SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO

Gaetano MATONTI SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO

1022100017
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD. DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
112LEZIONE
2SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
224LEZIONE
3SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD.SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICH
112LEZIONE
4SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
224LEZIONE
5SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD. DIRITTO AMMINISTRATIVO
224LEZIONE
6SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD.PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
112LEZIONE
7SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD. ECONOMIA AZIENDALE
112LEZIONE
8SCIENZE MANAGEMENT SANITARIO MOD.SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
112LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALEAL TERMINE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA LO STUDENTE DOVREBBE AVER ACQUISITO CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE AGLI INTERVENTI DI DIAGNOSI E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE E DIAGNOSI DEL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE DOVREBBE INOLTRE AVER SVILUPPATO:
- CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DI AFFRONTARE GLI INTERROGATIVI E LE SFIDE POSTE DAI SISTEMI SANITARI CHE SI TROVANO OGGI A DOVER FRONTEGGIARE PROBLEMATICHE LEGATE PIÙ ALLA GESTIONE E ALL'ORGANIZZAZIONE CHE ALLA CLINICA;
-CAPACITÀ DI UTILIZZARE E APPLICARE LE CONOSCENZE DERIVANTI DALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE RISORSE NELLA REALTÀ PROFESSIONALE;
-LA CAPACITÀ DI APPLICARE AGLI INTERVENTI DI DIAGNOSI E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DEI NUOVI RUOLI PROFESSIONALI CHE OPERANO NEL SETTORE SANITARIO, STRUMENTI CHE POSSONO ESSERE UTILI PER CHI FA PARTE DELLA GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI.
-LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE AL FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO E AI RUOLI MANAGERIALI;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DEVE ESSERE CAPACE DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI A TEMATICHE NUOVE O NON FAMILIARI, INSERITE IN CONTESTI PIÙ AMPI (O INTERDISCIPLINARI) CONNESSI AL PROPRIO SETTORE DI STUDIO.
CONOSCENZE DERIVANTI DALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE RISORSE NELLA REALTÀ PROFESSIONALE
ANALIZZARE IN MANIERA CRITICA I RISULTATI DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE RISORSE UMANE
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
ANALISI E VALUTAZIONE AUTONOME, ANCHE IN CONTESTO MULTIDISCIPLINARE, SU ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, GIURIDICI E DEONTOLOGICI UTILI ALLA GESTIONE DI SITUAZIONI COMPLESSE NEI SETTORI ASSISTENZIALE, ORGANIZZATIVO, FORMATIVO E DI RICERCA-PREVEDERE E VALUTARE GLI EFFETTI DERIVANTI DALLE PROPRIE DECISIONI E ATTIVITÀ, ASSUMENDONE LA CONSEGUENTE RESPONSABILITÀ SOCIALE;
-PREVEDERE E VALUTARE GLI EFFETTI DERIVANTI DALLE PROPRIE DECISIONI E ATTIVITÀ, ASSUMENDONE LA CONSEGUENTE RESPONSABILITÀ
- INTEGRARE ELEVATI STANDARD ETICI E VALORI NELLE ATTIVITÀ DI LAVORO QUOTIDIANE E NEI PROGETTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
COMUNICARE IN MODO CHIARO, EFFICACE E PROFESSIONALE IN DIVERSI CONTESTI, ANCHE MULTIDISCIPLINARI.
- ADATTARE IL LINGUAGGIO IN BASE AGLI INTERLOCUTORI (COLLEGHI, PAZIENTI, FAMILIARI, ISTITUZIONI).
-SOSTENERE DISCUSSIONI COMPLESSE SU TEMI SCIENTIFICI, ETICI, GIURIDICI E ORGANIZZATIVI LEGATI ALL’ASSISTENZA ED ALL’ORGANIZZAZIONE.
-ESPRIMERE E MOTIVARE LE PROPRIE DECISIONI, ASSUMENDONE LA RESPONSABILITÀ.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE IN MODO CRITICO LA PROPRIA ATTIVITÀ PROFESSIONALE, RICONOSCENDO I BISOGNI FORMATIVI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI E DELLE STRATEGIE OPERATIVE.
-ADOTTARE STRATEGIE EFFICACI PER L’APPRENDIMENTO CONTINUO, SIA FORMALE CHE INFORMALE, DURANTE TUTTA LA CARRIERA.
-USARE STRUMENTI DIGITALI, SOFTWARE E BANCHE DATI PER RACCOGLIERE E ANALIZZARE INFORMAZIONI, CONDURRE REVISIONI DELLA LETTERATURA E APPLICARE I RISULTATI DELLA RICERCA ALLA PRATICA.
-DIMOSTRARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO PROGETTI INDIVIDUALI, PREPARAZIONE DELLA TESI E PARTECIPAZIONE A LABORATORI PRATICI

Prerequisiti
PER LA FRUIZIONE DELL'INSEGNAMENTO NON SONO NECESSARIE SPECIFICHE COMPETENZE E/O CONOSCENZE PREGRESSE DIVERSE DA QUELLE RICHIESTE
PER L’ISCRIZIONE AL CORSO DI STUDIO, IN PARTICOLARI NOZIONI DI DIRITTO GENERALE, NOZIONI DI ECONOMIA GENERALE, NOZIONI DI SOCIOLOGIA GENERALE, NOZIONI DI PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE.
Contenuti
IL CORSO INTEGRATO È COSTITUITO DA 11 CFU SUDDIVISI TRA LE SEGUENTI DISCIPLINE:
1MOD: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA SSD IUS/141 CFU
IL QUADRO ISTITUZIONALE E LE FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
IL MUTUO RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E LA DIRETTIVA 2005/36.
LA MOBILITÀ TRANSFRONTALIERA DEI PAZIENTI E LA DIRETTIVA 2011/24.
LA RISPOSTA DELL’UNIONE EUROPEA ALLA PANDEMIA DI COVID19.

2MOD. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SSD SECS-P/102 CFU
L'ART. 32 COSTITUZIONE ITALIANA

MODELLI BISMARCK, BEVERIDGE E IL SISTEMA AMERICANO

L 833/1978

DLGS 502/1992 E IL DLGS 229/1999

LE AUSL, LE ASL E LE AO E GLI ALTRI SOGGETTI OPERANTI NEL SSN

DISTRETTI E PRESIDI

LA RESPONSABILITA' MEDICA E SANITARIA

IL CONTROLLO DI GESTIONE E UOC IN STAFF ALLE DIREZIONI STRATEGICHE

LE TEORIE SULL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

TEORIA SULLE FORME DI COORDINAMENTO DI MINTZBERG


3MOD.SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE SSD MED/471 CFU
1.PIRAMIDE ORGANIZZATIVA DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA :DIRIGENZA,COMPARTO.
2.LA. MISSION AZIENDALE DELL’. ASL VS AZIENDA OSPEDALIERA
3.DIFFERENZE TRA DAY HOSPITAL, DAY SURGERY/DAY SERVICE
4.CHE COSA È IL DRG, IL. BUDGET E IL CONTROLLO DI GESTIONE
5.CONCETTI DI EFFICACIA, EFFICIENZA E D ECONOMICITÀ IN SANITÀ
6.L ‘ ACCREDITAMENTO IN SANITÀ
7.LA GOVERNANTE CLINICA:PDTA
8.GLI STEP DEL MANAGMENT:STEKHOLDER E LEADERSHIP
9.LA DIMISSIONE PROTETTA IN OSTETRICIA
10.LA CARTELLA OSTETRICA E IL PARTOGRAMMA COME STRUMENTI MEDICO/LEGALI
11.LA VIOLENZA OSTETRICA :DEFINIZIONE E PREVENZIONE CON LE BUONE PRATICHE
12.STRUMENTI DI SCREENING PER LA DEPRESSIONE POST PARTUM: TEST DI EDIMBURGO
13.CURA E CULTURA DEL PAVIMENTO PELVICO : LA PERINEALE CARD


4MOD. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO SSD SPS/092 CFU
-IL LEGAME TRA SALUTE E AMBIENTE DA UNA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
-APPROCCIO ONE HEALTH
-L’ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA NELLA SOCIOLOGIA
-CONTESTI DI APPRENDIMENTO, GENERAZIONE E CONDIVISIONE DI CONOSCENZA
-OSPEDALI E TECNOLOGIA
-SALUTE DIGITALE, TELEMEDICINA, BIG DATA
-TRASFORMAZIONI DELLE PROFESSIONI SANITARIE
-IMPLICAZIONI DI GENERE E GENERAZIONI NELLE PROFESSIONI SANITARIE
-DISUGUAGLIANZE DI GENERE NEL SETTORE SANITARIO
-PRESENZA DELLE DONNE NEGLI AMBIENTI DI CURA


5MOD. DIRITTO AMMINISTRATIVO SSD IUS/102 CFU
IL DIRITTO ALLA SALUTE E LE FONTI DEL DIRITTO

- FOCUS SU COMPETENZE STATALI E REGIONALI IN AMBITO SANITARIO

- FOCUS SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)



L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

- FOCUS SUI PRINCIPI DELLA P.A.

- FOCUS SU TRASPARENZA, ACCESSO AGLI ATTI E ANTICORRUZIONE



IL DIRITTO ALLA SALUTE E IL SISTEMA SANITARIO

- FOCUS SU AMMINISTRAZIONI REGIONALI/LOCALI E AZIENDE SANITARIE

- FOCUS SU PROGRAMMAZIONE SANITARIA



IL SISTEMA DELLE RESPONSABILITÀ

- FOCUS SUI DOVERI DEGLI IMPIEGATI PUBBLICI

- FOCUS SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE E AMMINISTRATIVA

6MOD.PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI SSD M-PSI/061 CFU
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELL’ORGANIZZAZIONE - PRINCIPALI AUTORI E STUDI
IL GRUPPO E IL GRUPPO DI LAVORO
IL MODELLO BELBINS E LE RELATIVE SCALE
IL RISCHIO PSICOSOCIALE
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE (ESERCITAZIONE)

7MOD. ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/071 CFU
1) CONDIZIONI DI AZIENDALITÀ;
2) ECONOMICITÀ E I PRINCIPALI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ;
3) SISTEMA SANITARIO NAZIONALE (STRUTTURA E FINANZIAMENTO)


8MOD.SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE SSD MED/451 CFU
FEDERALISMO, REGIONALISMO E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
IL D. LGS 70 DEL 2015
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO IN SANITÀ COSTI E FABBISOGNI STANDARD
IL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
IL DM 77/2022 LA STRUTTURA DI OFFERTA DEI SERVIZI SANITARI E LA PRODUZIONE DI SALUTE. PRINCIPI ASSISTENZIALI E SOSTENIBILITÀ DI GESTIONE
GLI STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE: GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA: I PIANI REGIONALI OSPEDALIERI I GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE OSPEDALIERA;
METODOLOGIA DEL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI RICOVERO OSPEDALIERO
PAT, PAL IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: PNP
IL PIANO NAZIONALE ESITI: PNE
LISTE D’ATTESA ED ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA, RETE DELL’EMERGENZA, OSPEDALE-TERRITORIO L’AZIENDA SANITARIA LOCALE ( ASL) L’ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELL’ASSISTENZA SANITARIA:
L’ATTUALE ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO SANITARIO DI BASE (AFT, UCCP, IL MODELLO DELLE AFT, GLI STRUMENTI DELLE AFT, LE STRUTTURE POLIFUNZIONALI DELLA SALUTE SPS, GLI OSPEDALI DI COMUNITÀ ODC, GLI HOSPICE)
IL PERCORSO SOCIO SANITARIO INTEGRATO (IL PROGETTO PERSONALIZZATO, LA PORTA UNITARIA DI ACCESSO – PUA, LA VALUTAZIONE MULTI PROFESSIONALE E MULTIDIMENSIONALE, LA DEFINIZIONE DI CASE MANAGER E CARE MANAGER)
I DIPARTIMENTI DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE DI BASE
IL DIPARTIMENTO STRUTTURALE DI SALUTE MENTALE IL DIPARTIMENTO STRUTTURALE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE
IL DIPARTIMENTO FUNZIONALE DELLE CURE PRIMARIE (LA RETE DEI SERVIZI, I PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI, LO SVILUPPO DELLE UNITÀ OPERATIVE DI CURE PRIMARIE, IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, IL RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE)
IL DIPARTIMENTO FUNZIONALE SOCIO SANITARIO IL DIPARTIMENTO FUNZIONALE MATERNO INFANTILE
IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
RIFERIMENTI NORMATIVI, ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
L’ARTICOLAZIONE NEI SERVIZI (SERVIZIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI, SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, SERVIZI VETERINARI)



Metodi Didattici
- LEZIONI FRONTALI
- CONFRONTO GUIDATO DAL DOCENTE IN AULA
- ESERCITAZIONI
- ROLE-PLAY
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, DECISO COLLEGIALMENTE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

PROVA ORALE
Testi
- SARCHIELLI, G. E FRACCAROLI, F. (1998).
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DEL LAVORO. BOLOGNA: IL MULINO.
SECONDA EDIZIONE
- FRACCAROLI F., BALDUCCI CRISTIAN (2011). STRESS E RISCHI PSICOSOCIALI NELLE ORGANIZZAZIONI
BOLOGNA: IL MULINO
- LANDOLFI, L. (2023). SALUTE E IMPLICAZIONI SOCIALI. IN CERSOSIMO, G. (A CURA DI) SALUTE E BENESSERE DELLE DONNE. AMBIENTE E DISUGUAGLIANZE (PP.33-56). LIGUORI EDITORE, NAPOLI. ISBN CARTACEO: 978-88-207-7024-2 , EISBN 978-88-207-7025-9.
- LANDOLFI, L. (2023). ORGANIZZAZIONE E AMBIENTI DI CURA: LA PRESENZA DELLE DONNE. IN CERSOSIMO, G. (A CURA DI) SALUTE E BENESSERE DELLE DONNE. AMBIENTE E DISUGUAGLIANZE (PP.117-140). LIGUORI EDITORE, NAPOLI. ISBN CARTACEO: 978-88-207-7024-2 , EISBN 978-88-207-7025-9.
- BRUNI, A. & ROSSI, P. (2020). L’ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA TRA PASSATO E FUTURO. IN CARDANO, M., GIARELLI, G, VICARELLI, G. (2020). SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA (PP.245-267). BOLOGNA: IL MULINO.
- NERI, S., SPINA, E., VICARELLI, G. (2020). LE CONFIGURAZIONI MUTEVOLI DELLE PROFESSIONI SANITARIE. IN CARDANO, M., GIARELLI, G, VICARELLI, G. (2020). SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA (PP.269-294). BOLOGNA: IL MULINO.
- LOMBI, L. & MORETTI, V. (2020). SALUTE DIGITALE E «BIG DATA» IN SANITÀ. IN CARDANO, M., GIARELLI, G, VICARELLI, G. (2020). SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA (PP.345-361). BOLOGNA: IL MULINO.
- BIN R. – DONATI D. – PITRUZZELLA G., LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO PER I SERVIZI SOCIALI E SANITARI, 2024, CAP. V (PARR. 3 E 4), VI, VII, VIII (PARR. 1, 2, 3, 4 E 5), XII E XIV.
- GRUPPO DI LAVORO, LAVORO DI GRUPPO, QUAGLINO ET AL, RAFFAELLO CORTINA ED.
- IL PROJECT MANAGEMENT EMERGENTE. IL PROGETTO COME SISTEMA COMPLESSO. VARANINI FRANCESCO, GINEVRI WALTER, GUERINI & ASSOCIATI ED.
- LA CULTURA DELL'INCERTEZZA. COME GOVERNARE LE ORGANIZZAZIONI IN UN MONDO COMPLESSO ATTRAVERSO SYSTEMS LEADERSHIP E CO-DESIGN. ANDREA GUIDA, GUERINI & ASSOCIATI ED.
- HOLACRACY, COME SUPERARE LA GERARCHIA. BRIAN J. ROBERTSON. GUERINI & ASSOCIATI ED.
- GOVERNARE L'INATTESO. ORGANIZZAZIONI CAPACI DI AFFRONTARE LE CRISI CON SUCCESSO, K. WEICK ET AL, RAFFAELLO CORTINA ED.
- G. MURATORI – E. PALERMO (2015), ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: L'ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE.
COLLANA ECONOMIA VOLUME 2
- TOMMASETTI A., BISOGNO M., I COSTI PREVENTIVI E CONSUNTIVI NELLE DECISIONI D’IMPRESA, FRANCO ANGELI.


-DISPENSE DEI DOCENTI
Altre Informazioni

•AVERE LEADERSHIP, QUAGLINO/GHISLIERI, RAFFAELLO CORTINA ED.
•LEADER MA NON TROPPO. ARTE E FATICA DI GUIDARE UN'AZIENDA, G.MORICI, FELTRINELLI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]