Curriculum

Curriculum Docente

Walter Zamboni è nato a Napoli il 2 gennaio 1977. È professore associato di Elettrotecnica (s.s.d. ING-IND/31) presso l’Università degli Studi di Salerno dal 2 maggio 2016.

Nel 2001 si è laureato con lode in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica presso la stessa università. Nel 2002 ha conseguito l’abilitazione alla professione di ingegnere. È stato visiting scientist al CRPP-Superconductivity dell’EPFL, Villigen, Svizzera (Aprile 2003; Settembre-Novembre 2003) e stager presso il CERN, gruppo AT-MTM, Ginevra, Svizzera (Maggio-Agosto 2003). È stato assegnista di ricerca presso il DAEIMI, Università degli Studi di Cassino, dal marzo 2005 al febbraio 2008. Nel febbraio 2014 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il Settore Concorsuale 09/E1 – Elettrotecnica.

È membro IEEE, membro IEEE Industrial Electronics Society (IES) e membro dell'IEEE -IES Tecnical Committee "Energy Storage".

Dal 2006 al 2008 è stato docente a contratto di “Teoria dei Circuiti” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio. Dal 2008 svolge attività didattica nell’ambito di numerosi corsi del s.s.d. ING-IND/31 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno. Dal 2009 è docente del corso di "Principi di Elettrotecnica" per Ing. Gestionale. È stato tutor per i corsi di “Elettrotecnica I” teleimpartiti presso il Consorzio Nettuno – Polo Tecnologico di Napoli dal 2002 al 2007. Dal 2008 al 2016 è stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Salerno.

Effettua la sua attività di ricerca principalmente nell’ambito dell'Energy Storage (accumulo di energia) e della gestione energetica di dispositivi di accumulo di energia. In particolare, si occupa di modellistica di batterie, metodi di stima dello stato e dei parametri, di diagnostica, di sviluppo di dispositivi BMS (Battery Management System). Altri interessi di ricerca sono: modellistica elettromagnetica e circuitale, con applicazioni alla conversione e gestione dell’energia, alla caratterizzazione elettromagnetica di materiali e dispositivi innovativi. Nel passato, ha dedicato particolare impegno alla ricerca nel campo dell'elettromagnetismo computazionale (modellistica numerica quasi-stazionaria numerica di dispositivi superconduttori, alla modellistica numerica full-wave e a linea di trasmissione di interconnessioni tradizionali e nano interconnessioni basate su nanotubi di carbonio), ai problemi delle forze elettromagnetiche nei mezzi materiali, alla modellistica CAD-oriented di regolatori switching.

Ha svolto e svolge regolarmente attività di revisione per numerose conferenze e per le riviste IEEE Transaction on Industrial Electronics, IEEE Transaction on Industrial Informatics, Cryogenics, Superconductor Science and Technology, IEEE Transaction on Applied Superconductivity, IEEE Transaction on Electron Devices, the Journal of Magnetism and Magnetic Materials, IEEE Transaction on Magnetics. Dal 2012, è stato organizzatore e/o Chairman di sessioni speciali sull'Energy Storage organizzate nell'ambito dei convegni internazionali della IEEE-IES.