CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Anna Lisa PICCINELLI CHIMICA DEGLI ALIMENTI

0712100020
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
TECNICHE ERBORISTICHE
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1CHIMICA, ANALISI E CONTROLLO QUALITÀ DEGLI ALIMENTI MODULO DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI
540LEZIONE
2CHIMICA E FORMULAZIONE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI MODULO DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI
540LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA DEGLI ALIMENTI, DELLE TECNICHE ANALITICHE RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI NUTRIENTI, E DELLE METODOLOGIE APPLICATE PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA, GENUINITÀ E QUALITÀ DI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE
ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE SULLA CHIMICA, FORMULAZIONE, LEGISLAZIONE, ETICHETTATURA E METODI DI ANALISI DI INTEGRATORI ALIMENTARI, PRODOTTI ERBORISTICI, ALIMENTI FORTIFICATI E/O MODIFICATI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A VITAMINE, AMINOACIDI ESSENZIALI, SALI MINERALI, ACIDI GRASSI POLINSATURI; FIBRE ALIMENTARI E FITOESTRATTI.
Prerequisiti
E’ RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ORGANICA
Contenuti
MODULO: CHIMICA, ANALISI E CONTROLLO DI QUALITA' DEGLI ALIMENTI (40 ORE)
- GLUCIDI: CLASSIFICAZIONE CHIMICA, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI. PREBIOTICI. FIBRA ALIMENTARE (8 H)
- LIPIDI: CLASSIFICAZIONE CHIMICA, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI. -MODIFICAZIONI A CARICO DEI LIPIDI. ANALISI DI OLI E GRASSI. OLIO VEGETALI (8 H)
- PROTEINE: AMMINOACIDI ESSENZIALI, PROPRIETÀ NUTRIZIONALI E VALORE PROTEICO DEGLI ALIMENTI. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO PROTEICO E DELLA COMPOSIZIONE AMMINOACIDICA (5 H)
- VITAMINE: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. CHIMICA E CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DELLE VITAMINE. DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO VITAMINICO IN ALIMENTI E PRODOTTI DIETETICI (2 H)
- OLIO DI OLIVA: COMPOSIZIONE CHIMICA, VALORE NUTRIZIONALE E METODI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ E GENUINITA’ DELL’OLIO DI OLIVA (3 H)
- CEREALI: COMPOSIZIONE CHIMICA, VALORE NUTRIZIONALE ED ANALISI DEI CEREALI (2 H)
- LATTE: CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE, COMPOSIZIONE CHIMICA. ANALISI DEL LATTE (2 H)
- CONTAMINANTI: MICOTOSSINE, RESIDUI DI PESTICIDI E FARMACI VETERINARI, CONTAMINANTI EMERGENTI. TOSSICITÀ, LEGISLAZIONE E METODI UFFICIALI DI ANALISI (5 H)
- CONTROLLO DI QUALITA’: CONCETTI DI ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DI ALIMENTI, INTEGRATORI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE ED ESEMPI DI METODICHE ANALITICHE APPLICATE A MATRICI VEGETALI (5 H)

MODULO: CHIMICA E FORMULAZIONE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
- CENNI DI DIETETICA. BISOGNI NUTRIZIONALI E NUTRIENTI. FABBISOGNI ALIMENTARI, CONTENUTO ENERGETICO, I LARN, PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO ALIMENTARE, CALCOLO DELL’RDA (5 H)
- INTEGRATORI ALIMENTARI DEFINIZIONE E PROBLEMATICHE (4 H)
- INTEGRATORI ALIMENTARI DI VITAMINE; DI AMINOACIDI ESSENZIALI; DI SALI MINERALI; DI ACIDI GRASSI -3; DI FIBRE VEGETALI. PRODOTTI ERBORISTICI E FITOTERAPICI (10 H)
- PRODOTTI DIETETICI: PER LA PRIMA INFANZIA, A CONTENUTO PROTEICO, GLUCIDICO, LIPIDICO MODIFICATO, DOLCIFICANTI ARTIFICIALI, PRODOTTI SOSTITUTIVI DEI GRASSI, ALIMENTI IPOCALORICI E PRODOTTI SOSTITUTIVI DEI PASTI (10 H)
- INTEGRATORI PER SPORTIVI (5 H)
- CONTROLLO DI QUALITÀ: SICUREZZA, QUALITÀ E IDENTITÀ DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. ASPETTI NORMATIVI (6 H)
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI IN AULA (80 ORE, 10 CFU) CON L’AUSILIO DI SLIDES E TESTI DEDICATI ALL’APPROFONDIMENTO DEI TEMI.
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA (ALMENO IL 65% DELLE ORE TOTATI)
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DIVISO IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA (DURATA DI 120 MINUTI) CONSISTE IN UN TEST A RISPOSTA APERTA SU ARGOMENTI DEL MODULO “CHIMICA, ANALISI E CONTROLLO DI QUALITA' DEGLI ALIMENTI”, ED È PROPEDEUTICA ALLA SUCCESSIVA PROVA ORALE.
LA PROVA ORALE AVRA’ COME OGGETTO GLI ARGOMENTI DEI MODULI “CHIMICA, ANALISI E CONTROLLO DI QUALITA' DEGLI ALIMENTI” E “CHIMICA E FORMULAZIONE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI”
IL PUNTEGGIO FINALE SI COMPONE DELLA MEDIA DEI PUNTEGGI INTERMEDI OTTENUTI DALLA PROVA SCRITTA E LA PROVA ORALE
Testi
CHIMICA, ANALISI E CONTROLLO DI QUALITA' DEGLI ALIMENTI
- DISPENSE DEL DOCENTE
- LIBRI DI TESTO:
CABRAS, MARTELLI. CHIMICA DEGLI ALIMENTI, ED. PICCIN;
CAPPELLI, VANNUCCHI. CHIMICA DEGLI ALIMENTI, CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE, ED. ZANICHELLI

CHIMICA E FORMULATION DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
DISPENSE DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]