Anna CAVALIERE | Progetti
Anna CAVALIERE Progetti
6 Progetti di ricerca
Filtro
La ricerca proverà ad indagare i limiti dell'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale all⿿interno del processo in relazione alle prerogative giuridiche richieste da uno Stato di diritto
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | GIORDANO Valeria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca ha plurimi obiettivi: in primis, analizzare il concetto di "potere neutro", distinguendo tra le diverse tipologie di neutralità , in rapporto alle nozioni di neutralizzazione, indipendenza, imparzialità , autonomia. Si tratta poi di calare tale tipologia teorica nel concreto delle funzioni di garanzia e custodia previste dal paradigma dello Stato costituzionale del secondo Novecento (come
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PRETEROSSI Geminello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Il progetto ha come oggetto la relazione biunivoca fra realtà sociale e piano normativo, tra fattualità e validità , analizzata a partire dalla categoria di istituzione, quest⿿ultima, considerata contemporaneamente nella sua dimensione statica, conservativa e auto-riproduttiva dell⿿istituito, e in quella creativa e dinamica dell⿿istituente. L⿿obiettivo è di indagare gli effetti e le dinamiche graz
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | TUCCI Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.070,00 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La ricerca si concentrerà sull'uso dell'argomento originalista nell'ambito del ragionamento giudiziale, allo scopo di valutarne gli effetti sulla grammatica dei diritti, con particolare riguardo ai diritti delle donne sul proprio corpo e le sue conseguenze sul piano dei gender studies.
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | GIORDANO Valeria (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.325,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
L'obiettivo della ricerca è quello di operare una geneaologia della nozione di costituzione materiale, ponendola in rapporto con quella di costituzione economica. Le due nozioni sono da un lato connesse e dall'altro non sovrapponibili. La costituzione materiale è la costituzione dello Stato delle masse. La nuova costituzione economica impostasi con l'avanzata del neoliberismo e in Europa con Maast
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | PRETEROSSI Geminello (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.575,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
La ricerca intende interrogarsi sulle cause e sulle conseguenze sul piano politico della società tecnologica. Le domande che si porrà il gruppo di ricerca ruoteranno intorno alle trasformazioni del potere, delle soggettivazioni politiche e della spazialità politica dentro i dispositivi della governamentalità algoritmica
Struttura | Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Responsabile | TUCCI Antonio (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.575,00 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013