TECNICA FARMACEUTICA

Fabrizio DAL PIAZ TECNICA FARMACEUTICA

0712100019
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2010
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1TECNOLOGIA FARMACEUTICA MODULO DI TECNICA FARMACEUTICA
540LEZIONE
2FORMULAZIONE E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI COSMETICI MODULO DI TECNICA FARMACEUTICA
540LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE NOZIONI NECESSARIE AD AFFRONTARE, SOTTO IL PROFILO TECNOLOGICO, LA PREPARAZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI UN FORMULATO CONTENENTE PRINCIPI ATTIVI DI ORIGINE ERBORISTICI. VERRANNO PRESENTATE LE FORME FARMACEUTICHE PIÙ ATTINENTI ALLE PREPARAZIONI ERBORISTICHE PRESENTI SUL MERCATO, ILLUSTRANDONE I CRITERI ATTI ALLA LORO PRODUZIONE, ALLA VALUTAZIONE DELLA LORO STABILITÀ ED ALLA LORO CONSERVAZIONE
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AGLI INSEGNAMENTI DI I E II ANNO ED IN PARTICOLARE DI CHIMICA GENERALE E CHIMICA ORGANICA.
Contenuti
LE DOGHE VEGETALI: NATURA E COMPOSIZIONE. METODI DI CHIMICI E MECCANICI DI ESTRAZIONE. STABILITÀ E METODI DI PREPARAZIONE DI ESTRATTI SECCHI, FLUIDI E MOLLI. GLI OLI ESSENZIALI. DESTINO DEGLI ESTRATTI SECCHI.
METODI DI POLVERIZZAZIONE E MOLINI. ANALISI GRANULOMETRICA DELLE POLVERI. METODICHE DI MISCELAZIONE. GRANULATI SEMPLICI ED EFFERVESCENTI. METODICHE DI PREPARAZIONE DEI GRANULATI. CAPSULE RIGIDE E MOLLI. ECCIPIENTI PER CAPSULE. METODI DI PREPARAZIONE. COMPRESSE SEMPLICI. COMPRESSE RIVESTITE. COMPRIMITRICI ALTERNATIVE E ROTATIVE. ECCIPIENTI PER COMPRESSE. SOLUZIONI: ALCOLITI, OLEOLITI, GLICERITI, SOSPENSIONI, ELISIR E POZIONI, SCIROPPI. I SOLVENTI: ACQUA OLIO ED ALCOOL. CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DELLE SOLUZIONI. SCIROPPI SEMPLICI E MEDICATI. OLI VEGETALI. SOSPENSIONI ED EMULSIONI: DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE, INSTABILITÀ ED ECCIPIENTI CARATTERISTICI. PASTE, GELI, UNGUENTI, EMULSIONI: CARATTERISTICHE, ECCIPIENTI E METODI DI PREPARAZIONE. CENNI DI REOLOGIA.
PRINCIPALI VIE DI SOMMINISTRAZIONE E DI ASSORBIMENTO DEI PRINCIPI ATTIVI: VIA ORALE. VIA TOPICA. VIA DERMICA E TRANSDERMICA. PROBLEMI DI BIODISPONIBILITÀ INERENTI LA SOMMINISTRAZIONE ORALE E TOPICA.
SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DEI PRINCIPI ATTIVI A LIVELLO TOPICO, ORALE E TRANS DERMICO. GENERALITÀ, MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA LIBERAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO: MODULAZIONE DELLA DISSOLUZIONE E DELLA DIFFUSIONE ATTRAVERSO LE MEMBRANE. CINETICHE DI RILASCIO. CENNI SULLE PRINCIPALI TECNICHE UTILIZZATE PER IL CONTROLLO DELLE CINETICHE DI RILASCIO. LIPOSOMI: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONE, PRINCIPALI TECNICHE DI PREPARAZIONE ED APPLICAZIONE NEL SETTORE ERBORISTICO E COSMETICO. TDD E TTS: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONE, PRINCIPALI TECNICHE DI PREPARAZIONE ED APPLICAZIONE NEL SETTORE ERBORISTICO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE
Testi
P. COLOMBO, P. L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE, PRINCIPI DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, ED. AMBROSIANA
M. AMOROSA, LEZIONI DI TECNICA FARMACEUTICA, EDITRICE AMBROSIANA, MILANO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]