Progetti

Michele NINO Progetti

19 Progetti di ricerca
Filtro
A seguito di questi sviluppi normativi, l⿿Unione ha avviato una serie di negoziati con i Paesi terzi al fine di concludere accordi commerciali ⿿ambiziosi⿝ di libero scambio, noti come accordi commerciali di nuova generazione, destinati a disciplinare un ampio ventaglio di relazioni commerciali sia nella configurazione di cui all⿿ 207 TFUE, sia nella previsione di accordi di associazione ex art. 21
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone, da un punto di vista internazionalistico-europeo, di affrontare alcune questioni giuridiche legate all' uso sostenibile della IA nella prospettiva del cd. gender gap. Il tutto sulla base del convincimento che il "mondo" dell'intelligenza artificiale costituisce uno specchio della complessiva realtà con il rischio di reiterare ed eventualmente di amplificare stereotipi e di
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca in oggetto intende esaminare il fenomeno della violenza contro le donne nella sua dimensione digitale, ovvero sia gli atti di violenza online che quelli perpetrati attraverso la tecnologia, i quali sono un continuum della violenza offline di genere contro le donne. Essi rilevano alla stregua della Convenzione di Istanbul che, sebbene non affronti specificamente tale fenomeno, trova comu
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIERMANO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.130,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Con l⿿art. 1, comma 819, della l. 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. ⿿legge di bilancio 2022⿝), è stato introdotto, nel codice civile, l⿿art. 1677-bis, rubricato ⿿Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose⿝ ed avente ad oggetto, in estrema sintesi, la fattispecie nota, nella prassi dei traffici commerciali, come ⿿contratto di logistica⿝. Obiettivo principale della ricerca è quello
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Il progetto si propone di approfondire alcune importanti problematiche ambientali alla luce del diritto internazionale ed europeo in particolare: a) la qualificazione del diritto all⿿ambiente quale diritto umano fondamentale nel sistema giuridico internazionale ed europeo; b) la configurazione della responsabilità internazionale a carico degli Stati per violazione delle norme internazionali ed eur
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.070,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca mira ad illustrare criticamente gli sviluppi dottrinali, normativi e giurisprudenziali, in ambito internazionale ed europeo, in tema di crimini trasnazionali e il ruolo della cooperazione giudiziaria per un efficace contrasto delle violazioni transfrontaliere
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca indaga in ordine ai "valori" fondanti dell'Unione europea (rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, come stabilito all'articolo 2 del trattato sull'Unione europea) ex art. 2 del Trattato sull'Unione europea (TUE) e all'individuazione
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca intende verificare come gli Stati in via di adesione all'Unione europea adeguano i propri ordinamenti giuridici al settore della Cooperazione in materia di giustizia e affari interni (CGAI). Nello specifico, gli ambiti inclusi riguardano la sicurezza transfrontaliera con la gestione delle migrazioni e l'asilo, la lotta ai crimini transnazionali, la cooperazione di polizia e giu
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileRUSSO Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.730,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare alcuni elementi di continuità e di discontinuità tra i principi e le regole del diritto romano e le disposizioni codicistiche.
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.830,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoProgrammi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri
FinanziatoriCOMMISSIONE EUROPEA
Importo27.500,00 euro
Periodo18 Settembre 2023 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
La crisi energetica dell⿿ultimo anno, le mancate soluzioni riguardanti i flussi migratori, nonché gli interrogativi sulla necessaria unione fiscale, riproposti di recente a seguito dell⿿aumento dell⿿inflazione nell⿿area euro, si pongono quali aspetti essenziali delle ⿿sfide⿝ attuali dell⿿Unione. Si tratta di ambiti in evoluzione che richiedono un⿿attenzione particolare e che legittimerebbero una p
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileBUONOMENNA Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Definizione della effettività della tutela apprestata dall'ordinamento italiano in tema di violenza domestica alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileDI STASI Angela (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.575,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca in oggetto intende esaminare la rilevanza del fattore culturale nell⿿ambito di condotte penalmente rilevanti in danno di donne migranti. Come è noto, infatti, i migranti, una volta giunti nell⿿ordinamento ospitante, si trovano a dover fare i conti con una pluralità di norme di condotta afferenti all⿿ordinamento ospitante e a quello di provenienza, unitamente ad imperativi di matrice cul
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileIERMANO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo825,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di indagare la polizza di carico elettronica, ossia il titolo di credito, rappresentativo della merce, emesso in riferimento al trasporto marittimo di cose, che dovrebbe sostituire quello la polizza di carico cartacea. Di questa tipologia di documento si discorre da molti anni, ma il dibattito intorno ad essa ha ricevuto nuova linfa sia dalla pandemia Covid 19, che d
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileMENICUCCI Mauro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.126,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il presente progetto si pone l⿿obiettivo di esaminare il rapporto tra hate speech e libertà di espressione nel diritto internazionale ed europeo. A tal fine il progetto stesso si propone di approfondire vari aspetti giuridici di particolare rilievo, quali: a) il rapporto tra cyberspazio e libertà di espressione; b) la natura conflittuale del rapporto tra libertà di espressione e incitamento all'od
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileNINO Michele (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Il Progetto vuole indagare sulle evoluzioni dottrinali, normative e giurisprudenziali relative al rispetto dei diritti umani nel contrasto ai crimini transnazionali.L'obiettivo finale è quello di vedere confluire i risultati della ricerca nella pubblicazione di contribuiti scientifici (monografie, saggi e massimazioni giuridiche delle pronunce di corti e tribunali sovranazionali, ecc.)
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileORIOLO Anna (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Partendo da una disamina del principio del primato del diritto dell⿿Unione, il progetto intende concentrarsi sull⿿azione in atto di ⿿neutralizzazione⿝ e ⿿negazione⿝ di tale pilastro dell⿿ordinamento UE ad opera delle Corti di alcuni Stati membri, come portato di una crisi più ampia di arretramento generalizzato nel rispetto dei principi dello Stato di diritto. Una crisi che pone l'UE di fronte a
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabilePALLADINO Rossana (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.225,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
Partendo dalla cooperazione giudiziaria in materia penale, di cui dagli articoli da 82 a 86 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), la presente ricerca mira ad evidenziare gli aspetti dell'integrazione differenziata e della cooperazione rafforzata che sembrano ascriversi in una dimensione internazionale della cooperazione giudiziaria in materia penale e di cui si cercherà di dar
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileRUSSO Teresa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.275,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca, già finanziato lo scorso anno, si propone di indagare il valore da attribuire all'aggettivo invitus nei testi giurisprudenziali di epoca repubblicana ed imperiale, al fine di verificare la rilevanza giuridica della contrapposizione volente/non volente
StrutturaDipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
ResponsabileSCOGNAMIGLIO Margherita (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.325,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013