ECONOMIA, INNOVAZIONE E LAVORO

Marisa FAGGINI ECONOMIA, INNOVAZIONE E LAVORO

1212200069
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
2024/2025

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI PORTARE ALL'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE AGLI STRUMENTI E AI CONCETTI FONDAMENTALI DELLE AREE PIÙ IMPORTANTI DELL'ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE E IN PARTICOLARE, DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, E DEL MERCATO DEL LAVORO.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- CONOSCENZA DI METODOLOGIE DI ANALISI DEI PROCESSI
- CONOSCENZA DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER L'IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
- CAPACITÀ DI UTILIZZO DELLE PRINCIPALI TECNICHE E DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI SPECIFICHE POLITICHE PER L'INNOVAZIONE
- CAPACITÀ DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DELLE POLITICHE IN DIVERSI CONTESTI ECONOMICI

COMPETENZE TRASVERSALI:
- CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA RELATIVA AI RISULTATI DI POLITICHE RIVOLTE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
- CAPACITÀ DI APPROFONDIRE TEMATICHE COMPLESSE IN GRADO DI SUGGERIRE MIGLIORAMENTI A POLITICHE REALIZZATE
Prerequisiti
NO
Contenuti
1.COSA È L’INNOVAZIONE
2.RIVOLUZIONI INDUSTRIALE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
3.DATA-DRIVEN INNOVATION
4.INNOVAZIONE, ENERGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
5. LA SOCIETÀ A COSTO MARGINALE ZERO
6. L’INNOVAZIONE NELLA PA E L’E-GOVERNMENT
A)DALLA BUROCRAZIA DI WEBER ALLO STATO INNOVATORE
B)IL NEW PUBLIC MANAGEMENT
C)LA PUBLIC VALUE THEORY
D)E-GOVERNMENT, OPEN-GOVERNMENT, WE-GOVERNMENT
7.PRODUZIONE, CONSUMO E LAVORO
A)I PROSUMERS
B)MOTIVAZIONI E GAMIFICATION
C)GIG ECONOMY
8.QUALITÀ DEL LAVORO ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
9.POLITICHE EUROPEE PER L’INNOVAZIONE
Metodi Didattici
DURANTE LE LEZIONI SI AFFRONTERANNO TEMATICHE DI TIPO TEORICO AFFIANCATE COSTANTEMENTE DALL'APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE IN MODALITÀ FLIPPED CLASSROOM.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA DURANTE IL CORSO TRAMITE LA DISCUSSIONE E L'ELABORAZIONE CRITICA DEI TEMI DISUSSI, APPROFONDITI DALLA READING LIST. LA VERIFICA VERTERÀ SULLE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE, PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI CONTENUTI.
Testi
READING LIST:
BANNÒ, M., FILIPPI, E., & TRENTO, S. (2023). AUTOMAZIONE E LAVORO: UNA RICERCA SU CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E IMPATTO SULL'OCCUPAZIONE.
CASILLI, A. A. (2024). IL PARADOSSO DELL'IA: IL LAVORO NASCOSTO PER CREARE UN FUTURO SENZA LAVORO. MICROMEGA, (6).
E. DAGNINO, INTELLIGENZA ARTIFICALE E MERCATI DEL LAVORO, CNEL (6), 2024.
FERRI, V., PORCELLI, R., & FENOALTEA, E. M. (2024). LAVORO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: TRA OPPORTUNITÀ E RISCHIO DI SOSTITUZIONE.
MONTALBANO, G., PEREGO, S., PELUCCHI, M., & PORCELLI, R. (2023). CONOSCERE LE COMPETENZE RICHIESTE DAL MERCATO DEL LAVORO. UN APPROFONDIMENTO DI RICERCA SULLE MACRO-COMPETENZE DIGITALI, HARD SKILLS, SOFT SKILLS.
TREU, T. (2022). LA DIGITALIZZAZIONE DEL LAVORO: PROPOSTE EUROPEE E PISTE DI RICERCA. FEDERALISMI. IT–FOCUS LPT, 190.
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI, HTTPS://COMMISSION.EUROPA.EU/SYSTEM/FILES/2017-12/SOCIAL-SUMMIT-EUROPEAN-PILLAR-SOCIAL-RIGHTS-BOOKLET_IT.PDF
FINAL REPORT OF THE HIGH-LEVEL EXPERT GROUP ON THE IMPACT OF THE DIGITAL TRANSFORMATION ON EU LABOUR MARKETS, HTTPS://DIGITAL-STRATEGY.EC.EUROPA.EU/EN/NEWS/FINAL-REPORT-HIGH-LEVEL-EXPERT-GROUP-IMPACT-DIGITAL-TRANSFORMATION-EU-LABOUR-MARKETS
FUTURE OF JOBS REPORT 2023, HTTPS://WWW3.WEFORUM.ORG/DOCS/WEF_FUTURE_OF_JOBS_2023.PDF
FUTURE OF WORK, HTTPS://WWW.OECD.ORG/EN/TOPICS/FUTURE-OF-WORK.HTML
AUTOMATION, DIGITISATION AND PLATFORMS: IMPLICATIONS FOR WORK AND EMPLOYMENT, HTTPS://WWW.EUROFOUND.EUROPA.EU/EN/PUBLICATIONS/2018/AUTOMATION-DIGITISATION-AND-PLATFORMS-IMPLICATIONS-WORK-AND-EMPLOYMENT
PLASMARE IL FUTURO DIGITALE DELL'EUROPA, HTTPS://ITALY.REPRESENTATION.EC.EUROPA.EU/NOTIZIE-ED-EVENTI/NOTIZIE/LA-COMMISSIONE-ADOTTA-IL-PROGRAMMA-DI-LAVORO-IL-2023-AFFRONTARE-LE-SFIDE-PIU-URGENTI-MANTENENDO-LA-2022-10-18_IT

Altre Informazioni
DISCUSSIONE DEI LAVORI SU TEMI DI ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE, SVILUPPO SOSTENIBILE E LAVORO.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]