Stefano PIOTTO PIOTTO | CHIMICA FISICA BIOLOGICA E MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO
Stefano PIOTTO PIOTTO CHIMICA FISICA BIOLOGICA E MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO
0760400042 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 5 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CHIMICA FISICA BIOLOGICA MODULO DI CHIMICA FISICA BIOLOGICA E MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO | |||||
CHIM/02 | 3 | 24 | LEZIONE | ||
MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO MODULO DI CHIMICA FISICA BIOLOGICA E MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO | |||||
CHIM/07 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE 1) DEI CONCETTI CHIMICO-FISICI DELLA TERMODINAMICA, DELLA CINETICA E DELLA SPETTROSCOPIA E ALLE TECNICHE DI INDAGINE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSI BIOLOGICI E 2) DEI CONCETTI FONDAMENTALI CHE RIGUARDANO LA STRUTTURA ED IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI POLIMERICI SIA SINTETICI CHE NATURALI UTILIZZATI IN CAMPO INDUSTRIALE CON UN APPROFONDITO FOCUS SUGLI AMBITI BIOMEDICO E FARMACEUTICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: SARÀ A CONOSCENZA DELLA RELAZIONE TRA LE CARATTERISTICHE DEI POLIMERI SINTETICI E DI ORIGINE NATURALE E LE LORO PROPRIETÀ E APPLICAZIONI IN AMBITO FARMACEUTICO E BIOMEDICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE I MODELLI CHIMICO FISICI PER INTERPRETARE I PROCESSI BIOLOGICI E LE INTERAZIONI LIGANDO-BIOMOLECOLA. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER PIENAMENTE ACQUISITO GLI OBIETTIVI E AVER SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI DEI SEGUENTI CORSI: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA E CHIMICA FISICA; BIOCHIMICA GENERALE; BIOCHIMICA APPLICATA. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SUDDIVIDE IN DUE MODULI: MODULO DI CHIMICA FISICA BIOLOGICA (24 ORE, 3 CFU) E MODULO MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO (24 ORE, 3 CFU) PER UN TOTALE DI 48 ORE DI LEZIONI FRONTALI (6 CFU). MODULO DI CHIMICA FISICA BIOLOGICA: · PRINCIPI DI SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE E SPETTROSCOPIA IR. FLUORESCENZA E FOSFORESCENZA. FLUORESCENCE RESONANCE ENERGY TRANSFER (FRET), TIME-RESOLVED FLUORESCENCE RESONANCE ENERGY TRANSFER (TR-FRET), AMPLIFIED LUMINESCENCE PROXIMITY HOMOGENEOUS ASSAY (ALPHA). (8H, 1CFU) · TECNICHE BIOFISICHE BASATE SULLA DENATURAZIONE TERMICA DELLE PROTEINE. DIFFERENTIAL SCANNING FLUORIMETRY (DSF) E NANO-DIFFERENTIAL SCANNING FLUORIMETRY (NANODSF) (4H, 0.5 CFU) · TERMOFORESI SU MICROSCALA (MST). PRINCIPI E APPLICAZIONI (2H, 0.25 CFU) · RISONANZA PLASMONICA DI SUPERFICIE (SPR). PRINCIPI E APPLICAZIONI (4H, 0.5 CFU) · CALORIMETRIA ISOTERMICA DI TITOLAZIONE (ITC). PRINCIPI E APPLICAZIONI (2H, 0.25 CFU) · ELETTROFORESI CAPILLARE. SAGGI DI MOBILITY SHIFT PER LA DETERMINAZIONE DEL MECCANISMO D'AZIONE DI INIBITORI. (2H, 0.25 CFU) · TECNICHE BIOFISICHE PER LO STUDIO DELL’INTERAZIONE LIGANDO-PROTEINA IN CELLULA: PRINCIPI E APPLICAZIONI DI CETSA, BRET E NANOBRET, DARTS. (2H, 0.25 CFU) MODULO DI MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO: PANORAMICA SUI MATERIALI POLIMERICI. CLASSIFICAZIONE DEI POLIMERI. I POLIMERI E LA TEMPERATURA. COMPOSIZIONE E MASSE MOLECOLARI. SINTESI DI MACROMOLECOLE. BIOMATERIALI, CLASSIFICAZIONE. BIOMATERIALI POLIMERICI: POLIAMMIDI, POLIESTERI, POLIOLEFINE, POLIURETANI E POLIUREE, POLIACRILATI, POLIMERI FLUORURATI, POLIMERI BIODEGRADABILI. APPLICAZIONI FARMACEUTICHE DEI BIOMATERIALI. (12H, 1.5 CFU) INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI POLIMERICI: DIFFERENTIAL SCANNING CALORIMETRY (DSC), THERMOGRAVIMETRIC ANALYSIS (TGA), X-RAY (RX), GEL PERMEATION CHROMATOGRAPHY (GPC). MODELING DI MATERIALI POLIMERICI. PANORAMICA SUI METODI DI SIMULAZIONE. DINAMICA MOLECOLARE. TECNICHE CHEMO-INFORMATICHE. APPLICAZIONI. (12H, 1.5 CFU) |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODI DIDATTICI: L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA PREVISTA DA ATENEO (PIATTAFORMA EASYBADGE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER IL MODULO DI CHIMICA FISICA BIOLOGICA, L'ESAME È SUPERATO CON UN PUNTEGGIO DI ALMENO 18/30. PER OTTENERE IL PUNTEGGIO MINIMO DI 18, LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEGLI ARGOMENTI PRESENTI NEL PROGRAMMA, UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA ADEGUATA. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO DI 30/30 E DIMOSTRINO COMPLETA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI PRESENTI NEL PROGRAMMA, CHE SIANO IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE E CHE DISCUTANO GLI ARGOMENTI CON ECCELLENTE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO. PER IL MODULO DI MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO, L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE, COMPRENSIVA DELL'ESPOSIZIONE DI UN ELABORATO TECNICO PRODOTTO DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO SU UN ARGOMENTO INDICATO DAL DOCENTE. LA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELLO STUDENTE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI PER CIASCUN MODULO. |
Testi | |
---|---|
I TESTI DI RIFERIMENTO PER IL MODULO DI CHIMICA FISICA BIOLOGICA SONO I SEGUENTI: ELEMENTI DI CHIMICA FISICA, PETER WILLIAM ATKINS, JULIO DE PAULA (ZANICHELLI) APPLIED BIOPHYSICS FOR DRUG DISCOVERY, EDITOR(S): DONALD HUDDLER, EDWARD R. ZARTLER (WILEY) BIOPHYSICAL TECHNIQUES, IAIN D. CAMPBELL (OXFORD UNIVERSITY PRESS) I TESTI DI RIFERIMENTO PER IL MODULO DI MATERIALI DI INTERESSE FARMACEUTICO SONO I SEGUENTI: BIOMATERIALS SCIENCE, BUDDY D. RATNER, ALAN S. HOFFMAN (ELSEVIER ACADEMIC PRESS) DISPENSE FORNITE DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
TUTTE LE INFORMAZIONI E LE LEZIONI DEL CORSO SARANNO DISPONIBILI SULLA CLASSE TEAMS DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]