI PIÙ TEMPO PER DARE RISPOSTE RAGIONATE.
IL LIVELLO DI SUFFICIENZA CORRISPONDE ALLA DIMOSTRAZIONE DELLA CAPACITÀ NEL DESCRIVERE I FONDAMENTI DEI FENOMENI DI TRASPORTO COINVOLTI IN UN DETERMINATO ESEMPIO DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (INTERAZIONE FARMACO-CORPO, ANCHE SIMULATO CON TEST IN VITRO).
IL LIVELLO DI ECCELLENZA È RAGGIUNTO QUANDO LO STUDENTE SI DIMOSTRA IN GRADO DI AFFRONTARE CON SUCCESSO ASPETTI DEI PROBLEMI NON ESPLICITAMENTE TRATTATI A LEZIONE.
LA VALUTAZIONE GLOBALE DIPENDE DAL LIVELLO DELL'ESPOSIZIONE E DAL GRADO DI CONFIDENZA MOSTRATO CON GLI ARGOMENTI DELL'INSEGNAMENTO.
Testi
R. B. BIRD, W. E. STEWART, E. N. LIGHTFOOT, "TRANSPORT PHENOMENA", 2ND EDITION, JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 2002.
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE
ALTRI RIFERIMENTI DI TESTI:
R. S. BRODKEY, H. C. HERSHEY, "TRANSPORT PHENOMENA: A UNIFIED APPROACH", BRODKEY PUBLISHING, COLUMBUS, OHIO, 2001 (FORMERLY: JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 1988).
I. TOSUN, "MODELING IN TRANSPORT PHENOMENA: A CONCEPTUAL APPROACH", 2ND EDITION, ELSEVIER SCIENCE, AMSTERDAM, 2007.
Altre Informazioni
SEDE E PIANIFICAZIONE TEMPORALE.
IL CORSO È SVOLTO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FARMACIA;
ORARIO DELLE LEZIONI E AULA SONO PUBBLICATI NELLA PAGINA DELLA DIDATTICA SUL SITO DI DIPARTIMENTO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]