Carmen PALUMBO | DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
Carmen PALUMBO DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
cod. 4412500018
DIDATTICA DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
4412500018 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-EDF/01 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE COME ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE LA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI DI SCIENZE MOTORIE SUI TEMI DELLA PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA. PRELIMINARMENTE SI SITUERANNO I CONTENUTI IN UN CHIARO CONTESTO TEORICO, EPISTEMOLOGICO E METODOLOGICO, AL FINE DI DIPANARE LA CONFUSIONE CONCETTUALE, OLTRE CHE NOMINALE E OPERATIVA, CHE CARATTERIZZA LA “PSICOMOTRICITÀ” NEL CONTESTO ITALIANO. SUCCESSIVAMENTE SARANNO ANALIZZATI I MODELLI OPERATIVI ADATTATI ALLA PRIMA INFANZIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE EDUCATIVA E PREVENTIVA DELLA PSICOMOTRICITÀ CON FOCALIZZAZIONI SULL’EVOLUZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA. L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE A: -L’ORGANIZZAZIONE PSICOMOTORIA IN ITALIA -I METODI E LA DIDATTICA DELL’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA -LO SVILUPPO PSICOMOTORIO NELL’INFANZIA -LE CONSEGUENZE EDUCATIVE DELLA PSICOMOTRICITÀ NELL'ETA PRESCOLARE LE PRINCIPALI ABILITÀ (OSSIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) SARANNO: - CONDURRE, GESTIRE E VALUTARE LE ATTIVITÀ PSICOMOTORIE A CARATTERE EDUCATIVO, LUDICO-RICREATIVO E SPORTIVO FINALIZZATE ALLA PROMOZIONE E AL MANTENIMENTO DEL BENESSERE PSICO-FISICO; - GESTIRE INTERVENTI DIDATTICI A CARATTERE PSICOMOTORIO DIRETTI PREVALENTEMENTE A GRUPPI. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL’INSEGNAMENTO RICHIEDONO CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO, DELLA PSICOLOGIA GENERALE E DELLA DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE, NON VI SONO, TUTTAVIA, PROPEDEUTICITÀ FORMALI. |
Contenuti | |
---|---|
NEL CORSO DELLE LEZIONI TEORICHE SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: -ORIGINE E SVILUPPI DELLA PSICOMOTRICITÀ: MODELLI TEORICI E ORIENTAMENTI PRATICI -LA FUNZIONE EDUCATIVA E PREVENTIVA DELLA PSICOMOTRICITÀ -PEDAGOGIA DEL CORPO E PEDAGOGIA DELLA PSICOMOTRICITÀ -IL RAPPORTO CORPO-EMOZIONI -LA DIMENSIONE ESPRESSIVA E RELAZIONALE DEL MOVIMENTO -IL GIOCO: MODELLI TEORICI E CLASSIFICAZIONI -IL GIOCO IN PSICOMOTRICITÀ: GIOCO SENSO-MOTORIO E SIMBOLICO -LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO PSICOMOTORIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E IPOTESI DI PROGETTAZIONE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI -LA SEDUTA PSICOMOTORIA: TEMPI, SPAZI, MATERIALI E METODOLOGIE -L’IMMAGINE DEL CORPO E LA SUA EVOLUZIONE -L’EVOLUZIONE PSICOMOTORIA DALLA NASCITA A 3 ANNI: LE PRIME ESPERIENZE PSICO-AFFETTIVE (LA SCOPERTA DELL’ALTRO), IL BAMBINO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEGLI OGGETTI; IL BAMBINO ALLA SCOPERTA DEL PROPRIO IO; INDICAZIONI EDUCATIVE NEL PERIODO 0-3 ANNI -L’EVOLUZIONE PSICOMOTORIA DA 3 A 6 ANNI: LO SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO DI 3 ANNI; L’EVOLUZIONE DELL’IMMAGINE DEL CORPO DA 3 A 6 ANNI -IL RAPPORTO CORPO-TEMPO E LA PERCEZIONE TEMPORALE NELL’INFANZIA -IL RAPPORTO CORPO-SPAZIO NELL’INFANZIA -L’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA: I PRINCIPI DIRETTIVI DELL’AZIONE EDUCATIVA -L’ESERCIZIO GLOBALE DELLA MOTRICITÀ NELL’ETÀ SCOLARE -PERCEZIONE E CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO: LA FUNZIONE DI INTERIORIZZAZIONE -RITMO, AGGIUSTAMENTO AL TEMPO E PERCEZIONE TEMPORALE -PERCEZIONE DEGLI ELEMENTI DELLO SPAZIO E STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO -GLI ESERCIZI GRAFICI IN EDUCAZIONE PSICOMOTORIA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 72 ORE COMPLESSIVE (12 CFU) CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A CIRCA 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: -IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI; -IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. |
Testi | |
---|---|
NICOLODI G. (2015). L’EDUCAZIONE PSICOMOTORIA NELL’INFANZIA. LO SGUARDO COME PRESENZA: PRINCIPI, OBIETTIVI E METODOLOGIA. TRENTO: ERICKSON LE BOULCH J. (2013). LO SVILUPPO PSICOMOTORIO DALLA NASCITA A 6 ANNI: CONSEGUENZE EDUCATIVE DELLA PSICOCINETICA NELL'ETA PRESCOLARE. ROMA: ARMANDO LETTURE CONSIGLIATE FORMENTI L. (2006). PSICOMOTRICITÀ. EDUCAZIONE E PREVENZIONE. LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO. TRENTO: ERICKSON CONTINI M.G., FABBRI M., MANUZZI P. (2006). NON DI SOLO CERVELLO. EDUCARE ALLE CONNESSIONI MENTE-CORPO-SIGNIFICATI-CONTESTI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA TONI R., GIOVANARDI F. (2011). PSICOMOTRICITÀ, QUASI UNA STORIA. MODENA: ED. HISTORICA |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]