Marianna ESPOSITO | FILOSOFIA POLITICA
Marianna ESPOSITO FILOSOFIA POLITICA
cod. 1212500002
FILOSOFIA POLITICA
1212500002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE | |
2019/2020 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | 12 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso di Filosofia politica è finalizzato a fornire la capacità di analisi rispetto ad alcuni fra i concetti principale di cui la teoria politica fa uso. Muovendo dal confronto fra le principali dottrine filosofico-politiche contemporanee, si analizzeranno via via le differenti concezioni della persona e della società che esse presentano, in relazione a nozioni quali la libertà, l’eguaglianza, i diritti individuali, il benessere collettivo, la giustizia sociale, la stabilità sociale. Scopo del corso, pertanto, è far sì che lo studente acquisisca una visione filosofica e critica tanto della natura della società e della sua organizzazione, quanto della relazioni fra l’individuo e la società. Attraverso il confronto fra le varie prospettive teoriche, lo studente è costantemente incoraggiato a sviluppare capacità critiche a analitiche, atte a sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio. Sin dalle prime lezioni, lo studente è stimolato ad una continua interlocuzione al fine di valutare e valorizzare la capacità di esprimere con proprietà di linguaggio e pertinenza concettuale il proprio punto di vista e l’acume critico. Oltre che a confrontarsi con il docente, inoltre, gli studenti sono invitati al reciproco confronto, al fine di stimolare le capacità logico-argomentative, dialogiche ed espressive. Al fine di migliorare la capacità di apprendimento, infine, gli studenti vengono stimolati con l’uso di esempi e situazioni ipotetiche a prendere posizione, difendendola con e a fronte delle concezioni via via acquisite. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO IL CONFRONTO COSTANTE FRA DIVERSE PROSPETTIVE E TEORIE FILOSOFICHE SULLA NATURA DEL "POLITICO", GLI STUDENTI AVRANNO MODO DI FAMILIARIZZARE CON LA STORIA DEL PENSIERO POLITICO, AVENDO ALLO STESSO TEMPO L'OPPORTUNITÀ DI SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITÀ ANALITICHE E CRITICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ALTERNATE A LEZIONI SEMINARIALI. GLI STUDENTI SONO INCORAGGIATI A FAMILIARIZZARE CON IL TESTO, LEGGENDOLO NEL CORSO DELLE LEZIONI. A TAL FINE, PER ALCUNE LEZIONI SI ASSEGNANO RELAZIONI SCRITTE CHE POSSANO GUIDARE LE DISCUSSIONI IN CLASSE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA CONSISTE IN UN ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE LA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE E L’IDONEITÀ AD UTILIZZARE LE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA MATERIA. NEL CORSO DEL COLLOQUIO VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E UNIVOCO LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE. LE ATTIVITÀ SEMINARIALI E LE RELAZIONI SVOLTE DURANTE IL CORSO SARANNO CONSIDERATE PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME E CONTRIBUIRANNO A DEFINIRE LA VALUTAZIONE FINALE. |
Testi | |
---|---|
ANTONIO MARTONE, LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA, MIMESIS, MILANO-UDINE 2011. LAURA BAZZICALUPO, POLITICA. RAPPRESENTAZIONI E TECNICHE DI GOVERNO, CAROCCI, ROMA 2013. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]