Agostino VOLLERO | LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE
Agostino VOLLERO LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE
cod. 1222600012
LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE
1222600012 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
POLITICHE TERRITORIALI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE - M1 | |||||
M-GGR/02 | 6 | 40 | LEZIONE | ||
LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE - M2 | |||||
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE E | 15/04/2025 - 09:30 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO MIRANO AD OFFRIRE AGLI STUDENTI IL QUADRO DEI FONDAMENTALI PRINCIPI, STRUMENTI E TECNICHE DI MARKETING TERRITORIALE, DESTINATI A FAVORIRE LO SVILUPPO LOCALE DI AREE GEOGRAFICHE A DIFFERENTI VOCAZIONI (INDUSTRIALE-MANIFATTURIERA, TURISTICO-ALBERGHIERA, ECC.) NONCHÉ I CONCETTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA, VOLTA ALLA RAPPRESENTAZIONE A MEDIO-LUNGO TERMINE DI OBIETTIVI CONDIVISI DI UN DETERMINATO TERRITORIO. MEL PRIMO MODULO LA DIMENSIONE LOCALE - NEL COMPLESSO PROCESSO DI SVILUPPO DATO DALLA GLOBALIZZAZIONE - SARÀ ANALIZZATA ATTRAVERSO I MODELLI TEORICI PIÙ ACCREDITATI, NONCHÉ ATTRAVERSO L'ELABORAZIONE DI INDICI SINTETICI E METODI DI ANALISI SPAZIALE (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM - GIS) APPLICATI A CASI DI STUDIO, OVE ESPLORARE LE MOLTEPLICI DIMENSIONI DEL CAPITALE TERRITORIALE. NEL SECONDO MODULO LA TRATTAZIONE DEI PRINCIPI, DEGLI STRUMENTI E DELLE TECNICHE AVVERRÀ CON FORTE TAGLIO APPLICATIVO, INSERENDOSI NELLA PROSPETTIVA DEL DECISION-MAKING DI MARKETING FINALIZZATO ALLO SVILUPPO DEI TERRITORI. LO STUDENTE CONOSCERÀ LE METODOLOGIE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI DI GEOGRAFIA E SVILUPPO DEI TERRITORI, E DEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE DINAMICHE DI INTERAZIONE TRA LE DIVERSE COMUNITÀ E I DIVERSI STAKEHOLDER DI UN TERRITORIO PER OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO SOSTENIBILE PER L’INTERO TERRITORIO. SI PROPORRANNO INOLTRE CONOSCENZE RELATIVE ALL’APPLICAZIONE DEI CONCETTI DEL MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO NEI DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI. NELLO SPECIFICO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORIENTARSI RELATIVAMENTE AL: SIGNIFICATO DI SVILUPPO LOCALE; GLOBALIZZAZIONE E LA DINAMICA LOCALE-GLOBALE; IL CAPITALE TERRITORIALE, L’EVOLUZIONE STORICA DELLO SVILUPPO LOCALE IN ITALIA: I PATTI TERRITORIALI, LA PROGETTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE, LA PROGETTAZIONE INTEGRATA RURALE, LABORATORIO GIS; MARKETING TERRITORIALE STRATEGICO (MARKETING TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA, LE DIVERSE FORME DI MARKETING APPLICATE AL TERRITORIO, LA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL MARKETING TERRITORIALE; ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI; ANALISI DELLE COMPONENTI DELL'OFFERTA TERRITORIALE; LA SCELTA DEI SEGMENTI DI DOMANDA E POSIZIONAMENTO; LA STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE); MARKETING OPERATIVO (LE POLITICHE OPERATIVE DI MARKETING TERRITORIALE, LA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO: DALLA PLACE PERSONALITY ALLA PLACE IDENTITY, LE DINAMICHE DI PLACE IMAGE E LO SVILUPPO DELLA REPUTAZIONE; I CRITERI DI ARTICOLAZIONE DEL MIX COMUNICAZIONALE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI TERRITORI, E DELLE RISPETTIVE TRAIETTORIE DI SVILUPPO, TANTO A LIVELLO CONCETTUALE, QUANTO A LIVELLO OPERATIVO. IN TALE AMBITO, I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI TERRITORI ATTRAVERSO MODELLI DI ANALISI ED ELABORAZIONE DEL PENSIERO CRITICO GEOGRAFICO E MANAGERIALE. IL CORSO MIRA AD ACCRESCERE NEGLI STUDENTI LE CAPACITÀ ANALITICHE PER APPLICARE IN MANIERA EFFICACE IL PROCESSO DI DECISION-MAKING RELATIVO AGLI OBIETTIVI, LE STRATEGIE E LE TATTICHE, LA MISURAZIONE DEI RISULTATI, E LE TENDENZE EVOLUTIVE NELL’AMBITO DEL MARKETING E DELLO SVILUPPO LOCALE. AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE ADEGUATA AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVA ALLA PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DEL SISTEMA DI OFFERTA TERRITORIALE. IN TERMINI DI ABILITÀ COMUNICATIVE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE MEDIANTE RAPPRESENTAZIONI MULTIMEDIALI I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI USARE I PRINCIPALI STRUMENTI DIGITALI E LE RISORSE INFORMATICHE PER ATTIVITÀ DI ANALISI, INTERPRETAZIONE DI DATI E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI. LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO MIRANO AD OFFRIRE AGLI STUDENTI IL QUADRO DEI FONDAMENTALI PRINCIPI, STRUMENTI E TECNICHE DI MARKETING TERRITORIALE, DESTINATI A FAVORIRE LO SVILUPPO LOCALE DI AREE GEOGRAFICHE A DIFFERENTI VOCAZIONI (INDUSTRIALE-MANIFATTURIERA, TURISTICO-ALBERGHIERA, ECC.) NONCHÉ I CONCETTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA, VOLTA ALLA RAPPRESENTAZIONE A MEDIO-LUNGO TERMINE DI OBIETTIVI CONDIVISI DI UN DETERMINATO TERRITORIO. MEL PRIMO MODULO LA DIMENSIONE LOCALE - NEL COMPLESSO PROCESSO DI SVILUPPO DATO DALLA GLOBALIZZAZIONE - SARÀ ANALIZZATA ATTRAVERSO I MODELLI TEORICI PIÙ ACCREDITATI, NONCHÉ ATTRAVERSO L'ELABORAZIONE DI INDICI SINTETICI E METODI DI ANALISI SPAZIALE (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM - GIS) APPLICATI A CASI DI STUDIO, OVE ESPLORARE LE MOLTEPLICI DIMENSIONI DEL CAPITALE TERRITORIALE. NEL SECONDO MODULO LA TRATTAZIONE DEI PRINCIPI, DEGLI STRUMENTI E DELLE TECNICHE AVVERRÀ CON FORTE TAGLIO APPLICATIVO, INSERENDOSI NELLA PROSPETTIVA DEL DECISION-MAKING DI MARKETING FINALIZZATO ALLO SVILUPPO DEI TERRITORI. LO STUDENTE CONOSCERÀ LE METODOLOGIE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI DI GEOGRAFIA E SVILUPPO DEI TERRITORI, E DEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE DINAMICHE DI INTERAZIONE TRA LE DIVERSE COMUNITÀ E I DIVERSI STAKEHOLDER DI UN TERRITORIO PER OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO SOSTENIBILE PER L’INTERO TERRITORIO. SI PROPORRANNO INOLTRE CONOSCENZE RELATIVE ALL’APPLICAZIONE DEI CONCETTI DEL MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO NEI DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI. NELLO SPECIFICO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ORIENTARSI RELATIVAMENTE AL: SIGNIFICATO DI SVILUPPO LOCALE; GLOBALIZZAZIONE E LA DINAMICA LOCALE-GLOBALE; IL CAPITALE TERRITORIALE, L’EVOLUZIONE STORICA DELLO SVILUPPO LOCALE IN ITALIA: I PATTI TERRITORIALI, LA PROGETTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE, LA PROGETTAZIONE INTEGRATA RURALE, LABORATORIO GIS; MARKETING TERRITORIALE STRATEGICO (MARKETING TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA, LE DIVERSE FORME DI MARKETING APPLICATE AL TERRITORIO, LA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL MARKETING TERRITORIALE; ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI; ANALISI DELLE COMPONENTI DELL'OFFERTA TERRITORIALE; LA SCELTA DEI SEGMENTI DI DOMANDA E POSIZIONAMENTO; LA STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE); MARKETING OPERATIVO (LE POLITICHE OPERATIVE DI MARKETING TERRITORIALE, LA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO: DALLA PLACE PERSONALITY ALLA PLACE IDENTITY, LE DINAMICHE DI PLACE IMAGE E LO SVILUPPO DELLA REPUTAZIONE; I CRITERI DI ARTICOLAZIONE DEL MIX COMUNICAZIONALE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI VALUTARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI TERRITORI, E DELLE RISPETTIVE TRAIETTORIE DI SVILUPPO, TANTO A LIVELLO CONCETTUALE, QUANTO A LIVELLO OPERATIVO. IN TALE AMBITO, I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI INTERPRETARE LE DINAMICHE EVOLUTIVE DEI TERRITORI ATTRAVERSO MODELLI DI ANALISI ED ELABORAZIONE DEL PENSIERO CRITICO GEOGRAFICO E MANAGERIALE. IL CORSO MIRA AD ACCRESCERE NEGLI STUDENTI LE CAPACITÀ ANALITICHE PER APPLICARE IN MANIERA EFFICACE IL PROCESSO DI DECISION-MAKING RELATIVO AGLI OBIETTIVI, LE STRATEGIE E LE TATTICHE, LA MISURAZIONE DEI RISULTATI, E LE TENDENZE EVOLUTIVE NELL’AMBITO DEL MARKETING E DELLO SVILUPPO LOCALE. AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE ADEGUATA AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVA ALLA PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DEL SISTEMA DI OFFERTA TERRITORIALE. IN TERMINI DI ABILITÀ COMUNICATIVE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RAPPRESENTARE E COMUNICARE MEDIANTE RAPPRESENTAZIONI MULTIMEDIALI I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI USARE I PRINCIPALI STRUMENTI DIGITALI E LE RISORSE INFORMATICHE PER ATTIVITÀ DI ANALISI, INTERPRETAZIONE DI DATI E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE LA CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA GEOGRAFICA. |
Contenuti | |
---|---|
MOD1 : LO SVILUPPO LOCALE; SVILUPPO LOCALE ENDOGENO "STATICO": I DISTRETTI INDUSTRIALI (FOCUS: NOTE OPERATIVE PER L’ANALISI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI); SVILUPPO LOCALE ENDOGENO "DINAMICO": APPROCCIO GEOGRAFICO E APPROCCIO ECONOMICO AL CONCETTO DI CAPITALE TERRITORIALE (FOCUS: NOTE OPERATIVE PER L’ANALISI DI ALCUNI ELEMENTI DEL CAPITALE TERRITORIALE); POLITICHE TERRITORIALI EUROPEE: “L’APPROCCIO LEADER” (6H); LE IMPRESE MULTINAZIONALI E LO SVILUPPO LOCALE: L'EMBEDDEDNESS; LA TEORIA DEI POLI À LA PERROUX; DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE: INFRASTRUCTURE-LED DEVELOPMENT (4H); GLOBALIZZAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE; GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI; IL MODELLO DEL “DIAMANTE DI PORTER” (6H). METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI DI ANALISI TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (24 ORE). MOD2: MARKETING TERRITORIALE STRATEGICO (MARKETING TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA, LE DIVERSE FORME DI MARKETING APPLICATE AL TERRITORIO, LA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL MARKETING TERRITORIALE; ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI; ANALISI DELLE COMPONENTI DELL'OFFERTA TERRITORIALE; LA SCELTA DEI SEGMENTI DI DOMANDA E POSIZIONAMENTO; LA STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE) (LEZIONI: 7H). ESERCITAZIONI E PROJECT WORK (13H); MARKETING OPERATIVO (LE POLITICHE OPERATIVE DI MARKETING TERRITORIALE, LA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO: DALLA PLACE PERSONALITY ALLA PLACE IDENTITY, LE DINAMICHE DI PLACE IMAGE E LO SVILUPPO DELLA REPUTAZIONE; I CRITERI DI ARTICOLAZIONE DEL MIX COMUNICAZIONALE) (LEZIONI: 7H). ESERCITAZIONI E PROJECT WORK (13H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO COMBINERÀ TEORIA E PRATICA IN UN AMBIENTE INTERATTIVO. LE LEZIONI FRONTALI SARANNO INTEGRATE DA CASI STUDIO ED ESERCITAZIONI (INDIVIDUALI E DI GRUPPO) RICAVATE DAL “MONDO REALE” DELLA PRATICA DI DIGITAL MARKETING. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE LA CREAZIONE DI PROJECT WORK INDIVIDUALI O DI GRUPPO AVENTI AD OGGETTO L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE PRATICHE ACQUISITE SU CASI/PROBLEMATICHE REALI DELLO SVILUPPO LOCALE E DEL MARKETING TERRITORIALE. INOLTRE, È PREVISTO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA ORALE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE DELL’EVENTUALE PROJECT WORK E NELLA VERIFICA DELL'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE, DEL METODO E DELL'APPROCCIO DI PROBLEM SOLVING SVILUPPATO. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO POSTI A SUPPORTO DEGLI STUDENTI. DA INTEGRARE CON LE SLIDE FORNITE DAI DOCENTI. MOD 1 1.CASTELLETTI MARCO, D’ACUNTO MARCO (2006). MARKETING PER IL TERRITORIO. STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO LOCALE NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA. CAP.1-2-3. 2.DE FALCO STEFANO (2023). ELEMENTI DI GEOGRAFIA DELL’IMPRESA. SPAZI FISICI E DIGITALI DI PRODUZIONE. FRANCO ANGELI, MILANO. CAP.3 (PAR.3.4, 3.6, 3.8, SCHEDA 3.A); CAP.5 3.DEMATTEIS GIUSEPPE, GOVERNA FRANCESCA (A CURA DI) (2005). TERRITORIALITÀ, SVILUPPO LOCALE, SOSTENIBILITÀ: IL MODELLO SLOT. CAP.1 E 2. LETTURA CONSIGLIATA GOVERNA F. (2014). TRA GEOGRAFIE E POLITICHE. RIPENSARE LO SVILUPPO LOCALE. DONZELLI EDITORE: ROMA. CAP. II, III, I MOD 2 4. SIANO, A., CONFETTO M.G., VOLLERO A. (2008), “GOVERNANCE-STRUTTURA-SISTEMA: UN MODELLO DI MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE PER IL MARKETING TERRITORIALE”, VII INTERNATIONAL CONGRESS ON “MARKETING TRENDS”, UNIVERSITÀ “CA FOSCARI”, VENEZIA, 17-19 GENNAIO. 5. HUDSON, S., CÁRDENAS, D., MENG, F., & THAL, K. (2017). BUILDING A PLACE BRAND FROM THE BOTTOM UP: A CASE STUDY FROM THE UNITED STATES. JOURNAL OF VACATION MARKETING, 23(4), 365-377. |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONTATTI. E-MAIL: AVOLLERO@UNISA.IT E-MAIL:VIESPOSITO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-07]