| LE DOGHE VEGETALI: NATURA E COMPOSIZIONE. METODI DI CHIMICI E MECCANICI DI ESTRAZIONE. STABILITÀ E METODI DI PREPARAZIONE DI ESTRATTI SECCHI, FLUIDI E MOLLI. GLI OLI ESSENZIALI. DESTINO DEGLI ESTRATTI SECCHI. METODI DI POLVERIZZAZIONE E MOLINI. ANALISI GRANULOMETRICA DELLE POLVERI. METODICHE DI MISCELAZIONE. GRANULATI SEMPLICI ED EFFERVESCENTI. METODICHE DI PREPARAZIONE DEI GRANULATI. CAPSULE RIGIDE E MOLLI. ECCIPIENTI PER CAPSULE. METODI DI PREPARAZIONE. COMPRESSE SEMPLICI. COMPRESSE RIVESTITE. COMPRIMITRICI ALTERNATIVE E ROTATIVE. ECCIPIENTI PER COMPRESSE. SOLUZIONI: ALCOLITI, OLEOLITI, GLICERITI, SOSPENSIONI, ELISIR E POZIONI, SCIROPPI. I SOLVENTI: ACQUA OLIO ED ALCOOL. CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DELLE SOLUZIONI. SCIROPPI SEMPLICI E MEDICATI. OLI VEGETALI. SOSPENSIONI ED EMULSIONI: DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE, INSTABILITÀ ED ECCIPIENTI CARATTERISTICI. PASTE, GELI, UNGUENTI, EMULSIONI: CARATTERISTICHE, ECCIPIENTI E METODI DI PREPARAZIONE. CENNI DI REOLOGIA. PRINCIPALI VIE DI SOMMINISTRAZIONE E DI ASSORBIMENTO DEI PRINCIPI ATTIVI: VIA ORALE. VIA TOPICA. VIA DERMICA E TRANSDERMICA. PROBLEMI DI BIODISPONIBILITÀ INERENTI LA SOMMINISTRAZIONE ORALE E TOPICA. SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DEI PRINCIPI ATTIVI A LIVELLO TOPICO, ORALE E TRANS DERMICO. GENERALITÀ, MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA LIBERAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO: MODULAZIONE DELLA DISSOLUZIONE E DELLA DIFFUSIONE ATTRAVERSO LE MEMBRANE. CINETICHE DI RILASCIO. CENNI SULLE PRINCIPALI TECNICHE UTILIZZATE PER IL CONTROLLO DELLE CINETICHE DI RILASCIO. LIPOSOMI: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONE, PRINCIPALI TECNICHE DI PREPARAZIONE ED APPLICAZIONE NEL SETTORE ERBORISTICO E COSMETICO. TDD E TTS: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONE, PRINCIPALI TECNICHE DI PREPARAZIONE ED APPLICAZIONE NEL SETTORE ERBORISTICO
|