LETTERATURA FRANCESE III

Rosario PELLEGRINO LETTERATURA FRANCESE III

4312200043
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2016/2017

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2009
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del ruolo ricoperto da alcuni autori e dalle loro opere nell’evoluzione del linguaggio poetico; di sviluppare la capacità di collocare le opere nei contesti ideologici e culturali delle loro rispettive epoche; di accrescere la capacità di riconoscere gli artifici stilistici e retorici dell’opera letteraria focalizzando l’attenzione su quelli propri della poesia. Alla fine del corso lo studente sarà capace di rielaborare autonomamente il materiale studiato e di sviluppare un vocabolario critico. Potrà quindi applicare le conoscenze maturate in diversi ambiti culturali e professionali.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA FRANCESE II E DI LINGUA FRANCESE II
Contenuti
ATTRAVERSO L’ANALISI ANTOLOGICA DEI TESTI, L'INSEGNAMENTO RIPERCORRE L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO TRA CINQUECENTO E NOVECENTO. ASSIEME ALLE QUESTIONI LEGATE ALLA METRICA E ALLA VERSIFICAZIONE, PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AGLI AUTORI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVI DEI MOMENTI CHIAVE DELLA TEORIZZAZIONE E DELLA PRATICA POETICA. SUL PIANO TEMATICO SI CERCHERÀ DI EVIDENZIARE ALCUNE QUESTIONI RELATIVE AL RUOLO DEL POETA E DELLA POESIA NELLA SOCIETÀ FRANCESE NELLE DIVERSE EPOCHE. IN LINEA DI MASSIMA, L'INSEGNAMENTO AFFRONTERÀ LE SEGUENTI QUESTIONI:
1)LIONE NEL XVI SEC. E LA SUA SCUOLA POETICA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI MAURICE SCÈVE)
2)LA RIVOLUZIONE POETICA DELLA METÀ DEL XVI SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI RONSARD E DI DU BELLAY); CENNI ALLA POESIA BAROCCA.
3) IL “RITORNO ALL’ORDINE” DEL XVII SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEORIZZAZIONI DI MALHERBE E BOILEAU); LA POESIA ALLA CORTE DI LOUIS XIV: LA FONTAINE, LES FABLES
4)IL PREFIGURARSI DELLA SENSIBILITÀ ROMANTICA NEL XVIII SEC.; IL RUOLO DEL POETA E LA RIVOLUZIONE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI CHÉNIER)
5)IL “SACERDOZIO POETICO” NEL XIX SEC. E IL “POETA-MAGO” (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI HUGO E VIGNY)
6)L’ESTETICA DEL BRUTTO E DELLA DEFORMAZIONE; LA MAGIA DEL LINGUAGGIO; L’OSCURITÀ DEL CODICE POETICO; LA “VEGGENZA” (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI BAUDELAIRE, RIMBAUD, MALLARMÉ)
7)LE POETICHE DELL’AVANGUARDIA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI APOLLINAIRE)
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLA IN 42 ORE DI LEZIONE FRONTALE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO LETTI E ANALIZZATI ALCUNI COMPONIMENTI TRATTI DALLE OPERE POETICHE PROPOSTE. DURANTE L'INSEGNAMENTO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale. Costituiscono criteri di giudizio: la proprietà di linguaggio nell’esposizione dei concetti; la capacità di articolare un discorso complesso sulle questioni, gli autori e le opere che il corso propone; la conoscenza in lingua francese dei brani affrontati durante il corso; la capacità di indicare le principali linee di evoluzione della poesia francese nei secoli; la capacità nell’analisi del testo poetico.
Testi
STORIA DELLA LETTERATURA
L. SOZZI (A CURA DI), STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, EINAUDI, 2013 (VOL I, PARTE PRIMA, CAP. IV; PARTE TERZA, CAP. III; VO. II, PARTE QUARTA, CAP. V, PAR. 1-2.


OPERE LETTERARIE :
CH. BAUDELAIRE, I FIORI DEL MALE, A CURA DI L. PIETROMARCHI, MARSILIO, 2008
A. RIMBAUD, OPERE, A CURA DI I. MARGONI, FELTRINELLI, 2006
S. MALLARMÉ, POESIE, A CURA DI L. FREZZA, FELTRINELLI
G. APOLLINAIRE, ALCOOLS – CALLIGRAMMI, A CURA DI S. ZOPPI, MONDATORI, 1990

SAGGI CRITICI:
P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017)
H. FRIEDRICH, LA STRUTTURA DELLA LIRICA MODERNA,GARZANTI, 2002 (PP. 13-147)

LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI :
L. PIETROMARCHI, LA POESIA FRANCESE 1814-1914, LATERZA 2012
P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI AD ANALIZZARE I COMPONIMENTI POETICI AFFRONTATI NELLA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA.

Altre Informazioni
DURANTE L'INSEGNAMENTO SARANNO FORNITE ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E MATERIALI UTILI ALLA PREPARAZIONE DELL’ESAME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]