Presentazioni Corso IFA (AeT Triennale) a.a. 2025/2026

Giacomo VICCIONE Presentazioni Corso IFA (AeT Triennale) a.a. 2025/2026

Gentile Studente,

il mio più sincero augurio di buon inizio di anno accademico. A Te auguro una proficua frequentazione del Corso di Idraulica e Fluidodinamica Ambientale. Seguono le mie note di rito.

Le lezioni verranno condotte avvalendomi di presentazioni powerpoint. I relativi contenuti costituiscono una sintesi di quanto verrà espresso verbalmente a lezione, pertanto la loro acquisizione di per sé non costituisce condizione sufficiente per il superamento dell'esame. Le presentazioni powerpoint verranno caricate in bozza, quindi in stato definitivo sulla base degli effettivi contenuti da me trattati. Il testo in rosso è infine dedicato agli studenti stranieri.

I files sono liberamente scaricabili nella parte bassa della pagina.
Per contatti: gviccion@unisa.it.
Buona lettura

Fisciano, 22/09/2025
prof. Giacomo Viccione

.

Lunedì 22 settembre 2025

Convenzioni, Presentazione del corso, Stati di aggregazione della materia: richiami, Elemento di volume rappresentativo, Proprietà dei liquidi: densità, peso e volume specifico, Equazione di stato, Viscosità di un liquido, coefficiente di viscosità cinematica e dinamica, Legge reologica per liquido Newtoniano, Tensione superficiale, Risalita capillare.

.

Mercoledì 24 settembre 2025

Legge reologica per liquido Newtoniano (continua), Tensione superficiale

.

Giovedì 25 settembre 2025

Tensione superficiale (continua), Risalita capillare, Modulo di Elasticità di Volume, Elementi di calcolo tensoriale

.

Venerdì 26 settembre 2025

Modellazione matematica dei liquidi: il modello Sistema Continuo, Descrizione del moto su base Lagrangiana e Euleriana, Accelerazione di un elemento liquido, Tensore gradiente di velocità, Tensore velocità di deformazione, Significato della componente locale e convettiva dell'accelerazione, Regola generale di derivazione Euleriana (per campo scalare e vettoriale), Nozione di sforzo interno, Principio di azione e reazione, Spinta integrale, Teorema del tetraedro.

.

Lunedì 29 settembre 2025

Cinematica del movimento, Tipologie di movimento, Nozione di Corrente, Linee caratteristiche: traiettorie, linee di flusso (o di corrente), linee di fumo. Coincidenza delle traiettorie, linee di flusso (o di corrente) e linee di fumo nel moto permanente, Filetto di corrente, Tubo di flusso, Portata volumetrica/massica elementare, Portata volumetrica/massica, Velocità media, Equazione del moto in forma indefinita: scrittura estesa e compatta, Equazione del moto in forma indefinita: scrittura estesa e compatta.

.

Mercoledì 1 ottobre 2025

Proprietà legate alla simmetria del Tensore degli sforzi (o Tensore di Cauchy), Condizioni di sfericità del tensore di Cauchy: liquido ideale e liquido in quiete, Pressione media. Equazione del moto in forma indefinita: Casi particolari, Equazione di continuità in forma indefinita: scritture alternative, caso particolare del liquido incomprimibile

.

Giovedì 2 ottobre 2025

Equazione di continuità per una corrente, Casi particolari, Equazione di continuità in forma indefinita: scritture alternative, caso particolare del liquido incomprimibile, Equilibrio dei liquidi in movimento, Teorema di Bernoulli per una traiettoria, Teorema di Bernoulli: costanza della quota piezometrica su sezione caratterizzata da filetti di corrente sensibilmente rettilinei e paralleli e corrispondente andamento idrostatico delle pressioni. Teorema di Bernoulli: costanza della quota piezometrica su sezione caratterizzata da filetti di corrente sensibilmente rettilinei e paralleli e corrispondente andamento idrostatico delle pressioni (ricapitolazione), Significato geometrico del Teorema di Bernoulli.

.

Venerdì 3 ottobre 2025

Estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente ideale, Potenza di una corrente, Coefficiente di ragguaglio alfa delle potenze cinetiche (Coefficiente di Coriolis), Ulteriore estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente reale, Cadente piezometrica J: significato fisico e significato grafico, La cadente come funzione del regime di movimento: esperimento di Reynolds: da moto laminare a moto turbolento. Introduzione alle perdite di carico concentrate, Esempio grafico di linea dei carichi totali e linea piezometrica per una corrente reale in m tubazioni in serie di diverso diametro. Formule di resistenza, Formule monomie,

.

Lunedì 6 ottobre 2025

Formula di Darcy – Weisbach, Formula di resistenza di Colebrook e White.Tubo idraulicamente liscio: formula di Prandtl-Von Kàrmàn e formula di Blasius, regime di moto assolutamente turbolento: formula di Prandtl, Abaco di Moody, Esperimenti di Nikuradse: arpa di Nikuradse, Differenze tra abaco (o diagramma) di Moody e abaco (o diagramma) di Nikuradse. Formule di resistenza empiriche: Problemi di verifica, calcolo della portata, noti il diametro, la cadente e la scabrezza, calcolo della cadente, noti il diametro, la portata e la scabrezza. Problemi di progetto, calcolo del diametro, note la portata, la cadente e la scabrezza. Equazioni differenziali in forma scalare (e corrispondente equazione in forma vettoriale) del movimento per liquidi Newtoniani (Equazioni di Navier-Stokes NS).

.

Mercoledì 8 ottobre 2025

Equazioni governanti in forma globale, Equazione globale generale del movimento (G+P+M+I=0), Flusso della quantità di moto per una corrente, Coefficiente di ragguaglio beta, Equazione globale generale del movimento (G+P+M+I=0), Flusso della quantità di moto per una corrente, Coefficiente di ragguaglio beta (riepilogo), Caso particolare del flusso della quantità di moto per una corrente incomprimibile, Applicazione dell’equazione globale del movimento: il caso del getto orizzontale su piastra piana verticale e indefinita, Equazione globale del movimento per liquidi Newtoniani incomprimibili (G+P+T+M+I=0), Differenze tra Equazione globale del movimento per liquidi reali generici comprimibili ed Equazione globale del movimento per liquidi Newtoniani incomprimibili. Equazione globale dell’equilibrio idrostatico (o dell'idrostatica, G+P=0), Principio di Archimede.

.