FISICA GENERALE II

Annalisa DE CARO FISICA GENERALE II

0512600006
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA
FISICA
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1FISICA GENERALE II
756LEZIONE
2FISICA GENERALE II - ESE
560ESERCITAZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI DARE ALLO STUDENTE UN’ADEGUATA FORMAZIONE DI BASE NEL CAMPO DELL’ELETTROMAGNETISMO CLASSICO E DELL’OTTICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LA PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DELL'INSEGNAMENTO SEGUE LO SVILUPPO STORICO, DALLE ESPERIENZE ELEMENTARI INTERPRETATE ALLA LUCE DELLE SCOPERTE DELLA FISICA MODERNA, FINO ALLE EQUAZIONI DI MAXWELL, LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E I PRINCIPALI FENOMENI DELL'OTTICA ONDULATORIA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I PRINCIPALI FENOMENI DELL'ELETTROMAGNETISMO E DELL'OTTICA CLASSICI E LA LORO DESCRIZIONE MATEMATICA, E COMPRENDERNE LA LORO INTERPRETAZIONE IN TERMINI DELLE SCOPERTE DELLA FISICA MODERNA. DOVRA' INOLTRE ESSERE IN GRADO DI APPLICARE TALI CONOSCENZE E COMPRENSIONI ALLA SOLUZIONE DI ESERCIZI E PROBLEMI DI MEDIA COMPLESSITÀ.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI TRIGONOMETRIA, GEOMETRIA ANALITICA, CALCOLO DIFFERENZIALE ED INTEGRALE, E DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO DI FISICA GENERALE I
Contenuti
ELETTROSTATICA NEL VUOTO. DIELETTRICI. CORRENTI CONTINUE. MAGNETISMO. MATERIALI MAGNETICI. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. CORRENTI ALTERNATE. EQUAZIONI DI MAXWELL. FENOMENI ONDULATORI IN MECCANICA. ONDE ELETTROMAGNETICHE. OTTICA FISICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE SI SVOLGE IN DUE PARTI DISTINTE. UNA PRIMA PARTE SCRITTA, MIRATA A COMPRENDERE L'ABILITÀ DELLO STUDENTO A SVOLGERE ESERCIZI CHE COPRONO VARIE PARTI DEL PROGRAMMA. UNA SECONDA PARTE ORALE, DURANTE LA QUALE SI INVITERÀ LO STUDENTE A PRESENTARE ARGOMENTI DEL PROGRAMMA, AL FINE DI VALUTARNE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, DI COMPRENSIONE E DI CORRETTA ESPOSIZIONE. LA PROVA SCRITTA DURA DUE ORE E CONSISTE NELLA SOLUZIONE TIPICAMENTE DI QUATTRO ESERCIZI O SEMPLICI PROBLEMI RIGUARDANTI ARGOMENTI SVOLTI DURANTE IL CORSO. IL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E' IN TRENTESIMI, ED IL VOTO MINIMO PER L'AMMISSIONE ALL'ORALE E' 18/30.NEL CORSO DELLA PROVA SCRITTA NON E' CONSENTITA LA CONSULTAZIONE DI TESTI O APPUNTI NE' L'USO DI COMPUTER, MA SOLO DI MACCHINETTE CALCOLATRICI.
Testi
MENCUCCINI E SILVESTRINI, FISICA I E FISICA II COME TESTI NECESSARI.
TESTI CONSIGLIATI PER CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO:
HALLIDAY - RESNICK, FISICA I E FISICA II
ENRICO PERSICO - INTRODUZIONE ALLA FISICA MATEMATICA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]