BIOLOGIA MOLECOLARE

STEFANIA MARTUCCIELLO BIOLOGIA MOLECOLARE

0512800030
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI"
CORSO DI LAUREA
SCIENZE BIOLOGICHE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
756LEZIONE
112LABORATORIO
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ACQUISTARE CONOSCIENZA DELLA STRUTTURA DEI GENOMA, DELLA REPLICAZIONE DEL DNA, DEL FUNZIONAMENTO DEL GENOMA, DELLA REGOLAZIONE GENICA, DELL’EVOLUZIONE DEI GENOMI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI INTEGRARE LE INFORMAZIONI ACQUISITE DAI DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI BIOLOGICI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
GLI STUDENTI SONO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA GLI ARGOMENTI PRESENTATI IN AULA E DI SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITA’ DI GIUDIZIO ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DAL DOCENTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI DISCUTERE E APPROFONDIRE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO CON IL DOCENTE E/O I COLLEGHI STUDENTI

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
SVILUPPARE LA CAPACITA' DI SINTETIZZARE E ESPRIMERE I CONCETTI PRESENTATI NELLE LEZIONI E NEI LIBRI DI TESTO
Prerequisiti
CONOSCENZE DELLA CHIMICA GENERALE, CHIMICA ORGANICA. BIOCHIMICA, CITOLOGIA
Contenuti
LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI E DEI CROMOSOMI PROCARIOTICI E EUCARIOTICI. I MECCANISMI DI REPLICAZIONE, RIPARAZIONE E RICOMBINAZIONE DEL DNA. I MECCANISMI DELLA TRASCRIZIONE, DELLA MATURAZIONE DELL'RNA, DELLA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA E DELLA SINTESI PROTEICA. LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE. GLI ORGANISMI MODELLI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONE IN LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA D’ESAME SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. LO STUDENTE DOVREBBE SUPERARE LA PROVA SCRITTA PER AVERE ACCESSO ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA PREVEDE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. CON IL COLLOQUIO ORALE SARANNO VALUTATE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN MERITO AGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL CORSO (SPECIFICATI NELGLI OBIETTIVI FORMATIVI)

NELLA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI, LA VALUTAZIONE DELLE PROVA SCRITTA PESERÀ PER IL 50% E IL COLLOQUIO ORALE PER IL RESTANTE 50%. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO UN LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DELLA MATERIA AL DI LA DELLO STANDARD ATTESO.
Testi
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE, LIZABETH ALLISON, CASA ED. ZANICHELLI
BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE. JAMES D. WATSON, CASA ED. ZANICHELLI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]