Progetti

Margherita SCOGNAMIGLIO Progetti

51 Progetti di ricerca
Filtro
Il progetto si propone di approfondire alcune importanti problematiche ambientali alla luce del diritto internazionale ed europeo in particolare: a) la qualificazione del diritto all⿿ambiente quale diritto umano fondamentale nel sistema giuridico internazionale ed europeo; b) la configurazione della responsabilità internazionale a carico degli Stati per violazione delle norme internazionali ed eur
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare alcuni elementi di continuità e di discontinuità tra i principi e le regole del diritto romano e le disposizioni codicistiche.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira a mettere in luce quali aspetti della nostra tradizione giuridica risultino ancora pienamente vitali e quali, invece, sia opportuno obliterare perchè divenuti poco compatibili con le nuove esigenze socioeconomiche e con le nuove scelte valoriali più diffuse nelle società.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il presente progetto si pone l⿿obiettivo di esaminare il rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo. A tal fine il progetto stesso si propone di approfondire vari aspetti giuridici di particolare rilievo, quali: a) il rapporto tra cyberspazio e libertà di espressione; b) la natura conflittuale del rapporto tra libertà di espressione e incitamento all'od
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca, già finanziato lo scorso anno, si propone di indagare il valore da attribuire all'aggettivo invitus nei testi giurisprudenziali di epoca repubblicana ed imperiale, al fine di verificare la rilevanza giuridica della contrapposizione volente/non volente
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare le varie forme di pluralismo giuridico, culturale e normativo, nell'esperienza giuridica dell'antica Roma.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Importo87.258,00 euro
Periodo28 Settembre 2023 - 28 Settembre 2025
Dettaglio
Obiettivo del progetto consiste approfondire la tematica del rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo. A tal fine il presente progetto si propone di indagare una serie di tematiche di particolare importanza, quali: a) il rapporto tra cyberspazio e libertà di espressione; b) il conflitto tra libertà di espressione e incitamento all'odio nel cyberspazio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.332,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere alla ricostruzione del principio della sostenibilità ambientale in una dimensione di economia circolare e di Green economy, quale sistema attento all'impronta ambientale generata dalla produzione.Tema precipuo della disamina è quello di evidenziare gli aspetti più rilevanti della Corporate Social Responsibility ed il valore della comunicazione dell'impatto am
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMarino Gloria (Collaborazione al Coordinatore)
FASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo404,11 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare il valore da attribuire all'aggettivo invitus nel testi giurisprudenziali in cui tale termine ricorre, al fine di verificare la rilevanza giuridica della contrapposizione volente/non volente.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.332,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto costituisce la prosecuzione di quello finanziato lo scorso anno, e ci si propone quindi di continuare l'approfondimento dei principi elaborati dalla scientia iuris romana e dei dettami del diritto naturale, al fine di individuare le ricadute dello ius naturae, in particolare rispetto ai temi dell'artificialità del diritto di proprietà e del fondamento nella lex naturae dello ius gentiu
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileCASCONE CATERINA (Collaborazione al Coordinatore)
SOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.532,50 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca intende indagare le origini e l'evoluzione storica di un principio fondamentale, qual è per l'appunto l'onere della prova, applicato in pressocchè tutti gli ordinamenti giuridici contemporanei del mondo occidentale, con riferimento tanto al settore del diritto civile quanto del diritto penale. In particolare saranno oggetto di studio i punti di continuità ma anche di discontinuità tra
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Obiettivo del progetto consiste nell¿analisi degli elementi caratterizzanti e delle prospettive future del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, a livello nazionale, europeo ed internazionale. L¿obiettivo prefissato trae origine dalla considerazione della rilevanza del Regolamento 2016/679, in quanto esso: a) è espressione dell'evoluzione dell¿UE verso un¿effettiva tutela
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca intende procedere nella ricostruzione del principio dell¿abuso del diritto, soffermandosi in particolare su talune interessanti applicazioni emerse negli anni più recenti e non di rado accompagnate dall¿affermazione della configurabilità dello stesso in termini generali. L¿obiettivo principale è la verifica degli strumenti giuridici disponibili. Se, cioè, il nostro sistema off
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo872,14 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca è indirizzata, per questo secondo anno, all'esame delle disposizioni relative alla composizione dell'album iudicum nella legislazione augustea.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.475,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca è volta all'approfondimento, attraverso uno studio interdisciplinare, dei principi enucleati dalla scientia iuris romana e dei dettami del diritto naturale, al fine di individuare le ricadute dello ius naturae sia nell'ambito giuspubblicistico sia nel campo del diritto internazionale e del diritto dei privati.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.675,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileFASOLINO Francesco (Coordinatore Progetto)
SCIANCALEPORE Giovanni (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.036,66 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.530,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.743,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La ricerca tende ad indagare il crimen maiestatis, che per il diritto romano si concretizza anche nell'uso di vesti decorate, tenendo conto del fatto che non vi è nelle fonti letterarie e giuridiche romane e medievali una precisa ed esauriente definizione del crimen.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
SCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Obiettivo del programma di ricerca è l'analisi del fenomeno del land grabbing - ovvero l¿acquisizione o l¿affitto di terreni di ampie estensioni (per lunghi periodi di tempo) situati in Paesi poveri o in via di sviluppo, da parte di governi o investitori privati di Paesi ricchi o industrializzati - alla luce del diritto internazionale. Il presente progetto si propone di esaminare approfonditamente
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca sarà dedicata, nel corso di questo triennio, all'approfondimento delle problematiche relative al plagio letterario nell'antica Roma. Si intende esaminare alcune delle fonti nelle quali risultano documentati casi di plagio letterario, al fine di verificare se esistesse una certa forma di tutela giuridica del diritto d'autore, come sostenuto soprattutto da McGill, oppure se essa fosse sco
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.527,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Con riguardo a taluni specifici aspetti dei diritti umani, gli interrogativi sui quali si intende approfondire la riflessione sono molteplici e attengono soprattutto alla definizione della categoria `persona¿ e alla valorizzazione del danno risarcibile
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.877,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca, volta ad indagare se è prevista nelle opere giurisprudenziali la responsabilità del medico in caso di imperizia, negligenza, superficialità ed errore, viene estesa alla legislazione imperiale, con l¿analisi delle costituzioni contenute nel Codice Teodosiano e nel Codice giustinianeo.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
SCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo del progetto consiste nell¿analizzare il fenomeno del land grabbing - ovvero l¿acquisizione o l¿affitto di territori di ampie dimensioni (per lunghi periodi di tempo) situati in Paesi poveri o in via di sviluppo, da parte di governi o investitori privati di Paesi industrializzati o in via di espansione - alla luce del diritto internazionale. Il presente progetto si propone di indagare il
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.569,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è ricostruire lo sviluppo del crimen plagii avendo come riferimento l'interesse protetto
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.600,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Obiettivo della ricerca è lo studio delle strategie processuali di persuasione del giudice penale, degli espedienti dilatori e dei provvedimenti imperiali volti a reprimere queste tattiche.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.000,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca tende ad indagare se in diritto romano è prevista la responsabilità del medico in caso di imperizia, negligenza, superficialità ed errore.Dopo aver selezionato i brani della giurisprudenza, contenuti nel Digesto, sull'argomento, si procederà all'esame delle costituzioni imperiali contenute nei Codici teoidosiano e giustinianeo e nelle fonti letterarie.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
SCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca, continuazione di quella finanziata nel 2016 con i fondi Farb, si propone di analizzare talune problematiche relative alle modalità di irrogazione della pena nell'esperienza giuridica romana, con particolare attenzione all'impiego della carcerazione sia in funzione preventiva, che in funzione sanzionatoria.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.424,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca intende approfondire le origini e l'evoluzione storica di taluni principi del diritto penale dall'esperienza giuridica romana ai giorni nostri
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.993,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.396,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.542,22 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.396,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.965,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.370,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.470,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.843,68 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Proroga27 Luglio 2018
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.370,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.950,00 euro
Periodo28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo802,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBOTTIGLIERI Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.316,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.438,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePERONGINI Sergio (Responsabile finanziario)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.061,15 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo838,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo766,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.066,60 euro
Periodo7 Novembre 2014 - 6 Novembre 2016
Proroga6 novembre 2017
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileD'ORTA Maurizio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.402,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMARENGHI Enzo Maria (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo6.977,21 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSOLIDORO Laura (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.102,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013