ARCHEOLOGIA ROMANA. MODELLI ANTICHI E RIUSO DELLA TRADIZIONE CLASSICA

MICHELE SCAFURO ARCHEOLOGIA ROMANA. MODELLI ANTICHI E RIUSO DELLA TRADIZIONE CLASSICA

0322300060
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO AFFRONTA TEMATICHE INERENTI LA STORIA E L'ARCHEOLOGIA DELL'ANTICA POMPEI. IN PARTICOLARE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LA FASE ELLENISTICA E L'ETA' AUGUSTEA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TESTIMONIANZE DEL CULTO IMPERIALE.
GLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SONO:
INDIVIDUARE IL CONTRIBUTO DEI DATI ARCHEOLOGICI ALLA RICOSTRUZIONE STORICA;
SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE E CONFRONTARE APPROCCI METODOLOGICI ADEGUATI ALL’ANALISI DEI CONTESTI;
INQUADRARE SCAVI, STUDI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN RELAZIONE ALLA STORIA DELL'ARCHEOLOGIA E, PIU' IN GENERALE, DELLA CULTURA EUROPEA;
INDIVIDUARE IL CONTRIBUTO DELL'ARCHEOLOGIA POMPEIANA AL RIUSO DELL'ANTICO NEL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELL'ARCHEOLOGIA E DELLA STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA E DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA;
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ANTICA E DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA.
Contenuti
IL CORSO AFFRONTA TEMATICHE INERENTI LA STORIA E L'ARCHEOLOGIA DELL'ANTICA POMPEI.
IN PARTICOLARE SARANNO PRESENTATI CONTESTI SIGNIFICATIVI RELATIVI ALLE FASI DI SVILUPPO DELLA CITTA', CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PERIODO ELLENISTICO E ALL'ETA' AUGUSTEA. I CONTESTI DI STUDIO POMPEIANI SARANNO UTILIZZATI ANCHE IN RELAZIONE ALLA STORIA DELL'ARCHEOLOGIA.
IL CONTRIBUTO DELL'ARCHEOLOGIA POMPEIANA SARA' UTILIZZATO ANCHE IN RELAZIONE AL RIUSO DELL'ANTICO NEL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO E ALLE TEMATICHE INERENTI LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI:
LEZIONI FRONTALI;
ESERCITAZIONI, RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO PER L’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE;
SEMINARI AVENTI AD OGGETTO CASI ATTINENTI ALLE TEMATICHE TRATTATE;
UNA VISITA GUIDATA A UN CONTESTO ARCHEOLOGICO (COMPATIBILMENTE CON LA SITUAZIONE COVID-19).
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE, ENTRO I 30 MINUTI, LA CUI VALUTAZIONE INCLUDE I SEGUENTI PARAMETRI:
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI;
CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO CRITICO,
CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE.
LA SOGLIA MINIMA DI VALUTAZIONE POSITIVA SARÀ RAGGIUNTA NEI CASI DI CONOSCENZA MINIMA E DI BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.
LIVELLI SUPERIORI DI VALUTAZIONE SARANNO DETERMINATI DALLA VERIFICA DELLE SEGUENTI CAPACITÀ:
CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI;
CAPACITÀ DI DESCRIVERE ARGOMENTI E CONTESTI CON LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO.
LA SOGLIA MASSIMA SARÀ RAGGIUNTA NEI CASI IN CUI LO STUDENTE DIMOSTRI DI SAPER FORMULARE AUTONOMAMENTE COLLEGAMENTI TRA VARI TEMI E CONCETTI.
Testi
M.MENICHETTI, AUGUSTO E LA TEOLOGIA DELLA VITTORIA, ROMA 2021.
R.BIANCHI BANDINELLI, INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA CLASSICA COME STORIA DELL'ARTE ANTICA, BARI 1976
A.SCHNAPP, LA CONQUISTA DEL PASSATO, MILANO 1994 (LEONARDO), PP.11-161.
C.RENFREW, P.BAHN, ARCHEOLOGIA. TEORIA. METODI. PRATICHE, BOLOGNA 2006, PP.X-XVI, 1-58.
ALTRI MATERIALI DIDATTICI POTRANNO ESSERE RESI DISPONIBILI NELL’AMBITO DEL CORSO.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]