Curriculum

Curriculum Docente

Giovanni Petrone è nato a Roccapiemonte (Salerno) il 23 Marzo 1975.

Studi

  • Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Napoli “Federico II” conseguito il 16 Marzo 2004.
  • Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Salerno conseguita il 15 Gennaio 2001 con votazione 110 e Lode.

Posizioni ricoperte

  • dal 31 Ottobre 2014 - ad oggi - Professore Associato (SSD: ING/IND-31Elettrotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata dell'Università degli Studi di Salerno.
  • Gennaio 2005- 30 Ottobre 2014) - Ricercatore (SSD: ING/IND-31 Elettrotecnica) presso la facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno.
  • Aprile 2004 - Dicembre 2004) - Assegno di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi di Salerno, conferito nell'ambito del Progetto per la “Formazione di esperti di ricerca sviluppo tecnologico e management della ricerca nel settore delle produzioni Agroalimentari” finanziato dalla Regione Campania sulla misura 3.13 del POR 2000/2006.

Principali temi di ricerca

  • Modelli e metodi per la progettazione di circuiti a commutazione DC/DC e DC/AC per applicazioni power management e per sistemi di telecomunicazione.
  • Analisi di tolleranza e progetto robusto dei circuiti elettronici di potenza, modellistica e caratterizzazione sperimentale di sistemi fotovoltaici e di accumulo dell’energia.
  • Tecniche di controllo non lineari ed algoritmi per il maximum power point tracking (MPPT) per la regolazione di fonti rinnovabili.
  • Tecniche numeriche per l’identificazione parametrica.
  • Convertitori ad elevata densità di potenza per applicazioni alla mobilità sostenibile.
  • Analisi e ottimizzazione di sistemi wireless power ad elevata efficienza.

Pubblicazioni scientifiche

  • Co-autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di conferenze nazionali e internazionali.
  • Co-autore di 8 brevetti riguardanti tecniche di controllo per applicazioni alle fonti rinnovabili.
  • Autore di due tutorial sviluppati per la IEEE eLearning Library: "Non-Linear Control Techniques in Photovoltaic and Fuel Cell Power Processing Systems" "Maximum Power Point Tracking Algorithms and Applications"
  • Co-Autore di due libri di carattere scientifico:
    Power Electronics and Control Techniques for Maximum Energy Harvesting in Photovoltaic Systems ". Taylor & Francis - 2012 - CRC Press, ISBN: 9781466506909
    Photovoltaic Sources Modeling”. Wiley-IEEE Press- 2017, ISBN: 978-1-118-67903-6.

Coordinamento di Progetti di ricerca

  • Coordinatore dell’unità afferente al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata Università degli Studi di Salerno nel progetto European Project EU H2020: “Implementation in real SOFC Systems of monitoring and diagnostic tools using signal analysis to increase their lifetime” (INSIGHT) (2017-2019).
  • Coordinatore locale del progetto PRIN08 (2008-2010): “Tecniche innovative di controllo per convertitori trifasi back to back utilizzati nei sistemi di conversione dell’energia eolica ”.
  • Coordinatore locale del progetto PRIN06 (2006-2008): “Ottimizzazione dello stadio di potenza e delle tecniche di controllo di convertitori switching per il maximum power point tracking (MPPT) fotovoltaico in applicazioni di tipo automotive”.
  • Responsabile del progetto regionale (annualità 2005): “Sviluppo di inverters grid-connected per la conversione di energia prodotta da fonti rinnovabili: applicazione di metodologie per il progetto robusto e adozione di tecniche di controllo innovative per la massimizzazione dell'efficienza”.
  • Responsabile scientifico dei Progetti di ateneo FARB:
    2011:“Tecnica di controllo sliding mode per applicazioni fotovoltaiche”.
    2012: “Modelli e algoritmi per la riconfigurazione automatica del campo fotovoltaico finalizzati alla massimizzazione dell’energia prodotta”.
    2013: ”Tecniche numeriche per la diagnostica di moduli fotovoltaici”.

Partecipazione (componente unità) ad altri Progetti di ricerca

  • European Project EU H2020: Optimised energy management and use (OPTEMUS) (2015-2019).
  • European Project EU H2020: Real operation pem fuel cell HEALTH state monitoring and diagnosis based on DC/DC Converter embedded EIS (HEALTH-CODE) (2015-2018).
  • European Project FP7: ENIAC END: Models, Solutions, Methods and Tools for Energy-Aware Design (2010-2012).
  • European Project FP7: DC/DC Converter-based Diagnostics for PEM systems D-CODE (2011-2013).
  • Progetto Vigoni: Circuiti elettronici di potenza ad alta efficienza ed affidabilità per il fotovoltaico (2008-2009).
  • European Project Leonardo Da Vinci: Energy Conversion Systems and their Environmental Impact (I/05/B/F/PP-154181) (2005-2007)
  • Progetto Galileo 2012-2013 promosso dall’Università Italo Francese. Progetto G12-96: Rilievo di guasti in sistemi che sfruttano fonti energetiche rinnovabili: affidabilità e ottimizzazione.

Partecipazione (componente unità) a progetti di ricerca in collaborazione con aziende

  • 2010-2013: Progetto di circuiti elettronici di potenza per applicazioni alle fonti energetiche rinnovabili, progetto di ricerca triennale finanziato da Bitron Industrie S.p.A. in Grugliasco (TO), responsabile scientifico G.Spagnuolo.
  • 2010: Studio e sviluppo di un algoritmo per l’individuazione di fenomeni di perdita di produttività energetica in un impianto fotovoltaico in assenza di sensori ambientali progetto di ricerca finanziato da Elettronica Santerno S.p.a. Imola, responsabile scientifico N.Femia.
  • 2009: Analisi di circuiti elettronici di potenza per il controllo di singoli pannelli fotovoltaici, nonchè studio di fattibilità di un apparato di illuminazione stradale che impieghi lampade LED alimentate da un sistema combinato fotovoltaico/eolico/accumulo, finanziato da Bitron Industrie S.p.A. in Grugliasco (TO), responsabile scientifico G.Spagnuolo.
  • 2008: Tecnologie per l’energia e il monitoraggio ambientale, finanziato da Matrix S.r.l. in Conversano (BA), responsabile scientifico N.Femia.
  • 2008: Reliability issues in micro-inverters for photovoltaic modules, progetto di ricerca annuale finanziato da National Semiconductors Corporation in Santa Clara (USA), responsabile scientifico G.Spagnuolo.
  • 2008: Sviluppo ed ottimizzazione di un caricabatterie boost per applicazioni fotovoltaiche di tipo standalone, progetto di ricerca finanziato da Matrix S.r.l. in Conversano (BA), responsabile scientifico G.Spagnuolo.
  • 2007: Ottimizzazione del controllore MPPT di un inverter fotovoltaico trifase, finanziato da Astrid Energy Enterprises S.p.a., responsabile scientifico N.Femia.
  • 2004: Sviluppo di un codice numerico per l’ottimizzazione di sistemi fotovoltaici, progetto di ricerca annuale finanziato da MagneTek S.p.A. Terranuova Bracciolini (AR), responsabile scientifico N.Femia.
  • 2002-2005: Ottimizzazione di un sistema ibrido di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, progetto di ricerca triennale finanziato da MagneTek S.p.A., Terranuova Bracciolini (AR), responsabile scientifico N.Femia.

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica

  • Settembre 2015 - inserito per l’anno 2015 nella lista Thomson Reuters Highly Cited Researcher classifica mondiale dei ricercatori i cui lavori scientifici hanno ricevuto il maggior numero di citazioni. (web: highlycited.com)
  • Giugno 2014 - Menzione da parte del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata per l’eccellente impatto scientifico del paper: Optimization of perturb and observe maximum power point tracking method, per aver ricevuto il maggior numero di citazioni come lavoro scientifico dell’Università di Salerno.
  • 2012 Abilitazione come professore di I fascia per il Settore Concorsuale 09/E1.
  • Ottobre 2011 Borsa di studio finanziata dal DAAD (German Academic Exchange Service) per svolgimento di attività di ricerca presso il KDEE (Centre of Competence for Distributed Electric Power Technology) dell’Università di Kassel

Relazioni invitate nell’ambito di convegni nazionali e internazionali

  • "Innovative Methods for Photovoltaic Systems", GREENGINEERING workshop presso Università di Salerno (1-2 September 2015).
  • “Non linear control techniques in photovoltaic and fuel cell power processing systems”. workshop IEEE Seminar on Renewable Enegy Systems (SERENE) University of Salerno (1-2 June 2010).
  • “High efficiency and reliability power converters for photovoltaic applications” presso Hannover fair –Germany (21 April 2010).
  • “Auxiliary Power Unit basate su fonti energetiche rinnovabili”, workshop “Innovazioni nella Nautica” presso l’Università di Salerno (22 May 2008).
  • “Progettazione e Validazione Sperimentale di Circuiti Elettronici di Potenza per Applicazioni Fotovoltaiche”, Riunione Annuale dei Ricercatori di Elettrotecnica, Roma 16-18 June 2005.

Seminari per studenti di laurea specialistica e di dottorato presso università straniere

  • 27-29 Settembre 2016 (seminari 4h+4h): ”Photovoltaic modeling and MPPT control-basic issues” e ”Photovoltaic modeling and MPPT control-issues related to mismatched operation”. Università di Cergy-Pontois (Francia),
  • Maggio 2015 – (seminario 2h): “Diagnostic for Photovoltaic panels: models and methods for the on-line identification of the PV degradation”, Università di Malaga (Spain)
  • April 2012 - seminario (2h) : “Power Electronics in Smart Grid”, Università di Malaga (Spain)
  • July 2011- seminario (5h): “Distributed Maximum Power Point Tracking: Architectures, Techniques and Commercial devices” University of Rovira I Virgili-Tarragona (Spain), finanziato programma Erasmus teaching.

Partecipazione a Commissioni di Dottorato

  • Dicembre 2016 membro della commissione di dottorato presso il Politecnico di Milano per il conferimento del dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica -XXIX Ciclo, per gli studenti Dr.Mohammadreza Aghaei, Dr. Mohamed Khalil, Dr. Payam Soulatiantork.
  • Membro delle commissioni di dottorato per il conseguimento del dottorato in Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università del Valle -Cali Colombia in co-tutela con l’Università degli studi di Salerno, per gli studenti Martha Lucia Orozco Gutierrez (Giugno 2016) e Juan David Bastidas-Rodrìguez (Giugno 2014).
  • Ottobre 2013 membro della giuria per la valutazione del progetto di tesi dello studente Daniel Gonzàlez Montoya per l’accesso alla scuola di dottorato in Ingegneria dell’Universidad Nacional de Colombia - sede Manizales.

Permanenza all’estero

  • Settembre 2016 visiting researcher (2 weeks) presso i laboratori Laboratory of Systems & Applications of Information & Energy Technologies - SATIE dell’università di Cergy-Pontois (Francia).
  • Maggio 2015 visiting researcher (1 week) presso l’università di Malaga (Spagna).
  • Ottobre 2011 visiting researcher presso il centro di ricerca “Centre of Competence for Distributed Electric Power Technology” dell’Università di Kassel, finanziato con borsa di studio dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst - German Academic Exchange Service). Periodo di permanenza 4 settimane.
  • Aprile 2010 visiting researcher presso il centro di ricerca “Centre of Competence for Distributed Electric Power Technology” dell’Università di Kassel - (Germania) per attività di ricerca nell’ambito del progetto biennale Vigoni. Periodo di permanenza 2 settimane.

Membership

  • IEEE Senior member (Marzo 2017), IEEE member dal 2013.
  • Maggio 2017 associate editor della rivista IET Power Electronics.
  • Dal 2011 associate editor della rivista IEEE Journal of Photovoltaics.
  • Dall'Ottobre 2009 membro del comitato: "IEEE Industrial Electronics Society - Technical Committee on Renewable Energy Systems".

Attività Editoriali

  • Guest Editor per le Special Sections della rivista IEEE Transactions on Industrial Electronics:
    “Industrial Electronics for Photovoltaic Systems” (2008)
    “Efficient and reliable Photovoltaic Systems” (2009)

Attività nell’ambito dell’organizzazione di convegni

  • General co-chair della tredicesima edizione dell’ International Conference on Modeling and Simulation of Electric Machines, Converters and Systems (ELECTRIMACS 2019) che si terrà a Salerno nel periodo 21-23 Maggio 2019. www.electrimacs2019.unisa.it
  • Co-chair per il track “Renewable Energy Systems” nella 19th IEEE International Conference on Industrial Technology (ICIT 2018), Lion-France, 20-22 Febbraio 2018.
  • Membro del comitato organizzatore dei workshops “IEEE Seminar on Renewable Energy Systems (SERENE)- University of Salerno (12-13 June 2009) and (1-2 June 2010).

Co-organizzatore di special sessions in conferenze internazionali

  • SMACD 2017 - “Modeling, Diagnosis and Control of Photovoltaic systems: recent advances and perspective” 14th International Conference on Synthesis, Modeling, Analysis and Simulation Methods and Applications to Circuit Design
  • EPE-PEMC 2012 - "Photovoltaic systems for building integration and sustainable mobility", 15th International Power Electronics and Motion Control Conference.
  • ICIT 2010 - "Power electronics dedicated to a single photovoltaic module:grid-connected and standalone applications", IEEE International Conference on Industrial Technology.
  • ISCAS 2010 - "Circuits and Systems for Renewable Energy Sources", IEEE International Symposium on Circuits and Systems.
  • ISIE 2010 - "Granular control of renewable energy systems", IEEE International Symposium on Industrial Electronics.
  • ISIE 2007 - "Power Electronics for Photovoltaics", IEEE International Symposium on Industrial Electronics.

Revisore per le seguenti riviste a diffusione internazionale

  • IEEE Transactions on Power Electronics,
  • IEEE Transactions on Industrial Electronics,
  • IEEE Transactions on Industry Application,
  • IEEE Transactions on Control Systems Technology,
  • IET Power Electronics
  • International Journal on Progress in Photovoltaic: Research and Applications.

Revisore per le seguenti conferenze internazionali

  • International Symposium on Circuits and Systems,
  • European Power Electronics Conference
  • Power Electronics Specialist Conference.

Attività istituzionali e organizzative presso l'università di Salerno

  • Da Dicembre 2016 delegato di dipartimento per la gestione dei test di accesso per gli studenti che si iscrivono al corso di Ingegneria Informatica dell’Università di Salerno.
  • Responsabile per l’Università degli Studi di Salerno in o degli accordi ERASMUS (2014/2020) con l'Università di Malaga (Spagna), l'Università di Cergy-Pontoise (Francia) e l'Università di Kiel (Germania) per le aree tematiche: Computer Engineering, Electronics and Automation, Electricity and Energy.
  • Membro del collegio dei docenti per il corso di Dottorato in Ingegneria dell’Informazione.
  • Membro della commissione Piani di Studi per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica.
  • Relatore/correlatore di oltre trenta Tesi di Laurea di allievi per i corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Salerno.
  • Co-tutor di allievi del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Salerno.

Altre attività

  • Revisore internazionale per l’Agenzia Ricerca & Sviluppo del Kuwait (2017).
  • Revisore internazionale per alcuni progetti di ricerca per l’Agenzia di Ricerca e Sviluppo della Repubblica Slovacca (2006-2007)
  • Revisore di progetti di ricerca finanziati dalla Regione Piemonte (2011)