Marisa FAGGINI | Curriculum
Curriculum Docente
Ricercatrice confermata in Politica Economica (SECS/P02)
Università di Salerno, Facoltà di Scienze Politiche
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Via Ponte don Melillo,1
84084 Fisciano
Tel.: +39 089 962158
Fax: +39 089 962158
e-mail: mfaggini@unisa.it
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA E DI STUDIO
Politica Economica, Economia dei Servizi, Economia Pubblica, Scienza delle Finanze; Sistemi dinamici, Teoria del Caos, Teoria della Complessità applicati all’Economia; Controlli dell’Economia, Controllo dei Sistemi Caotici.
ATTIVITA' DIDATTICA E SCIENTIFICA
2014 Unità formativa Politica Economica e Finanziaria, Master Credit Manager, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Salerno
2014 Percorsi Abilitanti Speciali - Insegnamento di Macroeconomia- Modulo Didattica delle discipline microeconomiche, macroeconomiche e della scienza delle finanze, Università di Salerno
2013-2014 Co-Titolare dell’insegnamento di Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, (laurea magistrale) Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno
2013-2014 Didattica integrativa per l’insegnamento di Politica Economica, (laurea triennale) Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno
2013-2014 Titolare dell’insegnamento Politiche per l’ambiente (modulo) dell’insegnamento Legislazione ambientale Politiche per l’ambiente, (laurea triennale), Facoltà di Scienze MM. FF. NN, Università di Salerno
2012-2013 Co-Titolare dell’insegnamento di Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno ((laurea magistrale)
2012-2013 Co-titolare dell’insegnamento di Politica Economica, Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con la Prof. A. Autiero) (laurea triennale)
2012-2013 Titolare dell’insegnamento di Legislazione ambientale e politiche per l’ambiente (II modulo), Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
2011-2012 Titolare dell’insegnamento di Politica Economica dei Servizi (laurea magistrale)
2011-2012 Co-titolare dell’insegnamento di Politica Economica Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con la Prof. A. Autiero) (laurea triennale)
2011-2012 Co-titolare dell’insegnamento di Programmazione e gestione delle risorse pubbliche Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con il Prof. A. Abatemarco) (laurea magistrale
2011 Keynote Speaker alla conferenza internazionale CHAOS2011, Creta 31 maggio-3 giugno
2009 Invited Lecturer alla Tavola rotonda in occasione del Festival della chimica 2009- Università della Basilicata 2009 (maggio);
2009 Invited Lecturer al Tutorial Workshop Nonlinear Dynamics in Economics Modelling – Celebrating the Contributions of Women to Dynamical Systems Theory, CIFREM, Università di Trento 2009 (marzo);
2009 Docente di Finanza degli Enti Locali presso il Master GO.TER - Governance con il territorio: attori e regolazioni Università di Salerno in collaborazione con il Formez
2008-2009 Co-titolare dell’insegnamento di Politica Economica Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con il Prof. C.P. Vinci)
2008-2009 Affidamento per supplenza interna dell’insegnamento di Scienza delle Finanze Facoltà di Economia Università di Salerno
2008-2009 Supporto alla didattica presso la cattedra di Politica Economica e Istituzioni di Economia Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno
2007-2008 Docente a contratto per l’insegnamento di Scienza delle Finanze e di Finanza regionale e degli enti locali Facoltà di Economia Università di Salerno
2006-2007 Docente a contratto per il Corso Integrativo di Macroeconomia – Microeconomia per i corsi di Laurea CLEIM, CLIPA, CLEAIF, CLEA, CLEDIA, Facoltà di Economia Università di Napoli Federico II
2005-2006 Docente a contratto di Scienza delle Finanze + Laboratorio presso la SICSI Università di Napoli Federico II
2006-2007 Docente a contratto per l’insegnamento di Economia Applicata nel Master in Valutazione e Controllo Ambientale: il Ciclo dei Rifiuti presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università di Salerno
2006 Tutor alla Summer School Econophysics and Complexity, Sinaia (Romania) (agosto-settembre)
2005-2006 Esercitatore per l’insegnamento di Scienza delle Finanze Facoltà di Economia Università di Salerno
2005-2006 Esercitatore per l’insegnamento di Economia dell’Ambiente Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche Università di Salerno
2005-2007 Cultore della materia per l’insegnamento di Microeconomia e Politica Economica Facoltà di Economia Università di Napoli Parthenope
2005-2007 Cultore della materia per l’insegnamento di Scienza delle Finanze Facoltà di Economia Università di Salerno
2005-2007 Cultore della materia per l’insegnamento di Economia dell’Ambiente presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università di Salerno
2005 Docente per il ciclo di Lezioni su Sistemi dinamici discreti e applicazioni all’economia per il Dottorato in Economia presso il Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni Facoltà di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II
2005-2006 Docente di Scienze delle Finanze per il Laboratorio di Economia: Gestione e controllo dei Sistemi Ambientali per il Master Valutazione e Controllo Ambientale sul ciclo dei rifiuti, CNR, Avellino
ALTRI INCARICHI
2014 Valutatore per la Commissione Europea per i progetti presentati in Horizon 2020 - FET Proactive
dal 2013 Council Members Of Society of Economic Measurement founded by W. A. Barnett, U. of Kansas and Center for Financial Stability, NY City
Esperto FAR (D.D. 79/2010/Ric)
Series Editor con M. Gallegati, A. Kirman, T. Lux della collana NEW Series edita dalla Springer.
Member of the Editorial Board of Chaotic Modeling and Simulation Journal
Referee per Economics e-journal, Economia dei Servizi. Mercati Istituzioni Management, Applied Economics, Journal of Behavior and Organization, International Journal of Economics and Finance, Entropy, Economics Research International
2008 Chair e organizzatrice dell’International Conference NEW2008 Decision Theory and Choice: a Complexity Approach 19-20 Giugno 2007 Università di Salerno
2008 Valutatore per la Commissione Europea per i progetti presentati nel VII Programma Quadro FET Proactive
2006 Invited member del Council dell’ECSS, European Complex Systems Society http://complexsystems.lri.fr/ECSS/tiki-index.php?page=List+of+council+members
2006 membro del Gender Committee dell’ ECSS European Complex Systems Society
2006 Valutatore per la Commissione Europea per i progetti presentati nel VI Programma Quadro NEST-Pathfinder
2006 Referee per “Complexity and Policy Analysis: Decision Making in an Interconnected World”, Greenwich, CT: IAP Publishing Dennard L., Richardson K. A. and Morcol G (eds.)
2006 Scientific Secretariat del Workshop Ecople. Economics: from Tradition to Complexity (luglio)
2006 Editorial Assistant al volume Complexity Hints for Economic Policy, Salzano M. e Colander D. (eds.), Springer
2005 Referee per Journal of Economic Dynamics and Control
2004 Editorial Assistant al volume Economics: Complex Windows, Kirman
A. e Salzano M. (eds.), Springer
PERCORSO ACCADEMICO
1998 Laurea in Economia e Commercio votazione di 108/110. Titolo della Tesi: Economia e Complessità. Premesse per lo studio degli effetti delle variabili fiscali Università di Salerno, relatore M. Salzano
2002 Marie Curie Fellowhip della durata di 6 mesi presso l’University of Aarhus (DK)
2004 Dottorato di ricerca in Scienze Economiche, Università degli Studi di Napoli Parthenope Commissione: Mauro Gallegati (Università di Ancona), Antonio Pedalino (Università di Catania), Antonio Garofalo (Università Parthenope). Tesi: Vecchie problematiche e Nuovi Indirizzi di Ricerca per il Controllo dell’Economia
2005 Master Internazionale in Economics and Complexity Università di Salerno, Università di Roskilde, Università di Barcellona
2005 Conseguimento dell’idoneità alla Selezione pubblica, per titoli e colloquio, presso l'ISAE di personale per l'esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di ricercatore
2004-2008 Assegnista di ricerca in Scienza delle Finanze, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Facoltà di Economia, Università di Salerno
FORMAZIONE
2013 Corso di Formazione “Il programma Horizon 2020-come strutturare la proposta”, APRE Napoli 19 febbraio 2013
2011 Corso per Esperti in finanza e progettazione comunitaria, Roma 21- 24 giugno 2011, Euro Union Consult’.
2005 Summer School Econophysics Econophysics and Complexity, Bucharest / Navodari (settembre)
2002 Summer School Nonlinear Dynamical Systems in Economics, coordinata da M. Lines e A. Medio, Università di Udine (giugno)
2002 Summer School of the European Economic Association Euro Summer School: "Endogenous Fluctuations" Lisbon, (settembre)
2001 Corsi dell’International Master Economics & Complexity, University of Salerno, University of Roskilde, University of Barcelona
2000 Scuola di Serie Storiche non Lineari: Teoria e Applicazioni organizzata dalla Società Italiana di Statistica e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Salerno
1999 III Summer School “Economics as a Complex System and Neural Network” maggio 1999
1997 II Summer School “Complexity, Globalization and Innovation in Economy”, giugno 1997
Università di Salerno, Facoltà di Scienze Politiche
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Via Ponte don Melillo,1
84084 Fisciano
Tel.: +39 089 962158
Fax: +39 089 962158
e-mail: mfaggini@unisa.it
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA E DI STUDIO
Politica Economica, Economia dei Servizi, Economia Pubblica, Scienza delle Finanze; Sistemi dinamici, Teoria del Caos, Teoria della Complessità applicati all’Economia; Controlli dell’Economia, Controllo dei Sistemi Caotici.
ATTIVITA' DIDATTICA E SCIENTIFICA
2014 Unità formativa Politica Economica e Finanziaria, Master Credit Manager, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Salerno
2014 Percorsi Abilitanti Speciali - Insegnamento di Macroeconomia- Modulo Didattica delle discipline microeconomiche, macroeconomiche e della scienza delle finanze, Università di Salerno
2013-2014 Co-Titolare dell’insegnamento di Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, (laurea magistrale) Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno
2013-2014 Didattica integrativa per l’insegnamento di Politica Economica, (laurea triennale) Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno
2013-2014 Titolare dell’insegnamento Politiche per l’ambiente (modulo) dell’insegnamento Legislazione ambientale Politiche per l’ambiente, (laurea triennale), Facoltà di Scienze MM. FF. NN, Università di Salerno
2012-2013 Co-Titolare dell’insegnamento di Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno ((laurea magistrale)
2012-2013 Co-titolare dell’insegnamento di Politica Economica, Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con la Prof. A. Autiero) (laurea triennale)
2012-2013 Titolare dell’insegnamento di Legislazione ambientale e politiche per l’ambiente (II modulo), Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
2011-2012 Titolare dell’insegnamento di Politica Economica dei Servizi (laurea magistrale)
2011-2012 Co-titolare dell’insegnamento di Politica Economica Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con la Prof. A. Autiero) (laurea triennale)
2011-2012 Co-titolare dell’insegnamento di Programmazione e gestione delle risorse pubbliche Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con il Prof. A. Abatemarco) (laurea magistrale
2011 Keynote Speaker alla conferenza internazionale CHAOS2011, Creta 31 maggio-3 giugno
2009 Invited Lecturer alla Tavola rotonda in occasione del Festival della chimica 2009- Università della Basilicata 2009 (maggio);
2009 Invited Lecturer al Tutorial Workshop Nonlinear Dynamics in Economics Modelling – Celebrating the Contributions of Women to Dynamical Systems Theory, CIFREM, Università di Trento 2009 (marzo);
2009 Docente di Finanza degli Enti Locali presso il Master GO.TER - Governance con il territorio: attori e regolazioni Università di Salerno in collaborazione con il Formez
2008-2009 Co-titolare dell’insegnamento di Politica Economica Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno (con il Prof. C.P. Vinci)
2008-2009 Affidamento per supplenza interna dell’insegnamento di Scienza delle Finanze Facoltà di Economia Università di Salerno
2008-2009 Supporto alla didattica presso la cattedra di Politica Economica e Istituzioni di Economia Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno
2007-2008 Docente a contratto per l’insegnamento di Scienza delle Finanze e di Finanza regionale e degli enti locali Facoltà di Economia Università di Salerno
2006-2007 Docente a contratto per il Corso Integrativo di Macroeconomia – Microeconomia per i corsi di Laurea CLEIM, CLIPA, CLEAIF, CLEA, CLEDIA, Facoltà di Economia Università di Napoli Federico II
2005-2006 Docente a contratto di Scienza delle Finanze + Laboratorio presso la SICSI Università di Napoli Federico II
2006-2007 Docente a contratto per l’insegnamento di Economia Applicata nel Master in Valutazione e Controllo Ambientale: il Ciclo dei Rifiuti presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università di Salerno
2006 Tutor alla Summer School Econophysics and Complexity, Sinaia (Romania) (agosto-settembre)
2005-2006 Esercitatore per l’insegnamento di Scienza delle Finanze Facoltà di Economia Università di Salerno
2005-2006 Esercitatore per l’insegnamento di Economia dell’Ambiente Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche Università di Salerno
2005-2007 Cultore della materia per l’insegnamento di Microeconomia e Politica Economica Facoltà di Economia Università di Napoli Parthenope
2005-2007 Cultore della materia per l’insegnamento di Scienza delle Finanze Facoltà di Economia Università di Salerno
2005-2007 Cultore della materia per l’insegnamento di Economia dell’Ambiente presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università di Salerno
2005 Docente per il ciclo di Lezioni su Sistemi dinamici discreti e applicazioni all’economia per il Dottorato in Economia presso il Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni Facoltà di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II
2005-2006 Docente di Scienze delle Finanze per il Laboratorio di Economia: Gestione e controllo dei Sistemi Ambientali per il Master Valutazione e Controllo Ambientale sul ciclo dei rifiuti, CNR, Avellino
ALTRI INCARICHI
2014 Valutatore per la Commissione Europea per i progetti presentati in Horizon 2020 - FET Proactive
dal 2013 Council Members Of Society of Economic Measurement founded by W. A. Barnett, U. of Kansas and Center for Financial Stability, NY City
Esperto FAR (D.D. 79/2010/Ric)
Series Editor con M. Gallegati, A. Kirman, T. Lux della collana NEW Series edita dalla Springer.
Member of the Editorial Board of Chaotic Modeling and Simulation Journal
Referee per Economics e-journal, Economia dei Servizi. Mercati Istituzioni Management, Applied Economics, Journal of Behavior and Organization, International Journal of Economics and Finance, Entropy, Economics Research International
2008 Chair e organizzatrice dell’International Conference NEW2008 Decision Theory and Choice: a Complexity Approach 19-20 Giugno 2007 Università di Salerno
2008 Valutatore per la Commissione Europea per i progetti presentati nel VII Programma Quadro FET Proactive
2006 Invited member del Council dell’ECSS, European Complex Systems Society http://complexsystems.lri.fr/ECSS/tiki-index.php?page=List+of+council+members
2006 membro del Gender Committee dell’ ECSS European Complex Systems Society
2006 Valutatore per la Commissione Europea per i progetti presentati nel VI Programma Quadro NEST-Pathfinder
2006 Referee per “Complexity and Policy Analysis: Decision Making in an Interconnected World”, Greenwich, CT: IAP Publishing Dennard L., Richardson K. A. and Morcol G (eds.)
2006 Scientific Secretariat del Workshop Ecople. Economics: from Tradition to Complexity (luglio)
2006 Editorial Assistant al volume Complexity Hints for Economic Policy, Salzano M. e Colander D. (eds.), Springer
2005 Referee per Journal of Economic Dynamics and Control
2004 Editorial Assistant al volume Economics: Complex Windows, Kirman
A. e Salzano M. (eds.), Springer
PERCORSO ACCADEMICO
1998 Laurea in Economia e Commercio votazione di 108/110. Titolo della Tesi: Economia e Complessità. Premesse per lo studio degli effetti delle variabili fiscali Università di Salerno, relatore M. Salzano
2002 Marie Curie Fellowhip della durata di 6 mesi presso l’University of Aarhus (DK)
2004 Dottorato di ricerca in Scienze Economiche, Università degli Studi di Napoli Parthenope Commissione: Mauro Gallegati (Università di Ancona), Antonio Pedalino (Università di Catania), Antonio Garofalo (Università Parthenope). Tesi: Vecchie problematiche e Nuovi Indirizzi di Ricerca per il Controllo dell’Economia
2005 Master Internazionale in Economics and Complexity Università di Salerno, Università di Roskilde, Università di Barcellona
2005 Conseguimento dell’idoneità alla Selezione pubblica, per titoli e colloquio, presso l'ISAE di personale per l'esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di ricercatore
2004-2008 Assegnista di ricerca in Scienza delle Finanze, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Facoltà di Economia, Università di Salerno
FORMAZIONE
2013 Corso di Formazione “Il programma Horizon 2020-come strutturare la proposta”, APRE Napoli 19 febbraio 2013
2011 Corso per Esperti in finanza e progettazione comunitaria, Roma 21- 24 giugno 2011, Euro Union Consult’.
2005 Summer School Econophysics Econophysics and Complexity, Bucharest / Navodari (settembre)
2002 Summer School Nonlinear Dynamical Systems in Economics, coordinata da M. Lines e A. Medio, Università di Udine (giugno)
2002 Summer School of the European Economic Association Euro Summer School: "Endogenous Fluctuations" Lisbon, (settembre)
2001 Corsi dell’International Master Economics & Complexity, University of Salerno, University of Roskilde, University of Barcelona
2000 Scuola di Serie Storiche non Lineari: Teoria e Applicazioni organizzata dalla Società Italiana di Statistica e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Salerno
1999 III Summer School “Economics as a Complex System and Neural Network” maggio 1999
1997 II Summer School “Complexity, Globalization and Innovation in Economy”, giugno 1997