TECNOLOGIE DI RECUPERO E ANALISI DI BIOMASSE DELL'AREA MEDITERRANEA

Francesca SANSONE TECNOLOGIE DI RECUPERO E ANALISI DI BIOMASSE DELL'AREA MEDITERRANEA

0722200017
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INNOVAZIONI PER LE PRODUZIONI AGRARIE MEDITERRANEE
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SULLE PRINCIPALI TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER IL RECUPERO DI BIOMASSE E SCARTI DI PRODUZIONE E SULLE METODICHE DI INDAGINE CROMATOGRAFICA PER L'OTTENIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI BIO-PRODOTTI (ESTRATTI O MOLECOLE PURE). SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI CARATTERIZZAZIONE DI CAMPIONI DI MATRICI DI SCARTO (FINGERPRINT) E LORO COMPONENTI PER LA VALORIZZAZIONE IN DIVERSE FILIERE (ALIMENTARE, ERBORISTICA, COSMETICA, NUTRACEUTICA)
Prerequisiti
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVERE CONOSCENZE PREGRESSE SU PRINCIPI E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E ANALISI QUALITATIVE I BIOMASSE VEGETALI DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI PRODOTTI SALUTISTICI E ENERGIA.
Contenuti
INTRODUZIONE SULLE BIOMASSE VEGETALI: TIPOLOGIE, DEFINIZIONI, PROCESSI PRODUTTIVI E DI TRASFORMAZIONE, DIAGRAMMI DI FLUSSO PRODUTTIVO, FOCUS SULLE ATTIVITÀ DI PRE- E POST-PROCESSING SULLE BIOMASSE VEGETALI. OPERAZIONI TECNOLOGICHE E FINALITÀ PRODUTTIVE: PROCESSI PRODUTTIVI E OPERAZIONI UNITARIE, OPERAZIONI TECNOLOGICHE DI BASE E SPECIFICHE DI PROCESSO, INTERVENTI TECNOLOGICI DI RECUPERO (ESTRAZIONE, ELABORAZIONE, STABILIZZAZIONE) (2H FRONTALI)

TECNICHE DI CONSERVAZIONE: METODI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI. CONSERVAZIONE MEDIANTE SOTTRAZIONE DI ACQUA, UMIDITÀ NELLE BIOMASSE RESIDUE, ACQUA LIBERA ED ACQUA LEGATA. (2H FRONTALI)

ESICCAMENTO: OBIETTIVI, FASI DEL PROCESS, FATTORI CHE INFLUENZANO L’ESSICCAMENTO, UNIFORMITÀ E ZONE DI PROCESSO, ESSICCAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE, CLASSIFICAZIONE DI PROCESSI, ESSICCATORI, SPRAY DRYING (3H FRONTALI)

TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DELL’UMIDITÀ RESIDUA: TITOLAZIONE KARL FISHER, METODO VOLUMETRICO ED ELETTROCHIMICO (1H FRONTALI + 1H LABORATORIO)

IL CONGELAMENTO, FASI DEL PROCESSO, CALORE SPECIFICO E CALORE LATENTE, NUCLEAZIONE E ACCRESCIMENTO, EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA BIOMASSA, TECNICHE DI CONGELAMENTO, FATTORI CHE INFLUENZANO LA PENETRAZIONE DEL FREDDO, IMPIANTI. LA LIOFILIZZAZIONE: IL PRINCIPIO, IL PUNTO TRIPLO DELL’ACQUA, APPLICAZIONI SULLE BIOMASSE. LA STABILIZZAZIONE ALCOLICA DI BIOMASSE VEGETALI FRESCHE (3H FRONTALI)

ANALISI TERMICA: PUNTO DI FUSIONE, DISIDRATAZIONE, CRISTALLIZZAZIONE, DEGRADAZIONE, APPLICAZIONE DI TECNICHE DI ANALISI TERMICHE ALLE BIOMASSE: DSC, TGA (1H FRONTALI + 1H LABORATORIO)

OPERAZIONI TECNOLOGICHE MECCANICHE CON EFFETTI SULLA MACROSTRUTTURA DELLE BIOMASSE: RIDUZIONE DELLE DIMENSIONI, MOLITURA (FRANTUMAZIONE, TRITURAZIONE, POLVERIZZAZIONE). MODIFICHE DEL MATERIALE, MECCANISMI DI RIDUZIONE, APPARECCHIATURE, OBIETTIVI DEL PROCESSO. TECNICHE DI ANALISI DIMENSIONALE: SETACCIATURA, LASER LIGHT SCATTERING (2H FRONTALI + 1H LABORATORIO)

OPERAZIONI DI MISCELAZIONE SOLIDO/SOLIDO, SOLIDO/LIQUIDO, LIQUIDO/LIQUIDO: TEORIA, MECCANISMI, MISCELATORI, APPLICAZIONI ALLE BIOMASSE VEGETALI, MISCELE OMOGENEE E ETEROGENEE (2H FRONTALI)

TECNOLOGIE DI SEPARAZIONE: OPERAZIONI DI ESTRAZIONE, PRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DI ESTRATTI. TECNICHE DI ESTRAZIONE SOLIDO-LIQUIDO E MEDIANTE PROCESSI DI OSMOSI E DIFFUSIONE QUALI MACERAZIONE, DECOZIONE, INFUSIONE, PERCOLAZIONE, ESTRAZIONE CON ULTRASUONI, SPREMITURA, IDRODISTILLAZIONE E DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE, ESTRAZIONE CON FLUIDI SUPERCRITICI (4H FRONTALI + 2H LABORATORIO)

TRATTAMENTI DI FILTRAZIONE: DEFINIZIONI, TEORIA, MECCANISMI, METODICHE, FILTRI (1H FRONTALE)

TECNICHE DI TRASFORMAZIONE/MICROINCAPSULAZIONE (SPRAY DRYING) PER LA VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE IN NOVEL FOOD, PRODOTTI ERBORISTICI, COSMETICI E NUTRACEUTICI (1H FRONTALE + 1H LABORATORIO)

TECNICHE ANALITICHE CROMATOGRAFICHE E SPETTROFOTOMETRICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE (TITOLAZIONE E STANDARDIZZAZIONE) DELL’ESTRATTO (4H FRONTALI + 2H LABORATORIO)

PROCESSI E TRASFORMAZIONE: ESTRAZIONE DI POLIMERI, L’AMIDO E I BIOPOLIMERI DERIVATI (TPS, PLA) DA SCARTI VEGETALI. PROCESSI E TRASFORMAZIONE NELLE FILIERE AGRICOLE DELL’AREA MEDITERRANEA: CASI DI STUDIO - LA FILIERA DEL POMODORO, FILIERA DELL’OLIO, UN ECCELLENZA DEL MEDITERRANEO, RECUPERO DI BUCCE E SEMI COME BIOMASSA E APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RECUPERO, ANALISI DI FIBRE, CAROTENOIDI, POLIFENOLI; - LA FILIERA DELLA VITIS VINIFERA ECCELLENZA CAMPANA, DALLE BUCCE D’UVA TECNICHE DI SEPARAZIONE SELETTIVA, ANALISI DEGLI ANTOCIANI E APPLICAZIONE IN FILIERA (2H FRONTALI + 7H DI ESERCITAZIONE IN AULA)
Metodi Didattici
IL CORSO DI 6 CFU (42 ORE) PREVEDE LEZIONI FRONTALI 4 CFU (28 ORE) DI CUI SOPRA LA DESCRIZIONE DEGLI ARGOMENTI
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO 1 CFU (7 ORE) RIVOLTE ALL’APPLICAZIONE DELLE OPERAZIONI TECNOLOGICHE E DELLE TECNICHE ANALITICHE STUDIATE
ESERCITAZIONI IN AULA 1CFU (7 ORE) PROGETTAZIONE DI FLOW CHART DI LAVORAZIONE DELLE BIOMASSE E DISCUSSIONE DEI PUNTI CRITICI DEL FLUSSO OPERATIVO
LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA E DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO È FORTEMENTE CONSIGLIATA
Verifica dell'apprendimento
L’APPRENDIMENTO IN ITINERE È VERIFICATO CON 2 PROVE INTERMEDIE DI VALUTAZIONE:1 PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E MULTIPLE (DURATA 90 MINUTI); E 1 PROVA ORALE CHE PREVEDE LA DISCUSSIONE, MEDIANTE L’AUSILIO DI UNA PRESENTAZIONE IN PPT, DI UN PROGETTO APPLICATIVO SULLE TECNOLOGIE DI RECUPERO STUDIATE O UN CASO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. LE PRIMA PROVA IN ITINERE È PREVISTA DOPO 6 SETTIMANE DALL’INIZIO DEL CORSO, LA SECONDA ENTRO LE ULTIME DUE SETTIMANE DALLA FINE DEL CORSO. LE PROVE IN ITINERE SONO RISERVATE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI E IN CASO DI ESITO POSITIVO, POSSONO ESSERE CONSIDERATE ESONERANTI DAL COLLOQUIO D’ESAME FINALE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME FINALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA E MULTIPLE E DA UNA PROVA ORALE. PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE È NECESSARIO OTTENERE ALLA PROVA SCRITTA (DURATA 90 MINUTI) UN VOTO MINIMO DI 15/30. LA PROVA ORALE PREVEDE UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, LA VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. L’ESAME FINALE È SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI AVERE PADRONANZA COMPLETA DEI CONTENUTI E DI ESSERE IN GRADO DI FARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
Testi
-TESTI: TECNICHE ESTRATTIVE SOLIDO–LIQUIDO DANIELE NAVIGLIO LYDIA FERRARA, TEORIA E PRATICA
-ALTRO MATERIALE DIDATTICO: IL MATERIALE DIDATTICO È FORNITO A LEZIONE E DISPONIBILE SUL SITO DOCENTE.
Altre Informazioni

-ALTRO MATERIALE DIDATTICO: IL MATERIALE DIDATTICO È FORNITO A LEZIONE E DISPONIBILE SUL SITO DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]