MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Alessandra TOSCO MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

0760100019
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
FARMACIA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1MICROBIOLOGIA
540LEZIONE
2PRINCIPI E TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
540LEZIONE
Obiettivi
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DOVRÀ DIMOSTRARE:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
DI AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE BIOCHIMICHE DELLE MOLECOLE INFORMAZIONALI, DNA ED RNA, SIA DAL PUNTO DI VISTA STRUTTURALE CHE FUNZIONALE. DI CONOSCERE I PRINCIPALI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA VIRULENZA MICROBICA;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
DI ESSERE CAPACE DI APPLICARE LE CONOSCENZE DEI PROCESSI MOLECOLARI DELLA DUPLICAZIONE, DELLA TRASCRIZIONE GENICA E DELLA SINTESI PROTEICA PER LA COMPRENSIONE DELL’AZIONE DI FARMACI IL CUI MECCANISMO D’AZIONE È CONNESSO ALLA BIOCHIMICA DELLE MOLECOLE INFORMAZIONALI. DI APPLICARE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPALI MECCANISMI DI VIRULENZA DEI BATTERI E FUNGHI PATOGENI E DEI PARASSITI DELL’UOMO PER CONTENERE E LIMITARE LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFETTIVE UMANE;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
DI ESSERE IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE DEI PROCESSI MOLECOLARI DELLA CELLULA CON TEMATICHE BIOCHIMICHE E FARMACOLOGICHE.DI ANALIZZARE E INTEGRARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO LE DIVERSE NOZIONI DELLA BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, E PARASSITOLOGIA NEL TRATTAMENTO CLINICO DELLE INFEZIONI;

ABILITÀ COMUNICATIVE:
DI AVERE LA CAPACITÀ DI TRASFERIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE A INTERLOCUTORI NON APPARTENENTI AD AMBITI SANITARI, SIA TEORICAMENTE SIA PRATICAMENTE;

CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO
DI ESSERE IN GRADO DI AGGIORNARSI MEDIANTE LA LETTURA E LO STUDIO DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHE TRATTANO PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE E ALLA MICROBIOLOGIA



Prerequisiti
CHIMICA GENERALE, BIOLOGIA, CHIMICA BIOLOGICA
Contenuti
MICROBIOLOGIA: L’ORIGINE FILETICA DEI BATTERI: BATTERI, ARCHEOBATTERI ED EUCARIOTI,
POSTULATI DI KOCH
TEORIA CELLULARE
CONOSCERE LE DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI
MORFOLOGIA BATTERICA
CAPSULA BATTERICA, PARETE BATTERICA, FLAGELLI, PILI
I METODI DI COLORAZIONE MICROBICA, COLORAZIONE DI GRAM.
CURVA DI CRESCITA BATTERICA, SPORULAZIONE
TOSSINE BATTERICHE: LPS, ESOTOSSINE E LORO MECCANISMI DI AZIONE
COLTURE CELLULARI
MICROBIOTA UMANO

BATTERI
CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA, FISIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI VIRULENZA DI:
ENTEROBACTERIACEE, SALMONELLA E VARIAZIONE ANTIGENICA DI SALMONELLA;
PSEUDOMONAS;
STAPPHYLOCOCCUS;
STREPTOCOCCUS;
BACILLACEAE, BACILLUS ANTHRACIS, CLOSTRIDIUM TETANI, C. BOTULINUM, C. PERFRINGENS, C. DIFFICILE;
HAEMOPHILUS;
H. PYLORI.

MICOLOGIA
LIEVITO, MICELIO, MICOSI, TRANSIZIONE LIEVITO IFA.
FUNGHI DIMORFICI: H. CAPSULATUM, B. DERMATITIDIS, P. BRASILIENSIS, C. IMMITIS, C. ALBICANS
FUNGHI PATOGENI C. NEOFORMANS, ASPERGILLUS

VIRUS
MORFOLOGIA, VIRUS NUDI E RIVESTITI, VIRUS A SIMMETRIA ELICOIDALE, ICOSAEDRICA E COMPLESSA; GENOMA VIRALE; CLASSIFICAZIONE DI BALTIMORE; CICLO REPLICATIVO VIRALE; PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI; HERPESVIRUS UMANI.

BIOLOGIA MOLECOLARE:

LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI: NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI; WATSON E CRICK E LA STRUTTURA DELLA DOPPIA ELICA DEL DNA; L’RNA E LE SUE STRUTTURE. LA CROMATINA: GLI ISTONI E LA STRUTTURA DEL NUCLEOSOMA; LE STRUTTURE DI ORDINE SUPERIORE DELLA CROMATINA; IL RIMODELLAMENTO E LE MODIFICHE ISTONICHE. LA REPLICAZIONE DEL DNA: IL MECCANISMO D’AZIONE DELLE DNA POLIMERASI; ENZIMOLOGIA DELLA REPLICAZIONE: LE DNA ELICASI, LE SSB, LE TOPOISOMERASI E LE DNA SLIDING CLAMP; LA REGOLAZIONE DELL’INIZIO; IL PROBLEMA DELLA TERMINAZIONE: TELOMERASI E TELOMERI. MUTABILITÀ E RIPARAZIONE DEL DNA: IL DANNO AL DNA; GLI ERRORI DELLA REPLICAZIONE E IL DANNO CHIMICO; I SISTEMI DI RIPARAZIONE. LA RICOMBINAZIONE: LA RICOMBINAZIONE OMOLOGA: IL MODELLO DI HOLLIDAY; LA RIPARAZIONE DEI DSB E LO SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO; LA RICOMBINAZIONE SITO-SPECIFICA O TRASPOSIZIONE. LA TRASCRIZIONE: LE RNA POLIMERASI E IL CICLO DELLA TRASCRIZIONE; I PROCARIOTI: IL PROMOTORE E IL FATTORE SIGMA; LA TERMINAZIONE RHO-DIPENDENTE E RHO-INDIPENDENTE; GLI EUCARIOTI: I FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE, IL COMPLESSO DEL MEDIATORE E GLI ATTIVATORI TRASCRIZIONALI; MATURAZIONE DELL’RNA MESSAGGERO: CAPPING E POLIADENILAZIONE. LO SPLICING: LA CHIMICA DELLO SPLICING; IL MACCHINARIO DELLO SPLICEOSOMA; LO SPLICING ALTERNATIVO; IL RIMESCOLAMENTO DEGLI ESONI. LA TRADUZIONE: L’RNA TRANSFER; LE AMMINOACIL-TRNA SINTETASI; LA STRUTTURA DEL RIBOSOMA; IL CONTROLLO DELL’INIZIO; IL MECCANISMO DELL’ALLUNGAMENTO; LA TERMINAZIONE; IL CODICE GENETICO. LA REGOLAZIONE GENICA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI: IL CONTROLLO DELL’INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; FATTORI DI TRASCRIZIONE; LA REGOLAZIONE EPIGENETICA E L’IMPRINTING; LA REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE; L’EDITING DELL’RNA; L’INTERFERENZA A RNA. FOLDING DELLE PROTEINE NEO-SINTETIZZATE E MODIFICHE POST-TRADUZIONALI: FOLDING ASSISTITO DAGLI CHAPERONE; L’UBIQUITINILAZIONE E IL COMPLESSO DEL PROTEASOMA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
MICROBIOLOGIA: DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E COLLOQUIO ORALE
Testi
MICROBIOLOGIA: PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA II, G. ANTONELLI, M. CLEMENTI, G. POZZI, G.M. ROSSOLINI. CASA EDITRICE AMBROSIANA
Altre Informazioni
LEZIONI IN ITALIANO, SEDE DIP. DI FARMACIA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]