LINGUA E TRADUZIONE TECNICA SPAGNOLA V

Maria Teresa MARTIN SANCHEZ LINGUA E TRADUZIONE TECNICA SPAGNOLA V

4322100113
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2024/2025

CFUOREATTIVITÀ
1LINGUA E TRADUZIONE TECNICA SPAGNOLA V
630LEZIONE
2LINGUA E TRADUZIONE TECNICA SPAGNOLA V
315LEZIONE
AppelloData
APPELLO RISERVATO AI F.C.21/05/2025 - 09:00
APPELLO STUDENTI CON 87 CFU21/05/2025 - 09:00
APPELLO GIUGNO18/06/2025 - 09:00
APPELLO LUGLIO09/07/2025 - 09:00
APPELLO SETTEMBRE12/09/2025 - 09:00
APPELLO DICEMBRE17/12/2025 - 09:00
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER CARATTERIZZARE I DIVERSI TIPI DI DISCORSO E LE DIVERSE MODALITÀ DELLA TRADUZIONE E GESTISCA CON AUTONOMIA E SENSO CRITICO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, LESSICOGRAFICI E TERMINOLOGICI E I PRINCIPALI CORPORA LINGUISTICI RELATIVI ALLE LINGUE DI SPECIALITÀ. GLI STUDENTI SAPRANNO CARATTERIZZARE I DIVERSI TIPI DI DISCORSO TECNICO-SCIENTIFICO E CONOSCERANNO I PRINCIPALI STRUMENTI TERMINOLOGICI E LE PRINCIPALI BASI DI DATI INERENTI A UNA DETERMINATA SPECIALITÀ IN CHIAVE TRADUTTOLOGICA, IMPARANDO A CONSULTARE CORPORA COMPARABILI E CORPORA PARALLELI. AVRANNO FATTO PRATICA DI TRADUZIONE DALLO SPAGNOLO ALL’ITALIANO IN DIVERSI LINGUAGGI SPECIALISTICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONSOLIDERÀ ULTERIORMENTE LA CONOSCENZA IN FORMA SCRITTA E ORALE DELLA LINGUA SPAGNOLA RAGGIUNGENDO IL LIVELLO C1+/C2 DEL QCER;
-APPROFONDIRÀ GLI STRUMENTI METODOLOGICI PER L’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI SCRITTI E ORALI APPARTENENTI A DIVERSI AMBITI SPECIALISTICI;
-APPROFONDIRÀ L’ANALISI CRITICA DEI DIVERSI TIPI DI DISCORSO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE LINGUISTICAMENTE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI E SCEGLIERE LA MODALITÀ TRADUTTIVA IN BASE AL TESTO DI PARTENZA E ALLA SUA COLLOCAZIONE NELLA LINGUA DI ARRIVO;
-ELABORARE E TRADURRE TESTI DETTAGLIATI E ARTICOLATI SU ARGOMENTI COMPLESSI ATTINGENDO A DIVERSE FONTI;
-CIMENTARSI CON I PROBLEMI DELLA RICERCA E LA DOCUMENTAZIONE.
-USARE I CORPORA PARALLELI E I DATABASE ON-LINE RELATIVI AGLI ARGOMENTI DELLA PROPRIA SPECIALIZZAZIONE;
-ELABORARE TESTI COMPLESSI E ARTICOLATI RELATIVI ALLA PROPRIA SPECIALIZZAZIONE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONSIDERARE I FENOMENI LINGUISTICI E TESTUALI COME PROBLEMI SU CUI RIFLETTERE;
-VALUTARE CRITICAMENTE L'ANALISI DEI DIVERSI TIPI DI DISCORSO;
-ANALIZZARE CRITICAMENTE LE TRADUZIONI RELATIVE ALLA PROPRIA SPECIALIZZAZIONE;
-APPROCCIARSI AI PROBLEMI DELLA RICERCA E LA DOCUMENTAZIONE A PARTIRE DA ARGOMENTI ESTRAPOLATI DAI LAVORI SUI TESTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE A LIVELLO AVANZATO IN LINGUA SPAGNOLA SU ARGOMENTI COMPLESSI ARGOMENTANDO IL PROPRIO PUNTO DI VISTA;
-AFFRONTARE CON SICUREZZA OGNI TIPO DI SITUAZIONE COMUNICATIVA PROFESSIONALE OLTRE CHE SOCIALE ED ACCADEMICA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE;
-LEGGERE E COMPRENDERE TESTI SPECIALISTICI COMPLESSI DI VARIA NATURA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI PER LA DOCUMENTAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA E COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI RELATIVI ALLA PROPRIA SPECIALIZZAZIONE;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO L'ESAME DI LINGUA SPAGNOLA IV E DI LETTERATURA SPAGNOLA IV
Contenuti
RIFLESSIONE TEORICA SUI PROBLEMI RELATIVI ALL'ANALISI E LA DESCRIZIONE DELLA LINGUA DI SPECIALITÀ E RIFLESSIONE SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE DI TESTI DI LINGUAGGI SPECIFICI.
I CONTENUTI DEL CORSO SONO ORGANIZZATI IN DUE GRANDI AREE, PRATICA E TEORICA:
A) SUL VERSANTE TEORICO:
RIFLESSIONE SUI PROBLEMI DELL'ANALISI E LA DESCRIZIONE DELLA LINGUA E SUI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE APPROFONDENDO SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
TRADUZIONE (4 0RE)
TERMINOLOGIA (6 ORE)
RELAZIONE TRA TERMINOLOGIA E TRADUZIONE (2 ORE)
LE LINGUE DI SPECIALITÀ (4 ORE)
IL DISCORSO SCIENTIFICO (3 ORE)
LA LINGUA DEL SETTORE AMMINISTRATIVO E GIURIDICO (3 ORE)
LA LINGUA DEL SETTORE MEDICO-FARMACEUTICO (3 ORE)
LA LINGUA DELLA MODA (2 ORE)
LA SOTTOTITOLAZIONE 3 (ORE)
B) SUL VERSANTE PRATICO: ANALISI E TRADUZIONE DI TESTI DI ARGOMENTI SPECIALISTICI DEI DIVERSI SETTORI STUDIATI NEL MODULO A. (15 ORE)
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO È ANNUALE E PREVEDE 125 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (9 CFU). 45 ORE DI LEZIONE IN AULA E 80 ORE DI ESERCITAZIONI GUIDATE DALLA COLLABORATRICE LINGUISTICA IN LABORATORIO.
IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN DUE MODULI:
MODULO A: ANALISI DEI TESTI SPECIALISTICI DI DIVERSI SETTORI.
MODULO B: TRADUZIONE: IN QUESTO MODULO SI AFFRONTERANNO SIA LE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI GENERI TESTUALI, SIA LE DIFFICOLTÀ TRADUTTIVE DI ASPETTI MORFOSINTATTICI, LESSICALI E STILISTICI DEI DIVERSI TIPI TESTUALI VISTI NEL MODULO A. PER QUESTO MODULO SONO INOLTRE PREVISTE ESERCITAZIONI ON LINE, CHE SI INCENTRANO SUI METODI E GLI OBIETTIVI DELLA TRADUZIONE MEDIANTE GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL TRADUTTORE. LA CORREZIONE AVVERRÀ A LEZIONE E DURANTE L’ORARIO DI RICEVIMENTO.
IL PROGRAMMA DEL CORSO E UGUALE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI E QUELLI NON FREQUENTANTI.
È FORTEMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA AI CORSI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO E ORALE CON UN UNICO VOTO.
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA A QUELLA ORALE LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DI UN TESTO E DELLA SUA TRADUZIONE SEGUENDO LE LINEE GUIDA FORNITE DURANTE IL CORSO.
GLI STUDENTI DOVRANNO INOLTRE CONSEGNARE LAVORI SVOLTI DURANTE L’ANNO CHE SARANNO PARTE INTEGRANTE DELLA PROVA.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
- COMMENTO E TRADUZIONE DI UN TESTO. PUNTEGGIO MASSIMO 20 PUNTI
- TEMA DI ANALISI LINGUISTICA DI UN ARGOMENTO TRATTATO DURANTE IL CORSO. PUNTEGGIO MASSIMO 10 PUNTI

LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE SULLA PROVA SCRITTA, SUI CONTENUTI TEORICI DEL CORSO E LE RELATIVE LETTURE, E UNA BREVE TRADUZIONE ORALE COMMENTATA A PARTIRE DA UN TESTO SCRITTO.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE.
LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA ORALE TIENE CONTO DEL VOTO DELLA PROVA SCRITTA, DELLA COMPLETEZZA DEI CONTENUTI (GRAMMATICALI, LESSICALI E TEORICI), DELLA CAPACITÀ DI INTERAZIONE, DELLA ADEGUATEZZA DELL'USO DEL LESSICO E DELLA FLUIDITÀ DEL DISCORSO.
Testi
PER IL MODULO A È PREVISTO UN DOSSIER DI LETTURE OBBLIGATORIE CHE SARÀ FORNITO DAL DOCENTE.
TESTI DI CONSULTAZIONE:
BALBONI, LATRADUZIONE GLOBALE. BOLOGNA IL MULINO, U.E
I. IZQUIERDO. ANÁLISIS TEXTUAL APLICADO A LA TRADUCCIÓN. ED. TIRANT LO BLANCH VALENCIA 2000
M. T. CABRÉ. LA TERMINOLOGÍA. BARCELONA. TEIDE. ÚLTIMA EDICIÓN.
HURTADO ALBIR, A. (2011, QUINTA EDICIÓN REVISADA), TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID, CÁTEDRA.
LEFEVRE, M. (2015). LA TRADUZIONE DALLO SPAGNOLO. TEORIA E PRATICA. ROMA, CAROCCI.
CALVI, M. V., BORDONABA ZABALZA, C., MAPELLI, G., SANTOS LÓPEZ, J. (2009), LAS LENGUAS DE ESPECIALIDAD EN ESPAÑOL. ROMA, CAROCCI.
Altre Informazioni
IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E UGUALE A QUELLO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]