Monica MOLLO | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Monica MOLLO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
cod. 4461000021
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
4461000021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/04 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME LE PRINCIPALI PROSPETTIVE TEORICHE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO.VERRANNO ILLUSTRATI IN MODO APPROFONDITO ALCUNI NODI CRITICI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. IL CORSO INTENDE PROMUOVERE: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PER ANALIZZARE, PORTANDOLE A SOLUZIONE, PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E DELLA CAPACITÀ DI FARNE USO IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI NEL CAMPO DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE I PRINCIPALI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI FUNZIONI DELLO SVILUPPO: MOTORIO, PERCETTIVO, COGNITIVO, EMOTIVO, SOCIALE, COMUNICATIVO-LINGUISTICO, MORALE E CULTURALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, BRAINSTORMING, ATTIVITA' PRATICHE E STUDIO DI CASI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME PREVEDE UNA VERIFICA ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. NELLA VALUTAZIONE DELL’ESAME SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA, ANCHE DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVA E DELL’ACCURATEZZA DEL LINGUAGGIO. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO ESSERE PREVISTE DELLE PROVE INTERCORSO CHE RENDERANNO PIU' AGEVOLE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE. |
Testi | |
---|---|
1. CAMAIONI - DI BLASIO, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, IL MULINO 2. IANNACCONE, A., LE CONDIZIONI SOCIALI DEL PENSIERO, UNICOPLI (I PRIMI TRE CAPITOLI). 3. MARSICO, G., DE LUCA PICIONE, R, TATEO, L., (2017). MENTE E CULTURA: LA PSICOLOGIA COME SCIENZA DELL’UOMO. ROMA: CAROCCI. EDIZIONE ITALIANA E TRADUZIONE DEL TESTO DI J. VALSINER (2014). AN INVITATION TO CULTURAL PSYCHOLOGY, LONDON: SAGE;(CAPITOLI I-II-III). |
Altre Informazioni | |
---|---|
RICEVIMENTO PER APPUNTAMENTO C/O IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE E-MAIL: MMOLLO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]