Anna Lisa PICCINELLI | CHIMICA ED ANALISI DEGLI ALIMENTI
Anna Lisa PICCINELLI CHIMICA ED ANALISI DEGLI ALIMENTI
cod. 0760200024
CHIMICA ED ANALISI DEGLI ALIMENTI
0760200024 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/10 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE E FUNZIONALI DEI PRINCIPALI MACRO- E MICRONUTRIENTI E DELLE PRINCIPALI CLASSI DI ALIMENTI PRIMARI, SULLE ANALISI CHIMICHE APPLICABILI AL SETTORE ALIMENTARE. INOLTRE, IL CORSO FORNIRÀ CONOSCENZE SUL CONCETTO DI QUALITÀ ALIMENTARE (VALORE AGGIUNTO E SICUREZZA ALIMENTARE), SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI, CON APPROFONDIMENTI INERENTI LE ACQUISIZIONI SCIENTIFICHE PIÙ RECENTI, E FORNIRÀ ALLO STUDENTE LE BASI PRATICHE PER POTER ESEGUIRE UN'ANALISI CHIMICO-ALIMENTARE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DEI PRINCIPI TEORICI DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA, CHIMICA ANALITICA |
Contenuti | |
---|---|
- GLUCIDI: CLASSIFICAZIONE CHIMICA, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI E FONTI ALIMENTARI. PREBIOTICI. FIBRA ALIMENTARE. CEREALI E ANALISI DEI CEREALI. MIELE E ANALISI DI AUTENTICITÀ. - LIPIDI: CLASSIFICAZIONE CHIMICA, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI. MODIFICAZIONI A CARICO DEI LIPIDI. ANALISI DI OLI E GRASSI. OLIO VEGETALI. IDROGENAZIONE CATALITICA. INTERESTERIFICAZIONE. OLIO DI OLIVA. METODI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E GENUINITÀ DELL’OLIO DI OLIVA. - PROTEINE: AMMINOACIDI ESSENZIALI, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI E VALORE PROTEICO DEGLI ALIMENTI. MODIFICAZIONI A CARICO DEGLI AMMINOACIDI E DELLE PROTEINE IN SEGUITO AI TRATTAMENTI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO PROTEICO E DELLA COMPOSIZIONE AMMINOACIDICA. - VITAMINE: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. CHIMICA E CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DELLE VITAMINE. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO VITAMINICO IN ALIMENTI E PRODOTTI DIETETICI. - LATTE: CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE, COMPOSIZIONE CHIMICA. CASEINE E DERIVATI DEL LATTE. PROCESSI DI RISANAMENTO. ANALISI DEL LATTE. - ADDITIVI ALIMENTARI: REGOLAMENTI CE. DEFINIZIONI. CLASSIFICAZIONE. CONSERVANTI, COLORANTI, DOLCIFICANTI ED ANTIOSSIDANTI - CONTAMINANTI: MICOTOSSINE, PESTICIDI: TOSSICITÀ, LEGISLAZIONE E METODI UFFICIALI DI ANALISI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI SEMINARI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DIVISO IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA (DURATA DI 120 MINUTI) CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA APERTA SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO, ED È PROPEDEUTICA ALLA SUCCESSIVA PROVA ORALE ED AL SUPERAMENTO DELLA VERIFICA. |
Testi | |
---|---|
- DISPENSE DELLE LEZIONI - LIBRI DI TESTO: CABRAS, MARTELLI. CHIMICA DEGLI ALIMENTI, ED. PICCIN; CAPPELLI, VANNUCCHI. CHIMICA DEGLI ALIMENTI, CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE, ED. ZANICHELLI; COULTATE. LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI, ED. ZANICHELLI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]