Anna Angela BARBA | ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE
Anna Angela BARBA ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE
cod. FR12300008
ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE
FR12300008 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE INFORMAZIONI DI BASE RELATIVE ALLA STRUTTURA E AL FUNZIONAMENTO DI CALCOLATORI ED ALTRI DEVICE ELETTRONICI PER SVOLGERE IN AUTONOMIA ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ L’ARCHITETTURA DI BASE HARDWARE E SOFTWARE DI UN CALCOLATORE, E I FONDAMENTI DEI SETTE MODULI DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELL'ALFABETIZZAZIONE DIGITALE (INTERNATIONAL CERTIFICATION OF DIGITAL LITERACY - ICDL). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI USARE I PIÙ COMUNI SOFTWARE PER ELABORAZIONE DATI, WORD PROCESSING, FOGLI DI CALCOLO, PRESENTAZIONI, COMUNICAZIONE ON-LINE; E DI SCEGLIERE LE STRATEGIE PIÙ SEMPLICI ED EFFICACI PER SVOLGERE ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY) DEFINIZIONI E PRINCIPALI SERVIZI. RILEVANZA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE NELLA REALTÀ LAVORATIVA. CENNI ALLA AUTOMAZIONE INDUSTRIALE INDUSTRY 4.0 ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI. INTRODUZIONE AL CLOUD COMPUTING COME ESEMPIO DI TECNOLOGIA ABILITANTE. CERTIFICAZIONI IDCL (EX EDCL). 3 ORE. CONCETTI E DEFINIZIONI GENERALI; HARDWARE E SOFTWARE.USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE: CARTELLE: PANNELLO DI CONTROLLO; PC; DESKTOP (COMPUTER ESSENTIALS). 4 ORE CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RETE (ONLINE ESSENTIALS): CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE. NAVIGAZIONE NEL WEB. CONCETTI DI COMUNICAZIONE IN RETE. ELEMENTI DI TELEMATICA. SICUREZZA E BENESSERE NELL’USO DEL PC. POSTA ELETTRONICA. 3 ORE. WORD PROCESSING (ELABORAZIONE TESTI). REDAZIONE DOCUMENTO UTILIZZANDO LE PIÙ COMUNI FUNZIONI DI FORMATTAZIONE. GESTIONE DEI FILE PER ARCHIVIAZIONE E STAMPA. 4 ORE SPREADSHEETS (FOGLIO ELETTRONICO). PRESENTAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO; MODALITÀ DI CALCOLO (SINTASSI EQUAZIONI); GRAFICI (DIVERSE RAPPRESENTAZIONI); ALCUNI ELEMENTI DI STATISTICA APPLICATI A DATI. GESTIONE DEI FILE PER ARCHIVIAZIONE E STAMPA. 8 ORE STRUMENTI DI PRESENTAZIONE. SVILUPPO DI UN REPORT DI PRESENTAZIONE DATI. FORMATTAZIONE DI TESTO E DATI; GESTIONE IMMAGINI E GRAFICI, HYPERLINK. GESTIONE DEI FILE PER ARCHIVIAZIONE E STAMPA. 2 ORE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI 3 CFU (24 ORE) SI SVOLGERÀ CON LEZIONI FRONTALI CHE PREVEDONO LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI ASSEGNATE E DISCUSSE DAL DOCENTE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È OBBLIGATORIA E L’ACCESSO ALL’ESAME RICHIEDE LA FREQUENZA DI ALMENO IL 75% DELLE ORE DI LEZIONE. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI O UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA. LA PROVA (A TERMINE DELL'INSEGNAMENTO) CONSISTERÀ NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN QUESITI CHE COINVOLGONO: DISCUSSIONE DEFINIZIONI, WORD PROCESSING, SPREADSHEETS, THEME PRESENTATION. LA PROVA SARÀ CONSIDERATA SUPERATA SE LO STUDENTE RISPONDE IN MODO CORRETTO ED ESAURIENTE AI DUE TERZI DEI QUESITI PROPOSTI. |
Testi | |
---|---|
QUALSIASI MANUALE / GUIDA SU CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE GIÀ A DISPOSIZIONE DELLO STUDENTE. SABRINA DE ROSA - UMBERTO MARONE LA NUOVA ICDL – MODULI PER LA CERTIFICAZIONE BASE – 300/L EDIZIONE: 2022 ISBN: 9788891431738 MANUALI SIMONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI DELL'INSEGNAMENTO SARANNO EROGATE SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL CALENDARIO UFFICIALE DELLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]