DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Barbara MESSINA DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

IC60100004
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MODELLI GEOMETRICI DELL'ARCHITETTURA
660LEZIONE
2LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN DUE MODULI DIDATTICI, CIASCUNO DA 6 CFU, PER UN TOTALE DI 60 ORE DI LEZIONE FRONTALE E 60 DI LABORATORIO.
L’OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO 1 È FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI NECESSARI PER:
- APPRENDERE, ATTRAVERSO L’ORGANICO STUDIO DEI PRINCIPI TEORICI DELLA SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE, GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO GRAFICO DI NATURA TECNICA, NECESSARI PER LA DEFINIZIONE DI MODELLI GEOMETRICI E LA FORMULAZIONE E LA LETTURA DEI MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO.
- ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERE IN TERMINI GRAFICI, E DI RAPPRESENTARE CORRETTAMENTE RICORRENDO ALLA NORMATIVA GRAFICA, GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI MANUFATTI ARCHITETTONICI E DI OPERE DI INGEGNERIA.
IL MODULO 2, DI NATURA MAGGIORMENTE APPLICATIVA, HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER:
- ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE E COMPETENZE GRAFICHE DIGITALI PER UNA CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO E DEL TERRITORIO ATTRAVERSO SOFTWARE SPECIFICI DI DISEGNO INFOGRAFICO.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ I PRINCIPI TEORICI, E LE RELATIVE APPLICAZIONI, ALLA BASE DEL DISEGNO DI PROGETTO E DI RILIEVO.
- CONOSCERÀ LA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELLA RAPPRESENTAZIONE DI NATURA TECNICA E I CONCETTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO GRAFICO ARCHITETTONICO.
- COMPRENDERÀ LE SPECIFICITÀ DELLE DIVERSE METODOLOGIE PER SVILUPPARE MODELLI GEOMETRICI E MODELLI GRAFICI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO.
- COMPRENDERÀ LA CORRISPONDENZA TRA OGGETTI TRIDIMENSIONALI E RAPPRESENTAZIONI BIDIMENSIONALI.
GRAZIE ALLE ATTIVITÀ LABORATORIALI (MODULO 2):
- CONOSCERÀ E COMPRENDERÀ I CODICI INFOGRAFICI E I PRINCIPI APPLICATIVI DEL DISEGNO DIGITALE MEDIANTE L’USO DI SOFTWARE DEDICATI.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE IL DISEGNO TRADIZIONALE E DIGITALE COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE EFFICACE.
- ELABORARE, SECONDO NORME CONVENZIONALI CODIFICATE, MODELLI GRAFICI E INFOGRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- INDIVIDUARE LE TECNICHE, I METODI E GLI STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE PIÙ APPROPRIATI PER GRAFICIZZARE ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO.
- OTTIMIZZARE IL PROCESSO DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BASE AL CONTESTO IN ESAME.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLE TEMATICHE TRATTATE, MEDIANTE MODELLI GEOMETRICI, GRAFICI E INFOGRAFICI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- APPROFONDIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA TRASFORMAZIONE GRAFICA DI UN'IDEA O DI UNA REALTÀ CONCRETA IN MODELLO GRAFICO COMPIUTO.


Prerequisiti
PREREQUISITI: PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA GEOMETRIA EUCLIDEA.

PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI, DENOMINATI “MODELLI GEOMETRICI DELL’ARCHITETTURA” (MODULO 1) E “LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE” (MODULO 2)

MODULO 1: “MODELLI GEOMETRICI DELL’ARCHITETTURA” (6 CFU, 60 ORE)

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI NATURA TECNICA: IL DISEGNO COME LINGUAGGIO GRAFICO CODIFICATO, MEZZO DI ANALISI E DI COMUNICAZIONE DELLA REALTÀ OGGETTIVA. MODELLI GRAFICI E MODELLI GEOMETRICI. I MODELLI GEOMETRICI DESCRITTIVI DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO E DEL TERRITORIO. (3 ORE LEZIONE).

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: FONDAMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA. OPERAZIONI ELEMENTARI NEL PIANO E NELLO SPAZIO. DAL PIANO EUCLIDEO AL PIANO PROIETTIVO. LE TRASFORMAZIONI PROIETTIVE DEL PIANO ATTE A RAPPRESENTARE LA STRUTTURA DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE. L’OMOLOGIA PIANA (5 ORE LEZIONE; 3 ORE ESERCITAZIONE).

I MODELLI GEOMETRICI DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE: I METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA. IL MODELLO DI MONGE (PROIEZIONI ORTOGONALI); I MODELLI ASSONOMETRICI; IL MODELLO IN PROIEZIONE QUOTATA. PROBLEMI GRAFICI NEI METODI STUDIATI: RAPPRESENTAZIONE DI ENTI FONDAMENTALI, PROBLEMI DI POSIZIONE, PROBLEMI NOTEVOLI. RAPPRESENTAZIONE DI FIGURE PIANE; RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI E LORO INTERSEZIONI (16 ORE LEZIONE; 21 ORE ESERCITAZIONE).

DAI MODELLI GEOMETRICI AI MODELLI GRAFICI COMPIUTI: SCALE GRAFICHE DI RIDUZIONE; IL GRADO DI DEFINIZIONE DEL DISEGNO. COMPONENTI CONVENZIONALI E ICONICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE ALLE VARIE SCALE. LA SCELTA DEL METODO DI RAPPRESENTAZIONE. GLI ELABORATI GRAFICI DEL DISEGNO ARCHITETTONICO. LA DEFINIZIONE DEI MODELLI GRAFICI. LA STRUTTURA DEL MODELLO. CENNI DI SEMIOLOGIA GRAFICA; LE UNITÀ ELEMENTARI E LE FORME DELL’ARTICOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE TECNICO-GRAFICA. LE VARIABILI GRAFICHE. CONVENZIONI E CODIFICAZIONI GRAFICO-SIMBOLICHE. CONVENZIONI LESSICALI, GRAMMATICALI E SINTATTICHE. TIPOLOGIA DI SEGNI: DISCRETI E NON DISCRETI, LE TRAME. SEGNI ICONICI, MOTIVATI, NON MOTIVATI. CRITERI DI SCELTA DEI SEGNI. NORMATIVA E SIMBOLOGIA PER IL DISEGNO TECNICO DELL'ARCHITETTURA. LA QUOTATURA DEI DISEGNI DI ARCHITETTURA. DISEGNO DI RILIEVO, DISEGNO DI PROGETTO E RELATIVI ELABORATI: PIANTE, PROSPETTI, SEZIONI, ASSONOMETRIE, SPACCATI ASSONOMETRICI (6 ORE LEZIONE; 6 ORE ESERCITAZIONE).

MODULO 2: “LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE” (6 CFU, 60 ORE)

STRUMENTI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO DI ARCHITETTURA: EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DEL DISEGNO. RELAZIONE TRA STRUMENTI E TECNICHE. DAL DISEGNO A MANO LIBERA AL DISEGNO DIGITALE. IL DISEGNO DAL VERO: CONOSCERE, ANALIZZARE E DESCRIVERE GRAFICAMENTE LA REALTÀ ESISTENTE. LO SCHIZZO: PENSARE, DEFINIRE E COMUNICARE GRAFICAMENTE LO SPAZIO IDEATO (10 ORE LABORATORIO).

LA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA: IL LINGUAGGIO INFOGRAFICO COME NUOVA FORMA DI ESPRESSIONE. IL MODELLO DIGITALE E LE VARIABILI INFOGRAFICHE. SISTEMI E PROGRAMMI PER LA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA. SOFTWARE DI BASE E APPLICATIVI PER IL DISEGNO DIGITALE 2D E 3D (20 ORE LABORATORIO).

RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO. INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DELLE SUPERFICI COSTITUTIVE E RAPPRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI MEDIANTE ELABORATI E MODELLI DIGITALI. ELEMENTI DI CHIUSURA VERTICALE: LE MURATURE, FUNZIONI, TIPOLOGIE E DISEGNO DI TESSITURE MURARIE. ELEMENTI DI COPERTURA DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO: VOLTE CILINDRICHE SEMPLICI E COMPOSTE, MORFOLOGIA E GEOMETRIA DI VOLTE A BOTTE, A PADIGLIONE, A CROCIERA; VOLTE SFERICHE SEMPLICI E COMPOSTE, MORFOLOGIA E GEOMETRIA CUPOLE, VOLTE A VELA, VOLTE CON PENNACCHI SFERICI. COPERTURE A FALDE INCLINATE: CONFIGURAZIONE GEOMETRICA E RAPPRESENTAZIONE DI TETTI. ELEMENTI DI COLLEGAMENTO: LE SCALE, GEOMETRIA E TIPOLOGIE DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI E LORO RAPPRESENTAZIONE (30 ORE LABORATORIO).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (3 CFU), ESERCITAZIONI IN AULA (3 CFU) E ATTIVITÀ DI LABORATORIO (6 CFU). DURANTE LE ESERCITAZIONI IN AULA GLI STUDENTI DEVONO ELABORARE GRAFICI CORRELATI CON GLI ARGOMENTI E I TEMATISMI DI VOLTA IN VOLTA ILLUSTRATI DURANTE LE LEZIONI TEORICHE, LAVORANDO TALORA SINGOLARMENTE TALORA IN GRUPPO. NEI LABORATORI DEVONO ACQUISIRE CONOSCENZA DI SISTEMI E METODOLOGIE PER LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI TIPO TRADIZIONALE E INFOGRAFICA (HARDWARE E SOFTWARE PIÙ COMUNI PER IL DISEGNO DIGITALE). AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI METTERE IN PRATICA E TRADURRE GRAFICAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE.
LA FREQUENZA AL CORSO È OBBLIGATORIA: LA PERCENTUALE MINIMA DI PRESENZE NECESSARIE PER SOSTENERE L'ESAME È PARI AL 70% (COME DA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CDS). IL DOCENTE VERIFICHERÀ IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PERCENTUALE DI PRESENZE RICHIESTO SIA MEDIANTE LA RILEVAZIONE ELETTRONICA SIA ATTRAVERSO LA VERIFICA DELL’EFFETTIVA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ ESERCITATIVE E LABORATORIALI, CONFERMATA DALLA FIRMA DEL DOCENTE SUGLI ELABORATI PRODOTTI IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO DEI RISULTATI CONSEGUITI AVVIENE MEDIANTE TEST IN ITINERE E UNA PROVA FINALE, CHE PREVEDE SCRITTO E ORALE, CALENDARIZZATI A PARTIRE DALLA FINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.

I TEST IN ITINERE, A RISPOSTA MULTIPLA E INCENTRATI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI DI TEORIA (GEOMETRIA PROIETTIVA E GEOMETRIA DESCRITTIVA), VENGONO SVOLTI AL TERMINE DI OGNI MACROARGOMENTO E HANNO DURATA VARIABILE (CIRCA 15-20 MINUTI) IN FUNZIONE DEL NUMERO DI DOMANDE. TALI TEST NON SONO ESONERATIVI (NON È PREVISTA ATTRIBUZIONE DI VOTO) MA HANNO SOLO FINALITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DEGLI ALLIEVI.

LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 3 ORE, CONSISTE NELLO SVILUPPO DI UNA SERIE DI ELABORATI GRAFICI, ATTRAVERSO I QUALI LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER ELABORARE, SECONDO NORME CONVENZIONALI CODIFICATE, MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA.
È RICHIESTA ALTRESÌ AUTONOMIA NEL SAPER INDIVIDUARE MODALITÀ E METODI PIÙ EFFICACI PER LA COMPLETA COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI VERIFICA, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BASE AL CONTESTO IN ESAME. LA PROVA GRAFICA SARÀ SVOLTA CON L'AUSILIO DI SOFTWARE PER IL DISEGNO INFOGRAFICO. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, ALLA QUALE NON VIENE ATTRIBUITO VOTO, DÀ ACCESSO ALLA PROVA ORALE.

LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CHE PREVEDE INNANZITUTTO LA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI PRODOTTI NEL CORSO DELLO SCRITTO. IL COLLOQUIO SARÀ ALTRESÌ INCENTRATO SULLA DISCUSSIONE DELLE TAVOLE SVOLTE DURANTE LE ESERCITAZIONI E LE ATTIVITÀ LABORATORIALI. SARANNO INOLTRE VERIFICATE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI.
NEL CORSO DEL COLLOQUIO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO GRAFICO DI NATURA TECNICA, NECESSARI PER LA FORMULAZIONE E LA LETTURA DEI MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO, SIA CON RIFERIMENTO ALLA REALTÀ PROGETTUALE (DISEGNO DI PROGETTO) CHE A QUELLA COSTRUITA (DISEGNO DI RILIEVO). DOVRÀ ALTRESÌ DIMOSTRARE PADRONANZA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE E DELLE CONVENZIONI GRAFICHE NECESSARIE PER RAPPRESENTARE LO SPAZIO COSTRUITO, DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DEI MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E INFOGRAFICA, DELLE METODOLOGIE DI PROGETTO E SVILUPPO, DEI CONCETTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO TRADIZIONALE E DIGITALE.

IL LIVELLO DI VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA PERTINENZA DEI METODI UTILIZZATI, DELLA COMPLETEZZA ED ESATTEZZA DELLE RISPOSTE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE ESEMPI LEGATI AGLI ARGOMENTI TRATTATI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA BASILARE DEI METODI E DEI PROCEDIMENTI GRAFICI PROPOSTI, E DELLE RELATIVE APPLICAZIONI, E HA UNA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DEI VARI ARGOMENTI AFFRONTATI.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI METODI E DEI PROCEDIMENTI GRAFICI PROPOSTI, ED È IN GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI AFFRONTATI PERVENENDO IN MODO EFFICIENTE E GRAFICAMENTE ACCURATO ALLA SOLUZIONE, MOSTRANDO UNA PIENA CAPACITÀ DI APPLICARE IN PRATICA I PRESUPPOSTI TEORICI TRATTATI DURANTE IL CORSO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA UNA ASSOLUTA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI, LA CAPACITÀ DI CORRELARE I DIVERSI ARGOMENTI TRATTATI IN MANIERA TRASVERSALE, ED È IN GRADO DI PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, RIUSCENDO A ELABORARE MODELLI GEOMETRICI, GRAFICI E INFOGRAFICI IN MANIERA AUTONOMA ANCHE CON RIFERIMENTO A PROBLEMI COMPLESSI NON TRATTATI DAL DOCENTE. VIENE ALTRESÌ VALUTATA L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
V. CARDONE, MODELLI GRAFICI DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO, MAGGIOLI EDITORE, BOLOGNA 2013
B. MESSINA, ESERCITAZIONI DI DISEGNO, VOL. I, MAGGIOLI, BOLOGNA 2013

BIBLIOGRAFIA SUGGERITA:
V. CARDONE, GASPARD MONGE, PADRE DELL'INGEGNERE CONTEMPORANEO, DEI, ROMA 2017.
V. CARDONE, REALTÀ, MODELLO, IMMAGINE NELLA RAPPRESENTAZIONE INFOGRAFICA DELLA REALTÀ, IN M. DELL’AQUILA E A. DE ROSA (A CURA DI) ‘REALTÀ VIRTUALE O VISIONE REALE?’, ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI 2002.
V. CARDONE, MODELLI GRAFICI E MODELLI INFORMATICI, IN M. DELL’AQUILA E A. DE ROSA (A CURA DI), ‘PROIEZIONE E IMMAGINE. LA LOGICA DELLA RAPPRESENTAZIONE’, ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI 2000.
M. DOCCI, MANUALE DI DISEGNO ARCHITETTONICO, LATERZA, BARI 1990.
E. NEUFERT, ENCICLOPEDIA PRATICA PER PROGETTARE E COSTRUIRE, HOEPLI, MILANO 2024.

NORME PER IL DISEGNO TECNICO:
- UNI EN ISO 128-1:2020, DOCUMENTAZIONE TECNICA DEI PRODOTTI (TPD) - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 1: INTRODUZIONE E REQUISITI FONDAMENTALI;
- UNI EN ISO 128-2:2023, DOCUMENTAZIONE TECNICA DEI PRODOTTI (TPD) - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 2: CONVENZIONI DI BASE PER LE LINEE;
- UNI EN ISO 128-3:2022, DOCUMENTAZIONE TECNICA DEI PRODOTTI (TPD) - PRINCIPI GENERALI DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE 3: VISTE, SEZIONI E TAGLI;
- UNI EN ISO 5455:1998, DISEGNI TECNICI - SCALE;
- UNI EN ISO 7200:2007, DOCUMENTAZIONE TECNICA DI PRODOTTO - AREE DEI DATI NEI RIQUADRI DELLE ISCRIZIONI E DELLE INTESTAZIONI DEI DOCUMENTI;
- UNI EN ISO 5456-2:2001, DISEGNI TECNICI - METODI DI PROIEZIONE - RAPPRESENTAZIONI ORTOGRAFICHE.
Altre Informazioni
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO SULLA PAGINA ISTITUZIONALE DEL DOCENTE (HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/020351/RISORSE) O SU PIATTAFORMA TEAMS.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]