Maria ANNARUMMA | PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
Maria ANNARUMMA PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
cod. 4412400097
PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
4412400097 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA | |||||
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
METODOLOGIE E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE | |||||
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, POSTO NELLA PARTE FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO, SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE E I PRESUPPOSTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA PROGETTAZIONE DI PERCORSI E DI INTERVENTI PEDAGOGICI DI QUALITÀ CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (SEGMENTO 0-3 ANNI). IL PRIMO MODULO APPROFONDISCE LE CONOSCENZE DELLO STUDENTE SULLA PEDAGOGIA INCLUSIVA E FORNISCE COMPETENZE PER CREARE CONTESTI EDUCATIVI INCLUSIVI. IL SECONDO MODULO FORNISCE CONOSCENZE AVANZATE SULLE TEORIE CONTEMPORANEE DEL GIOCO E SULLA SUA FUNZIONE NELLA PRIMA INFANZIA NONCHÉ COMPETENZE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI PER IL MODULO "PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA": CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE I PRESUPPOSTI METODOLOGICI DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI STILARE UN PROGETTO PEDAGOGICO INCLUSIVO, FACENDO RIFERIMENTO AI CONCETTI E ALLE TEORIE ALLA BASE DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA PER GARANTIRE UN PERCORSO EDUCATIVO DI QUALITÀ PER TUTTI I BAMBINI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL MODULO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RIFLETTERE CRITICAMENTE E DI OPERARE DELLE SCELTE PER ELABORARE AUTONOMAMENTE UN PROGETTO PEDAGOGICO INCLUSIVO CHE MIRI AD UNA ESPERIENZA EDUCATIVA DI QUALITÀ NEI CONTESTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA. ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL MODULO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARE RICHIAMANDO LE TEORIE DI RIFERIMENTO PRESENTATE DURANTE IL MODULO ED UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI PER IL MODULO "METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE": CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - CONOSCENZA DEL RUOLO E DEI SIGNIFICATI DEL GIOCO NELLA FORMAZIONE UMANA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI CHE REGOLANO LE ATTIVITÀ LUDICHE NELLA PRIMA INFANZIA; - CAPACITÀ DI VALUTARE PERCORSI DI LUDO-DIDATTICA IN RELAZIONE AI RISULTATI APPRENDITIVI E AI PROCESSI COGNITIVI ED EXTRA COGNITIVI, PSICOLOGICI E SOCIALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE - ESSERE IN GRADO DI SELEZIONARE E NELL’UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI LUDO-DIDATTICA FINALIZZATI AD OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI; - ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE GLI STRUMENTI E LE TECNICHE DI GIOCO MAGGIORMENTE FUNZIONALI NEI CONTESTI DELLA PRIMA INFANZIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA: - LA VALIDITÀ E I LIMITI DELLE SCELTE METODOLOGICHE EFFETTUATE ; - LA SCELTA DEGLI STRUMENTI E DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN TERMINI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA. - I RISULTATI DELLE ATTIVITÀ PROGETTATE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE RELATIVE AL GIOCO E ALLE ATTIVITÀ LUDICHE FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA APPROPRIATA E AGLI STRUMENTI LUDICI E LE METODOLOGIE DI GIOCO ADATTE AL CONTESTO DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO CONSOLIDA UN RAPPORTO GIÀ INTRAPRESO CON LE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE AFFRONTATE NEGLI PRECEDENTI, NELLO SPECIFICO LA PEDAGOGIA SPECIALE E LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. |
Contenuti | |
---|---|
IL MODULO "PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA" APPROFONDISCE LE SEGUENTI TEMATICHE: - INTRODUZIONE AI TEMI CHIAVE DELL'INCLUSIONE E DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6 - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO RELATIVAMENTE AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA - PRINCIPALI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA IN CHIAVE INCLUSIVA - PROGETTUALITÀ DELL’EDUCATORE TRA MICROPROGETTAZIONE E MACROPROGETTAZIONE - CONTESTO, RISORSE E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE INCLUSIVA (ANALISI DEGLI AMBIENTI, SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI, ORGANIZZAZIONE DI TEMPI E DI ROUTINE, SCELTA DEI MATERIALI EDUCATIVO-DIDATTICI) - QUALITÀ DELLE RELAZIONI EDUCATIVE - ALLEANZA SCUOLA-FAMIGLIA-TERRITORIO - IL MODULO "METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE" TRATTERÀ LE SEGUENTI TEMATICHE: COMPRENSIONE E CONOSCENZA DELLA DIDATTICA TRA ARTE E SCIENZA NEL PARADIGMA SOCIO- TECNOLOGICO: - L’IMPORTANZA DELLA NARRAZIONE NELLE DINAMICHE CONOSCITIVE TRA CORPO, EMOZIONI E TECNOLOGIE NELLA CULTURA DELLA CONVERGENZA E DELLA TRANS E CROSSMEDIALITÁ; DALLE SCIENZE COGNITIVE ALLE NEUROSCIENZE; EMBODIED E WARM COGNITON. CONOSCENZA DEI METODI E APPROCCI DIDATTICI LUDICI DELLA MEDIA EDUCATION: - INTRODUZIONE ALLE PROSPETTIVE INTERPRETATIVE DEL GIOCO, DALLA GAMIFICATION AL DIGITAL GAME BASED LEARNING; DAL CODING ALLA ROBOTICA EDUCATIVA TRA EMOZIONI E GIOCO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
PER IL MODULO "PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA" SONO PREVISTE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO PER UN TOTALE DI 36 ORE (6 CFU). IL MODULO DI “METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE” PREVEDE UN TOTALE DI 36 ORE DI LEZIONE. LE LEZIONI IN AULA ALTERNERANNO MOMENTI DI DIDATTICA FRONTALE A DUE SPECIFICI MOMENTI DI ATTIVITÀ COLLABORATIVE. PRIMA ATTIVITÀ INTERMEDIA: METODOLOGIA DEL GIGSAW E DELLA DIDATTICA METACOGNITIVA DELLE MAPPE CONCETTUALI SU CONTENUTI SPECIFICI DEL CORSO. SECONDA ATTIVITÀ FINALE: COSTRUZIONE DI UNA UNITÀ EDUCATIVA ATTRAVERSO LA ROBOTICA EDUCATIVA: BEE BOT ED EMOZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE PER CIASCUN MODULO DELL'INSEGNAMENTO. IL COLLOQUIO È FINALIZZATO A VALUTARE LA CAPACITÀ ESPOSITIVA E ARGOMENTATTIVA DELLO STUDENTE IN RELAZIONE AI TEMI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO. IL VOTO FINALE SARÀ DATO DALLA MEDIA DEI VOTI OTTENUTI NEI DUE COLLOQUI. IL VOTO VIENE ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DEL LESSICO APPROPRIATO; - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELLA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA DEI CONTENUTI ESPOSTI; - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
PER IL MODULO "PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA" (PROF.SSA DI GENNARO): - BULGARELLI, D., BIANQUIN, N. (2022). NIDO D'INFANZIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. PROGETTARE L''INCLUSIONE ATTRAVERSO IL PEI SU BASE ICF. TRENTO: ERICKSON - BONDIOLI, A. & SAVIO, D. (2018). EDUCARE L’INFANZIA. TEMI CHIAVE PER I SERVIZI 0-6. ROMA: CAROCCI EDITORE. PER IL MODULO "METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE" (PROF.SSA ANNARUMMA): TESTI DI RIFERIMENTO - ANNARUMMA MARIA (2019). EPISTEMOLOGIA DEL GIOCO. LECCE: PENSA EDITORE. - CHIAPPETTA CAJOLA L. (2014). DIDATTICA DEL GIOCO E INTEGRAZIONE. PROGETTARE CON L’ICF. ROMA: CAROCCI EDITORE. TESTI DI APPROFONDIMENTO - ANNARUMMA MARIA (2019). INFANZIA GIOCO TECNOLOGIE, PER UNA PEDAGOGIA DELLE EMOZIONE E UNA DIDATTICA DELLA CREATIVITÀ. LECCE: PENSA EDITORE. - BONDIOLI ANNA (2008). GIOCO E EDUCAZIONE. MILANO FRANCOANGELI. - RODARI G. (2001), GRAMMATICA DELLA FANTASIA. TORINO: EINAUDI. - AZZOLIN S., RESTIGLIAN E. (2012). GIOCARE CON I SUONI. ESPERIENZE E SCOPERTE MUSICALI NELLA PRIMA INFANZIA. ROMA: CAROCCI FABER. •ANNARUMMA MARIA (2019). INFANZIA GIOCO TECNOLOGIE, PER UNA PEDAGOGIA DELLE EMOZIONE E UNA DIDATTICA DELLA CREATIVITÀ. LECCE: PENSA EDITORE. UGOLINI F.C. (2024). CODING E SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE; CREATIVITÀ E METODO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. MONDADORI: MILANO. TISSERON S. (2016). 3 6 9 12 DIVENTARE GRANDI ALL'EPOCA DEGLI SCHERMI. EDITRICE LA SCUOLA SEI: TORINO. AGLI STUDENTI ERASMUS VERRANNO FORNITI SPECIFICI MATERIALI DI STUDIO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER L’ORARIO DI RICEVIMENTO CONSULTARE LA PAGINA WEB DELLE DOCENTI: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/026463/HOME HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/MARIAANNARUMMA/INDEX E-MAIL: MANNARUMMA@UNISA.IT - HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/026463/HOME - E-MAIL: DDIGENNARO@UNISA.IT PER IL MODULO "PROGETTAZIONE INCLUSIVA DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA", LA FREQUENZA È CONSIGLIATA. GLI STUDENTI ERASMUS E I NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE PER AVERE DELUCIDAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA. GLI STUDENTI IN MOBILITÀ ERASMUS PLUS POSSONO SCEGLIERE QUESTO INSEGNAMENTO SOLTANTO SE SONO ISCRITTI ALL'UNIVERSITÀ DI SALERNO PER TUTTO L'ANNO ACCADEMICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]