DISEGNO

FRANCESCO VILLECCO DISEGNO

0612300006
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA MECCANICA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI
IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI TEORICI E LE CONVENZIONI IN USO PER CONSENTIRE LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO DEL DISEGNO, DELLE PRINCIPALI NORME DEL DISEGNO TECNICO E DEI PRINCIPALI ELEMENTI MECCANICI DI COLLEGAMENTO IN USO IN SEMPLICI ASSIEMI E MECCANISMI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE:
•I METODI DI RAPPRESENTAZIONE UTILIZZATI IN AMBITO TECNICO
•LE PRINCIPALI NORME DI RAPPRESENTAZIONE
•IL CONCETTO DI TOLLERANZA E I PRINCIPI DI CONTROLLO DI FORME E DIMENSIONI NELLA PRODUZIONE DI COMPONENTI MECCANICI
•I PRINCIPALI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO CON IL LORO FUNZIONAMENTO E LA LORO RAPPRESENTAZIONE
•L’USO DI SOFTWARE 2D DI SUPPORTO AL DISEGNO TECNICO
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
•SAPER CALCOLARE LE TOLLERANZE DI UN ACCOPPIAMENTO
•SAPER INTERPRETARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN UN DISEGNO TECNICO DI COMPONENTI RELATIVAMENTE A FORME, DIMENSIONI E TOLLERANZE
•SAPER INTERPRETARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN UN DISEGNO TECNICO DI ASSIEMI E COMPLESSIVI RELATIVAMENTE AL POSIZIONAMENTO DEI COMPONENTI E ALL’UTILIZZO DEGLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO
•SAPER APPLICARE I METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER REALIZZARE DISEGNI TECNICI DI PARTICOLARI MECCANICI RELATIVAMENTE A FORME, DIMENSIONI, TOLLERANZE ED ELEMENTI DI COLLEGAMENTO, A MANO O CON SOFTWARE CAD
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER INDIVIDUARE I MODI MIGLIORI PER RAPPRESENTARE TUTTE LE INFORMAZIONI TECNICHE RELATIVE A UN COMPONENTE MECCANICO, RENDENDO IL DISEGNO CHIARO IN FUNZIONE DEL CONTESTO DI UTILIZZO
ABILITÀ COMUNICATIVE.
•SAPER REALIZZARE DISEGNI COMPRENSIBILI E FACILMENTE INTERPRETABILI, OLTRE CHE CORRETTAMENTE ESEGUITI
•SAPER ESPORRE I PRINCIPI TEORICI ALLA BASE DELLE REGOLE DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE.
•ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
•ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE E APPLICARE LE NORME RELATIVE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.

Prerequisiti
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NON SONO RICHIESTE PARTICOLARI CONOSCENZE.
Contenuti
- METODI DI RAPPRESENTAZIONE (TEORIA 6 H - ESERCITAZIONI 10 H)
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA E PROIETTIVA: COSTRUZIONE GRAFICA D’ELEMENTI GEOMETRICI, SEZIONI DI FIGURE SOLIDE, OPERAZIONI MATEMATICHE ESEGUITE GRAFICAMENTE. PROIEZIONI ORTOGONALI, ASSONOMETRIE, PROSPETTIVE. RAPPRESENTAZIONI CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONI POLARI, EQUAZIONI PARAMETRICHE

- LE NORME DEL DISEGNO TECNICO:.(TEORIA 6 H - ESERCITAZIONI 14 H)
ENTI UNIFICATORI E NORMAZIONE, METODI E CONVENZIONI DI RAPPRESENTAZIONE DI ELEMENTI MECCANICI, VISTE IN SEZIONE DI OGGETTI CAVI, PRINCIPI E METODI DI QUOTATURA.

- DOCUMENTAZIONE E GESTIONE DATI DI PROGETTO (TEORIA 6 H)
RAPPRESENTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI, DISPOSIZIONE DELLE PARTI, LEGENDE, TABELLE, PEZZI, MATERIALI, DISEGNO DI PROGETTO E DISEGNO DI FABBRICAZIONE, NUMERI DI RENARD

- TOLLERANZE (TEORIA 6 H - ESERCITAZIONI 2 H)
ERRORI DI MISURA E DI LAVORAZIONE, ACCOPPIAMENTO TRA ORGANI MECCANICI, SINTASSI DELLE TOLLERANZE DIMENSIONALI E RAPPRESENTAZIONE DELLE TOLLERANZE GEOMETRICHE, ASPETTI STATISTICI, TEORIA DEGLI ERRORI, STRUMENTAZIONE DI MISURA, RUGOSITÀ

- RAPPRESENTAZIONE NORMATA DI ELEMENTI MECCANICI (TEORIA 4 H)
FORMA GEOMETRICA DI ELEMENTI MECCANICI. COLLEGAMENTI MECCANICI E NORME PER LA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. RAPPRESENTAZIONE E CRITERI DI REALIZZAZIONE DI RUOTE DENTATE. TRASMISSIONI MECCANICHE.

- STRUMENTI PER IL DISEGNO (TEORIA 2 H, ESERCITAZIONI 4 H)
DISEGNO MANUALE E SCHIZZO, ELEMENTI DI DISEGNO 2D AL CALCOLATORE

Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA.
LE LEZIONI TEORICHE VENGONO PRESENTATI I CONTENUTI DEL CORSO SECONDO IL PERCORSO RAPPRESENTAZIONE-NORMAZIONE TECNICA-COMUNICAZIONE TECNICA. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA PRESENTATI E COMMENTATI CASI PRATICI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA PER I QUALI VIENE ANCHE CHIESTO AGLI STUDENTI LA REALIZZAZIONE EX-NOVO. DURANTE LE ESERCITAZIONI SONO PREVISTI MOMENTI DI ANALISI DEGLI ELABORATI DEGLI STUDENTI CON SPIEGAZIONI PERSONALIZZATE E CHIARIMENTI GENERALI SULLE DIFFICOLTA INCONTRATE. L’ALLIEVO OPERA A MANO E CON IL SOFTWARE AUTOCAD IN AMBIENTE 2D.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA PRATICA E UN COLLOQUIO ORALE.
LA PROVA PRATICA SI COMPONE DI UN ESERCIZIO MANUALE DI COSTRUZIONE GRAFICA DI ELEMENTI GEOMETRICI, LA REALIZZAZIONE DI UN DISEGNO TECNICO A NORMA DI UN ELEMENTO MECCANICO DA SVOLGERE CON L’USO DEL SOFTWARE ED UN ESERCIZIO DI CALCOLO DELLE TOLLERANZE
LA PROVA PRATICA SI RITIENE SUPERATA SE OGNUNO DEGLI ESERCIZI RAGGIUNGE LA SUFFICIENZA. LA VALUTAZIONE DELLA PROVA PRATICA DIPENDE DALLA CORRETTEZZA DELL’ESERCIZIO DI COSTRUZIONE GRAFICA, DALLA ESATTEZZA DEL RISULTATO DELL’ESERCIZIO SULLE TOLLERANZE E DA CORRETTEZZA, COMPLETEZZA E CHIAREZZA DEL DISEGNO TECNICO REALIZZATO.
LA PROVA ORALE È FINALIZZATA ALLA VERIFICA DELLA CONOSCENZA DEI PRINCIPI ALLA BASE DELLE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE ED ASSONOMETRICHE, DELLE NORME DEL DISEGNO E DEI CONCETTI DELLA TEORIA DELLE TOLLERANZE.
LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SI OTTIENE, DI NORMA, COME MEDIA DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED ELEVATA CAPACITÀ PRATICA DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA.
Testi
TESTO DI RIFERIMENTO
E. CHIRONE, S. TORNINCASA: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE, IL CAPITELLO

TESTI CONSIGLIATI
PERSIANI F. ET AL.: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. CONSORZIO NETTUNO
A. DONNARUMMA: DISEGNO DI MACCHINE, MASSON, 1996
UNI - DISEGNO TECNICO. SPECIFICAZIONI DIMENSIONALI E GEOMETRICHE DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. ORGANI MECCANICI, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. SCHEMI, SIMBOLI E TOLLERANZE DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. PRINCIPI E APPLICAZIONI GENERALI DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE, 2006

Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]