Donatella ALBANESE | CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRARIA PRIMARIA
Donatella ALBANESE CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRARIA PRIMARIA
cod. 0712200025
CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRARIA PRIMARIA
0712200025 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
AGR/15 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE IN MERITO ALLA CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRARIA PRIMARIA IN CONFORMITÀ ALLE PRINCIPALI NORME INTERNAZIONALI, EUROPEE E NAZIONALI VIGENTI. LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: - PRINCIPALI NORME CHE REGOLAMENTANO LA PRODUZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI PRIMARI IN QUALITÀ; -CONOSCENZE DI BASE PER AFFRONTARE L’IMPLEMENTAZIONE DI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE SPECIFICI DEI PRODOTTI AGRICOLI LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: -SAPER PIANIFICARE, SVILUPPARE PROCESSI DI PRODUZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI PRIMARI NEL RISPETTO DELLE NORME OBBLIGATORIE E VOLONTARIE FINALIZZATE A GARANTIRE LA QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI DEI PRODOTTI AGRICOLI. |
Prerequisiti | |
---|---|
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATO AVER SUPERATO L'ESAME DI GESTIONE DELLA QUALITÀ IN ORTO-FLORO-FRUTTICOLTURA. |
Contenuti | |
---|---|
DOPO UN'INTRODUZIONE SULLA IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE NEL SEGMENTO PRODUTTIVO DELLA PRODUZIONE AGRARIA PRIMARIA, IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI: - ASPETTI GENERALI SULLA QUALITÀ E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI VEGETALI 2H – QUALITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI 2H - LA CERTIFICAZIONE 5H – L’AGRICOLTURA INTEGRATA E BIOLOGICA (CENNI) 3H – LE CERTIFICAZIONI D’ORIGINE (DOP, IGP, STG) 3H – LA QUALITÀ IGIENICO-SANITARIA 3H – LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ EUROPEE –GLOBALGAP 2H – LE NORME ISO APPLICABILI AL SETTORE AGRICOLO 10 H – ATTIVITÀ DI LABORATORIO (12H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO COMPRENDE LEZIONI FRONTALI 4,28 CFU (30 H) ED ATTIVITÀ IN LABORATORIO 1,72 CFU (12H) PER UN TOTALE DI 6 CFU (42 H). LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SI CONCENTRERANNO SUI METODI ANALITICI DA IMPIEGARE PER LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI CHIMICI E FISICI RIPORTATI NEI DISCIPLINARI DEI PRODOTTI AGRICOLI DOP E IGP GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN GRUPPI (MASSIMO 20 STUDENTI PER GRUPPO) E SEGUIRANNO LE ESERCITAZIONI GUIDATE PER UN TOTALE DI 12 ORE. AL TERMINE DELLE ESERCITAZIONI GUIDATE GLI STUDENTI AVRANNO LIBERO ACCESSO AL LABORATORIO PER ULTERIORI ESERCITAZIONI INDIVIDUALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ UNICAMENTE MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE DELLA DURATA DI 45 MINUTI. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI E GLI STRUMENTI METODOLOGICI ESPOSTI DURANTE IL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, DALLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. |
Testi | |
---|---|
-PERI C., LAVELLI V., MARJANI A., 2004. QUALITÀ NELLE AZIENDE E NELLE FILIERE AGROALIMENTARI. BIBLIOTECA TECNICA HOEPLI. MILANO -MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]