FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE

MAURIZIO SIBILIO FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE

4412500006
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALLE PRINCIPALI TEORIE DELLA DIDATTICA E DI PROMUOVERE LE COMPETENZE NECESSARIE ALLA PIANIFICAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI IN CONTESTI FORMALI E NON FORMALI.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE CONOSCERE I PRESUPPOSTI METODOLOGICI E DIDATTICI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE METODOLOGIE E STRATEGIE DI INTERVENTO ADEGUATE AGLI OBIETTIVI FORMATIVI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER RACCOGLIERE ED INTERPRETARE DATI UTILI PER UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DEI PROCESSI EDUCATIVO-FORMATIVI IMPLICATI NELLA RELAZIONE DIDATTICA.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI BASE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI APPROFONDIRE E DI PROSEGUIRE GLI STUDI IN MANIERA AUTONOMA.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI SPECIFICI
Contenuti
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:

- ONTOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA DIDATTICA
- TEORIE E MODELLI DELLA DIDATTICA
- DIDATTICA E SAPERI DISCIPLINARI
- LA COMUNICAZIONE DIDATTICA
- LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICHE
- MODELLI, TEORIE, FORME E AMBITI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
- PROGETTAZIONE, AZIONE, VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE
- LE TECNOLOGIE DELL’EDUCAZIONE
- CORPO E COGNIZIONE
- L’AZIONE E L’INTERAZIONE
- SUGGESTIONI NEUROSCIENTIFICHE E CHIAVI
NEUROFENOMENOLOGICHE DECLINABILI
IN AMBITO DIDATTICO
-L’ORIZZONTE SEMPLESSO DELL’INTERAZIONE
DIDATTICA: UNA PROSPETTIVA PER L’INTEGRAZIONE E
L’ARMONIZZAZIONE TEORETICA DELL’INSEGNAMENTO
IN CHIAVE BIOSOCIALE
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO, DI 36 ORE TOTALI, SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE VOLTE ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E ALLA LORO APPLICAZIONE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SU UNA VERIFICA ORALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, RELATIVA AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO.
Testi
TESTI ADOTTATI
-RIVOLTELLA P.C. & ROSSI, P.G. (2017). L’AGIRE DIDATTICO. MANUALE PER GLI INSEGNANTI (NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA). BRESCIA: LA SCUOLA.
- SIBILIO, M., (2020). L'INTERAZIONE DIDATTICA. BRESCIA: SCHOLE'.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]