Alessandra TOSCO | MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Alessandra TOSCO MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
cod. 0760100019
MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
0760100019 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
MICROBIOLOGIA MODULO DI MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE | |||||
BIO/19 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
BIOLOGIA MOLECOLARE MODULO DI MICROBIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE | |||||
BIO/11 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE, DELLA MORFOLOGIA E DEI FATTORI DI VIRULENZA DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI E VIRUS; NONCHÉ DELLE BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE GENICA E SINTESI PROTEICA. LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE ED AFFRONTARE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLO SVILUPPO DI MALATTIE INFETTIVE CAUSATE DA BATTERI, FUNGHI PATOGENI E VIRUS DELL’UOMO, OLTRE CHE PROBLEMATICHE CORRELATE AI MECCANISMI MOLECOLARI DELL’ESPRESSIONE GENICA, IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, BIOLOGIA GENERALE, CHIMICA ORGANICA. È RICHIESTA LA PROPEDEUTICITÀ DI BIOCHIMICA GENERALE. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SUDDIVIDE IN DUE MODULI: MODULO DI MICROBIOLOGIA (48 ORE, 6 CFU) E MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE (40 ORE, 5 CFU) PER UN TOTALE DI 88 ORE DI LEZIONI FRONTALI (11 CFU). MODULO DI MICROBIOLOGIA: -L’ORIGINE FILETICA DEI BATTERI; BATTERI, ARCHEOBATTERI ED EUCARIOTI (4H) -POSTULATI DI KOCH, TEORIA CELLULARE (2 H) -DIFFERENZE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI, MORFOLOGIA BATTERICA, CAPSULA BATTERICA, PARETE BATTERICA, FLAGELLI, PILI (4 ORE DI LEZIONE TEORICA) -I METODI DI COLORAZIONE MICROBICA, COLORAZIONE DI GRAM (2 H) -CURVA DI CRESCITA BATTERICA, SPORULAZIONE (3 H) -TOSSINE BATTERICHE: LPS, ESOTOSSINE E LORO MECCANISMI DI AZIONE (2 H) -COLTURE CELLULARI (1 H) -MICROBIOTA UMANO (2 H) -BATTERI (11 H) -CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA, FISIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI VIRULENZA DI: •ENTEROBACTERIACEE, E. COLI, SALMONELLA E VARIAZIONE ANTIGENICA DI SALMONELLA. HELICOBACTER PYLORI (5 H) •STAPHYLOCOCCUS; STREPTOCOCCUS; (2 H) •PSEUDOMONAS; BACILLACEAE, BACILLUS ANTHRACIS, CLOSTRIDIUM TETANI, C. BOTULINUM, C. PERFRINGENS, C. DIFFICILE (4 H) -MICOLOGIA (4 H): •LIEVITO, MICELIO, MICOSI, TRANSIZIONE LIEVITO IFA •FUNGHI DIMORFICI: C. ALBICANS •FUNGHI PATOGENI: ASPERGILLUS, C. NEOFORMANS -VIRUS (8 H) •MORFOLOGIA, VIRUS NUDI E RIVESTITI, VIRUS A SIMMETRIA ELICOIDALE, ICOSAEDRICA E COMPLESSA; GENOMA VIRALE; CLASSIFICAZIONE DI BALTIMORE; CICLO REPLICATIVO VIRALE; PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI; HERPESVIRUS UMANI. BATTERIOFAGI -TEST DI FLUTTUAZIONE, OPERONE LAC, CONIUGAZIONE, TRASFEZIONE, TRASFORMAZIONE (5 H) MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: -LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI: NUCLEOSIDI E NUCLEOTIDI; WATSON E CRICK E LA STRUTTURA DELLA DOPPIA ELICA DEL DNA; L’RNA E LE SUE STRUTTURE. LA CROMATINA: GLI ISTONI E LA STRUTTURA DEL NUCLEOSOMA; LE STRUTTURE DI ORDINE SUPERIORE DELLA CROMATINA; IL RIMODELLAMENTO E LE MODIFICHE ISTONICHE (5 H). -LA REPLICAZIONE DEL DNA: IL MECCANISMO D’AZIONE DELLE DNA POLIMERASI; ENZIMOLOGIA DELLA REPLICAZIONE: LE DNA ELICASI, LE SSB, LE TOPOISOMERASI E LE DNA SLIDING CLAMP; LA REGOLAZIONE DELL’INIZIO; IL PROBLEMA DELLA TERMINAZIONE: TELOMERI E TELOMERASI (4 H). -MUTABILITÀ E RIPARAZIONE DEL DNA: IL DANNO AL DNA; GLI ERRORI DELLA REPLICAZIONE E IL DANNO CHIMICO; I SISTEMI DI RIPARAZIONE (MMR, BER, NER). LA RICOMBINAZIONE: LA RICOMBINAZIONE OMOLOGA: IL MODELLO DI HOLLIDAY; LA RIPARAZIONE DEI DSB E LO SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO; LA RICOMBINAZIONE SITO-SPECIFICA O TRASPOSIZIONE (6 H). -LA TRASCRIZIONE: LE RNA POLIMERASI E IL CICLO DELLA TRASCRIZIONE; I PROCARIOTI: IL PROMOTORE E IL FATTORE SIGMA; LA TERMINAZIONE RHO-DIPENDENTE E RHO-INDIPENDENTE; GLI EUCARIOTI: I FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE, IL COMPLESSO DEL MEDIATORE E GLI ATTIVATORI TRASCRIZIONALI; MATURAZIONE DELL’RNA MESSAGGERO: CAPPING E POLIADENILAZIONE. LO SPLICING: LA CHIMICA DELLO SPLICING; IL MACCHINARIO DELLO SPLICEOSOMA; LO SPLICING ALTERNATIVO; IL RIMESCOLAMENTO DEGLI ESONI (6 H). -LA TRADUZIONE: L’RNA TRANSFER; LE AMMINOACIL-TRNA SINTETASI; LA STRUTTURA DEL RIBOSOMA; IL CONTROLLO DELL’INIZIO; IL MECCANISMO DELL’ALLUNGAMENTO; LA TERMINAZIONE; IL CODICE GENETICO (6 H). -LA REGOLAZIONE GENICA IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI: IL CONTROLLO DELL’INIZIO DELLA TRASCRIZIONE; FATTORI DI TRASCRIZIONE; I MECCANISMI DI REGOLAZIONE EPIGENETICA: DEFINIZIONE, VARIANTI ISTONICHE, PICCOLI RNA, METILAZIONE DEL DNA. IL FENOMENO DELL’IMPRINTING. LA REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE; L’EDITING DELL’RNA; GLI SRNA E I RIBOSWITCH NEI BATTERI. L’INTERFERENZA A RNA: LA SCOPERTA, IL MECCANISMO D’AZIONE, I MIRNA E LE PATOLOGIE CORRELATE (8 H). -FOLDING DELLE PROTEINE NEO-SINTETIZZATE E MODIFICHE POST-TRADUZIONALI: FOLDING ASSISTITO DAGLI CHAPERONE; L’UBIQUITINILAZIONE E IL COMPLESSO DEL PROTEASOMA (5 H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 88 ORE COMPLESSIVE (11 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN UNICO ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE DI DUE FASI CIASCUNA DELLA DURATA DI 20-30 MIN. PER IL MODULO DI MICROBIOLOGIA SARANNO PROPOSTE DOMANDE SULL’ORIGINE DELLA MICROBIOLOGIA COME SCIENZA; SULLA CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA, FISIOLOGIA, FATTORI DI VIRULENZA ALLA BASE DELLA PATOLOGIA BATTERICA E FUNGINA; SULLA MORFOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS E SUI DIVERSI MECCANISMI DI REPLICAZIONE, PARTENDO DALLA CLASSIFICAZIONE DI BALTIMORE; SULL’ORIGINE DELLE MUTAZIONI; SULLA CONIUGAZIONE BATTERICA. PER IL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE, SARANNO PROPOSTE DOMANDE SUI PRINCIPALI MECCANISMI ENZIMATICI COINVOLTI NEI PROCESSI DI DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE; SULLE DIFFERENZE, TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI, NELL’AFFRONTARE I PASSAGGI DI INIZIO E TERMINAZIONE DEI VARI PROCESSI; SUI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DI CIASCUN MODULO È DI 18/30 E SARÀ ATTRIBUITO, PER IL MODULO DI MICROBIOLOGIA, ALLO STUDENTE CHE MOSTRA CONOSCENZE DELLA CLASSIFICAZIONE, STRUTTURA, FISIOLOGIA, BATTERICA, FUNGINA E VIRALE, MA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE L’AZIONE DEI DIVERSI FATTORI DI VIRULENZA CON LA MANIFESTAZIONE DELLA PATOLOGIA. IL VOTO MASSIMO DI 30/30 SARÀ ATTRIBUITO AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRERANNO DI AVERE COMPLETA PADRONANZA DEI MECCANISMI DI COMPETIZIONE E VIRULENZA MICROBICA, DIMOSTRANDO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. PER IL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE IL VOTO MINIMO DI 18/30 SARÀ ATTRIBUITO , ALLO STUDENTE CHE MOSTRA CONOSCENZA DEI MECCANISMI DI BASE DELL’ESPRESSIONE GENICA, MA LIMITATA CAPACITÀ DI INQUADRARE I DIVERSI PROCESSI NEL CONTESTO CELLULARE. IL VOTO MASSIMO DI 30/30 SARÀ ATTRIBUITO AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRERANNO DI AVERE COMPLETA PADRONANZA DEI MECCANISMI DI ESPRESSIONE GENICA E DELLE LORO REGOLAZIONI E DI ESSERE IN GRADO DI COLLEGARNE LE ALTERAZIONI AI CONTESTI PATOLOGICI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO SE ENTRAMBE I MODULI SONO SUPERATI ALMENO CON VOTAZIONE DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI OTTENUTI PER CIASCUN MODULO. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO ALTERNATIVI PER IL MODULO DI MICROBIOLOGIA: PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA - MICHELE LA PLACA- EDISES ISBN 978-88-7959-810-1 MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA- N. CARLONE, R. POMPEI, V. TULLIO – EDISES 978-88-3623-021-1 PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA; ANTONELLI ET AL.- CASA EDITRICE AMBROSIANA. TESTI DI RIFERIMENTO ALTERNATIVI PER IL MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, VII EDIZIONE - J.D. WATSON ET AL. - ZANICHELLI ISBN 88-08-36480-7 BIOLOGIA MOLECOLARE - G. CAPRANICO, ET AL. - EDISES BIOLOGIA MOLECOLARE . F. AMALDI ET AL. - CEA |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]