Curriculum

Curriculum Docente

Carlo Barone è nato il 13/12/1976 a Salerno ed è ivi residente.

Dal 07/03/2025 è in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 02/B1 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA. Il 29/02/2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica (indirizzo Fisica della Materia) presso l’Università degli Studi di Salerno. Dal 16/12/2002 al 17/09/2003 ha frequentato un Corso di Master in “Tecnologie e Applicazioni di Informatica per la Gestione Territoriale (GIS)”, presso l’International Institute for Advanced Scientific Studies – Vietri sul Mare (SA). Il 18/07/2002 ha conseguito la Laurea in Fisica (indirizzo Geofisica e Fisica dell’Ambiente) presso l’Università degli Studi di Salerno, con una votazione di 110/110. Nel 1995 ha ottenuto il Diploma di Maturità Scientifica, con una votazione di 60/60.

Durante tutto il suo percorso formativo, sia di studio che di attività professionale, Carlo Barone ha acquisito una buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, e competenze tecniche riguardanti la misurazione di campi elettromagnetici a bassa intensità, analisi ambientali e gestione territoriale, elaborazione dati mediante accurate analisi statistiche. Ha altresì sviluppato ottime conoscenze in ambito informatico, utilizzando software quali Mathcad, Matlab, ArcGIS, LabView, Visual C++, etc. In tal senso, in data 26/02/2004, ha conseguito un attestato professionale di “Specialista in Applicazioni Informatiche per la Gestione Territoriale” rilasciato dalla Regione Campania. Ha anche ottenuto, in data 14/10/2014 l’abilitazione ad “Operatore di Carroponte” rilasciata dall’Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa.

La gran parte della sua attività scientifica e professionale ha riguardato principalmente l’elaborazione di segnali stocastici generati da processi di non equilibrio in materiali e dispositivi (misure di noise elettrico), consentendogli svariate pubblicazioni su riviste internazionali di elevata caratura. Tra queste si menziona particolarmente Scientific Reports (del gruppo Nature), di cui è attualmente membro dell’Editorial Board.

Per quanto concerne l’attività progettuale, attualmente è Associated PI e Responsabile dell’Unità Locale di Ricerca (denominata UNISA) nel Progetto dal titolo “Development of two-dimensional environmental gas nano-sensors with enhanced selectivity through fluctuation spectroscopy (2DEGAS)”, ammesso a finanziamento sul Bando PRIN 2022 PNRR – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Novembre 2023 – Novembre 2025). Inoltre, è stato Coordinatore e Responsabile Scientifico di un Progetto di Ricerca nazionale “Seed” dal titolo “Is weak localization detected by 1/f noise?”, finanziato dall’Istituto CNR-SPIN (Aprile 2012 – Febbraio 2013).

Dal 7 Aprile 2008 fino al 28 Novembre 2022, ha ricoperto una posizione di Assegnista di Ricerca, prima, e di Ricercatore a tempo determinato (tipo B), poi, presso l’Università degli Studi di Salerno e, in minima parte, presso l’Istituto SPIN del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Attualmente ricopre la posizione di Professore Associato presso l’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”).