Rosario PELLEGRINO | LETTERATURA FRANCESE III
Rosario PELLEGRINO LETTERATURA FRANCESE III
cod. 4312200043
LETTERATURA FRANCESE III
4312200043 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del ruolo ricoperto da alcuni autori e dalle loro opere nell’evoluzione del linguaggio poetico; di sviluppare la capacità di collocare le opere nei contesti ideologici e culturali delle loro rispettive epoche; di accrescere la capacità di riconoscere gli artifici stilistici e retorici dell’opera letteraria focalizzando l’attenzione su quelli propri della poesia. Alla fine del corso lo studente sarà capace di rielaborare autonomamente il materiale studiato e di sviluppare un vocabolario critico. Potrà quindi applicare le conoscenze maturate in diversi ambiti culturali e professionali. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA FRANCESE II E DI LINGUA FRANCESE II |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO L’ANALISI ANTOLOGICA DEI TESTI, L'INSEGNAMENTO RIPERCORRE L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO TRA CINQUECENTO E NOVECENTO. ASSIEME ALLE QUESTIONI LEGATE ALLA METRICA E ALLA VERSIFICAZIONE, PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AGLI AUTORI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVI DEI MOMENTI CHIAVE DELLA TEORIZZAZIONE E DELLA PRATICA POETICA. SUL PIANO TEMATICO SI CERCHERÀ DI EVIDENZIARE ALCUNE QUESTIONI RELATIVE AL RUOLO DEL POETA E DELLA POESIA NELLA SOCIETÀ FRANCESE NELLE DIVERSE EPOCHE. IN LINEA DI MASSIMA, L'INSEGNAMENTO AFFRONTERÀ LE SEGUENTI QUESTIONI: 1)LIONE NEL XVI SEC. E LA SUA SCUOLA POETICA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI MAURICE SCÈVE) 2)LA RIVOLUZIONE POETICA DELLA METÀ DEL XVI SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI RONSARD E DI DU BELLAY); CENNI ALLA POESIA BAROCCA. 3) IL “RITORNO ALL’ORDINE” DEL XVII SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEORIZZAZIONI DI MALHERBE E BOILEAU); LA POESIA ALLA CORTE DI LOUIS XIV: LA FONTAINE, LES FABLES 4)IL PREFIGURARSI DELLA SENSIBILITÀ ROMANTICA NEL XVIII SEC.; IL RUOLO DEL POETA E LA RIVOLUZIONE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI CHÉNIER) 5)IL “SACERDOZIO POETICO” NEL XIX SEC. E IL “POETA-MAGO” (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI HUGO E VIGNY) 6)L’ESTETICA DEL BRUTTO E DELLA DEFORMAZIONE; LA MAGIA DEL LINGUAGGIO; L’OSCURITÀ DEL CODICE POETICO; LA “VEGGENZA” (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI BAUDELAIRE, RIMBAUD, MALLARMÉ) 7)LE POETICHE DELL’AVANGUARDIA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI APOLLINAIRE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 42 ORE DI LEZIONE FRONTALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO LETTI E ANALIZZATI ALCUNI COMPONIMENTI TRATTI DALLE OPERE POETICHE PROPOSTE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Esame orale. Costituiscono criteri di giudizio: la proprietà di linguaggio nell’esposizione dei concetti; la capacità di articolare un discorso complesso sulle questioni, gli autori e le opere che il corso propone; la conoscenza in lingua francese dei brani affrontati durante il corso; la capacità di indicare le principali linee di evoluzione della poesia francese nei secoli; la capacità nell’analisi del testo poetico. |
Testi | |
---|---|
STORIA DELLA LETTERATURA L. SOZZI (A CURA DI), STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, EINAUDI, 2013 (VOL I, PARTE PRIMA, CAP. IV; PARTE TERZA, CAP. III; VO. II, PARTE QUARTA, CAP. V, PAR. 1-2. OPERE LETTERARIE : CH. BAUDELAIRE, I FIORI DEL MALE, A CURA DI L. PIETROMARCHI, MARSILIO, 2008 A. RIMBAUD, OPERE, A CURA DI I. MARGONI, FELTRINELLI, 2006 S. MALLARMÉ, POESIE, A CURA DI L. FREZZA, FELTRINELLI G. APOLLINAIRE, ALCOOLS – CALLIGRAMMI, A CURA DI S. ZOPPI, MONDATORI, 1990 SAGGI CRITICI: P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017) H. FRIEDRICH, LA STRUTTURA DELLA LIRICA MODERNA,GARZANTI, 2002 (PP. 13-147) LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI : L. PIETROMARCHI, LA POESIA FRANCESE 1814-1914, LATERZA 2012 P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474). GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI AD ANALIZZARE I COMPONIMENTI POETICI AFFRONTATI NELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E MATERIALI UTILI ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]