TECNOLOGIE DI RECUPERO E DI ANALISI DI BIOMASSE VEGETALI

Francesca SANSONE TECNOLOGIE DI RECUPERO E DI ANALISI DI BIOMASSE VEGETALI

0712200027
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2018/2019

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SULLE PRINCIPALI TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER IL RECUPERO DI BIOMASSE E SCARTI DI PRODUZIONE E SULLE METODICHE DI INDAGINE CROMATOGRAFICA PER L'OTTENIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI BIO-PRODOTTI (ESTRATTI O MOLECOLE PURE). SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI CARATTERIZZAZIONE DI CAMPIONI DI MATRICI DI SCARTO (FINGERPRINT) E LORO COMPONENTI PER LA VALORIZZAZIONE IN DIVERSE FILIERE (ALIMENTARE, ERBORISTICA, COSMETICA, NUTRACEUTICA)
Prerequisiti
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI BIOMASSE VEGETALI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E ENERGIA.
Contenuti
INTRODUZIONE SULLE BIOMASSE VEGETALI UTILI COME DROGHE DA CUI OTTENERE VARIE TIPOLOGIE DI ESTRATTO IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI TECNICHE ESTRATTIVE E SULLE ATTIVITÀ DI PRE- E POST-PROCESSING.

IL CORSO SI CONCENTRERÀ SUI SEGUENTI ARGOMENTI:

TRATTAMENTI DI PRE-ESTRAZIONE SULLE BIOMASSE VEGETALI FRESCHE, PER MANTENERNE LE CARATTERISTICHE E PROLUNGARNE LA CONSERVABILITÀ, QUALI SURGELAZIONE, ESSICCAMENTO, POLVERIZZAZIONE, TRATTAMENTO ENZIMATICO, FERMENTAZIONE

TECNICHE DI ESTRAZIONE SOLIDO-LIQUIDO E PREPARAZIONE DEGLI ESTRATTI MEDIANTE PROCESSI DI OSMOSI E DIFFUSIONE QUALI MACERAZIONE, DECOZIONE, INFUSIONE, PERCOLAZIONE, ESTRAZIONE CON ULTRASUONI, SPREMITURA, IDRODISTILLAZIONE E DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE, ESTRAZIONE CON FLUIDI SUPERCRITICI

TRATTAMENTI DI POST-PROCESSING SULL’ESTRATTO PRODOTTO PER RENDERLO OTTIMALE ALL’UTILIZZO FINALE MEDIANTE OPERAZIONI DI FILTRAZIONE, CONCENTRAZIONE, LIOFILIZZAZIONE, RAFFINAZIONE/PURIFICAZIONE/FRAZIONAMENTO

TECNICHE CROMATOGRAFICHE E SPETTROFOTOMETRICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE (TITOLAZIONE E STANDARDIZZAZIONE) ANALITICA DELL’ESTRATTO

TECNICHE DI MICROINCAPSULAZIONE (SPRAY DRYING) PER LA TRASFORMAZIONE DEGLI ESTRATTI IN POLVERI MICROPARTICELLARI STABILI CON CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E TECNOLOGICHE ADATTE AD ALIMENTI, PRODOTTI ERBORISTICI, COSMETICI E NUTRACEUTICI

Metodi Didattici
IL CORSO DI TECNOLOGIE DI RECUPERO E DI ANALISI DI BIOMASSE VEGETALI 6 CFU (42 ORE) PREVEDE LEZIONI FRONTALI 4 CFU (28 ORE) E ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 1 CFU (7 ORE) ESERCITAZIONI IN AULA 1CFU (7 ORE)
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È FORTEMENTE CONSIGLIATA
Verifica dell'apprendimento
L’APPRENDIMENTO IN ITINERE DI VALUTAZIONE/AUTOVALUTAZIONE INTERMEDIE È VERIFICATO CON 2 PROVE SCRITTE, CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E MULTIPLE. IN CASO DI ESITO POSITIVO TALI PROVE DARANNO LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE ALLA PROVA ORALE SENZA EFFETTUARE LA PROVA SCRITTA, ED IL VOTO MEDIO DELLE DUE PROVE SARÀ IL VOTO DI PARTENZA PER LA VALUTAZIONE ORALE.
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E MULTIPLE SEGUITO DA UNA PROVA ORALE. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO OTTENERE ALLA PROVA SCRITTA UN VOTO MINIMO DI 15/30. L’ESAME FINALE È SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30.
Testi
-TESTI: TECNICHE ESTRATTIVE SOLIDO–LIQUIDO DANIELE NAVIGLIO LYDIA FERRARA, TEORIA E PRATICA
Altre Informazioni
ALTRO MATERIALE DIDATTICO: IL MATERIALE DIDATTICO È FORNITO A LEZIONE E DISPONIBILE SUL SITO DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]