Projects

Luigi DI BENEDETTO Projects

14 Funded projects
Filter
DepartmentDipartimento di Informatica/DI
Principal InvestigatorPOLESE Giuseppe (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMinistero dello Sviluppo Economico
Cost504.535,00 euro
Project duration3 June 2024 - 2 June 2027
Detail
L'attività di ricerca consisterà nello sviluppo di circuiti integrati in silicio convenzionale e in 4H-SiC. Il silicio sarà principalmente utilizzato per implementare circuiti integrati a bassa dissipazione di potenza per applicazioni in-sensor o in-package, secondo il paradigma dello extreme edge computing. Tali circuiti saranno principalmente indirizzati al processamento in locale dei segnali o
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost16.880,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
DepartmentDipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli"/DCB
Principal InvestigatorPELUSO Andrea (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost120.000,00 euro
Project duration30 November 2023 - 30 November 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorNEITZERT Heinrich Christoph (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Cost178.797,00 euro
Project duration19 May 2022 - 19 May 2025
Detail
Principale obiettivo del progetto riguarda lo sviluppo di sistemi elettronici a bassa dissipazione di potenza per implementare sistemi di extreme edge computing. Tali sistemi consentiranno il processamento in locale dei segnali ottenuti da alcuni tipi di sensori MEMS, audio ed inerziali in particolare, e la trasmissione di tali contenuti a sistemi di processamento/immagazzinamento remoti. Per tali
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost9.506,00 euro
Project duration22 November 2021 - 22 November 2024
Proroga25 Luglio 2025
Detail
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost13.887,00 euro
Project duration15 February 2021 - 30 September 2024
Detail
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorALBANESE Donatella (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMinistero dello Sviluppo Economico
Cost1.030.000,00 euro
Project duration1 July 2020 - 21 December 2023
Proroga21 dicembre 2023
Detail
In data 21.03.2023, su indicazione del docente responsabile prof. Francesco Polese, il progetto è stato spostato sotto il centro di responsabilità SIMAS, dove proseguiranno le attività contabili, amministrative e gestionali
DepartmentSistemi per il Management dell’innovazione e della Sostenibilità
Principal InvestigatorPOLESE Francesco (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersMinistero dello Sviluppo Economico
Cost1.008.537,50 euro
Project duration30 September 2020 - 29 September 2023
Detail
Obiettivi principali della ricerca sono il design e la modellistica di circuiti integrati e di dispositivi elettronici a semiconduttore per sensori con elementi di innovazione che coinvolgono sia l'elemento sensibile, sia i circuiti di interfacciamento. Si svilupperanno e caratterizzeranno elettricamente sensori di temperatura e UV in Carburo di Silicio 4H (4H-SiC). SI progetteranno elementi sensi
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost15.939,00 euro
Project duration18 May 2020 - 18 May 2023
Detail
Obiettivi principali della ricerca sono il design e la modellistica di circuiti integrati e di dispositivi elettronici a semiconduttore per sistemi smart sensor. Dal punto di vista del dispositivo si lavorerà con semiconduttori alternativi al silicio, in particolare Carburo di Silicio politipo 4H (4H-SiC) per la realizzazione di elementi sensibili con prestazioni migliori rispetto al silicio conve
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost16.959,00 euro
Project duration11 March 2019 - 10 March 2022
Detail
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorMIRANDA Salvatore (Project Coordinator)
FundingFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FundersCOMMISSIONE EUROPEA
Cost524.800,00 euro
Project duration1 September 2018 - 28 February 2021
Proroga28 febbraio 2022
Detail
Obiettivo dell'attività di ricerca è la progettazione di transistori in Carburo di Silicio politipo 4H (4H-SiC) e nella realizzazione di circuiti logici mediante transistori in materiali organici. I transistori in 4H-SiC saranno orientati ad applicazioni di potenza per le quali sarà necessario approfondire il comportamento termico delle giunzioni p-n in carburo di silicio. La realizzazione di circ
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost11.033,00 euro
Project duration20 November 2017 - 20 November 2020
Proroga20 febbraio 2021
Detail
DepartmentDipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
Principal InvestigatorLICCIARDO Gian Domenico (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost13.275,00 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2015
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013