TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA

Sabino DE GISI TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA

0612200020
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CHIMICA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
LE MATERIE PRIME E DERIVATE E LORO PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE: COMBUSTIBILI, ACQUA, METALLI, MATERIALI CERAMICI. PROCESSI DI PRODUZIONE DEI COMBUSTIBILI, MATERIALI METALLICI E POLIMERICI. LAVORAZIONI DEI MATERIALI METALLICI E CERAMICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA
ESSERE IN GRADO DI DEFINIRE IL MATERIALE E LA TECNOLOGIA PIÙ APPROPRIATA DA UTILIZZARE PER LA SPECIFICA APPLICAZIONE RICHIESTA. SCELTA DEI PROCESSI E DEI TRATTAMENTI ADEGUATI ALL’OTTENIMENTO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DESIDERATI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA
CAPACITÀ DI IDENTIFICARE E DESCRIVERE I MATERIALI DA UTILIZZARE IN UN PROGETTO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA
LEGGERE ED INTERPRETARE DIAGRAMMI DI STATO DEI MATERIALI. SAPER INDIVIDUARE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’UTILIZZO DI DIVERSI MATERIALI.

CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE DEVE SAPER ESPORRE GLI ARGOMENTI CONCERNENTI LE PROPRIETÀ E LE TECNOLOGIE DEI MATERIALI UTILIZZANDO L’APPROPRIATA TERMINOLOGIA.

CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE
LO STUDENTE DEVE AVERE SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO AUTONOMO PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.
Prerequisiti
INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI: CHIMICA.
Contenuti
1) ACQUE PER USO INDUSTRIALE (TEORIA 5H, ES. 4H).
ANALISI DELLE ACQUE. DUREZZA DELLE ACQUE: DEFINIZIONE E CALCOLO. TRATTAMENTI DELLE ACQUE.

2) MATERIALI COMBUSTIBILI (TEORIA 12H, ES. 4H).
POTERE CALORIFICO SUPERIORE ED INFERIORE DI COMBUSTIBILI GASSOSI, LIQUIDI E SOLIDI: DEFINIZIONE E CALCOLO. CALCOLO DELL’ ARIA TEORICA E DELLA TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE.
COMBUSTIBILI SOLIDI, COMBUSTIBILI LIQUIDI, COMBUSTIBILI GASSOSI: PROPRIETÀ E IMPIANTI DI PRODUZIONE.

3) I MATERIALI CRISTALLINI (TEORIA 4 H).
I CRISTALLI IONICI, MOLECOLARI, COVALENTI. I DIFETTI CRISTALLINI.

4) DIAGRAMMI DI STATO (TEORIA 5H, ES. 2H).
DIAGRAMMI DI STATO DI EQUILIBRIO LIQUIDO-GAS, SISTEMI IDEALI E NON IDEALI. DIAGRAMMI DI STATO DI EQUILIBRIO SOLIDO-LIQUIDO. FORMAZIONE DI UN COMPOSTO INTERMEDIO A FUSIONE CONGRUENTE E/O INCONGRUENTE.

5) MATERIALI METALLICI (TEORIA 12 H)
METALLURGIA DEL FERRO. REAZIONI DI RIDUZIONE DEI MINERALI DI FERRO. ALTOFORNO: SCHEMA DI IMPIANTO E PROCESSO DI PRODUZIONE DELLA GHISA. AFFINAZIONE DELLA GHISA. ACCIAI. IL DIAGRAMMA DI STATO FERRO-CEMENTITE. PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI ACCIAI. TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI.

6) MATERIALI CERAMICI E REFRATTARI (TEORIA 8 H)
STRUTTURA DEI SILICATI. I LATERIZI. I REFRATTARI SILICEI E I REFRATTARI SILICO-ALLUMINOSI: MATERIE PRIME, PROCESSI DI PRODUZIONE E PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE. I REFRATTARI MAGNESIACI E I REFRATTARI DOLOMITICI: MATERIE PRIME, PROCESSI DI PRODUZIONE E PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE. IL VETRO.

7) MATERIALI POLIMERICI (TEORIA 4 H)
MECCANISMI DI REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE A STADI E POLIMERIZZAZIONE A CATENA. POLIMERI DI USO COMUNE TERMOPLASTICI E TERMOINDURENTI.

TOTALE ORE: TEORIA 50 H , ES. 10 H
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE (50 ORE) ED ESERCITAZIONI (10 ORE) IN AULA PER LA DURATA DI 60 ORE COMPLESSIVE (6 CFU). LE ESERCITAZIONI CONSENTONO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE I METODI DI CALCOLO DELLE DIFFERENTI PROPRIETÀ DEI MATERIALI DEFINITE NELLE LEZIONI TEORICHE.
LA FREQUENZA AI CORSI DI INSEGNAMENTO E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN ESAME SCRITTO ED UN ESAME ORALE. LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI CIRCA UN'ORA, È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E CONSISTE IN UN TEST A DOMANDE APERTE SUGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO E NELLA RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO NUMERICO RELATIVO ALLA PARTE SVOLTA NELLE ESERCITAZIONI IN AULA. L’ESAME SCRITTO SI INTENDE SUPERATO CON LA SOGLIA MINIMA SE LO STUDENTE HA SVOLTO COMPLETAMENTE LA META’ DELLE DOMANDE POSTE O, ALTERNATIVAMENTE, SE LO STUDENTE HA IMPOSTATO E SVOLTO APPENA SUFFICIENTEMENTE L’INTERA PROVA DI ESAME. LA PROVA SCRITTA SI INTENDE SUPERATA CON ECCELLENZA SE LO STUDENTE HA DISCUSSO ESAURIENTEMENTE TUTTI I PROCESSI RICHIESTI EVIDENZIANDONE GLI OBIETTIVI E DESCRIVENDONE CON COMPLETEZZA LE METODOLOGIE.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE LA CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE E DI SINTESI DELLO STUDENTE, NONCHÈ LE CAPACITÀ DI DISCUTERE CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA LE DIVERSE TEMATICHE PROPOSTE. I CRITERI DI SUPERAMENTO DELLA PROVA ORALE SONO ANALOGHI A QUELLI DELLA PROVA SCRITTA. IL VOTO FINALE SCATURISCE, GENERALMENTE, DALLA MEDIA DELLE DUE PROVE.
Testi
C. BRISI, “CHIMICA APPLICATA”, EDITORE: LEVROTTO & BELLA, TORINO.

TESTO CONSIGLIATO:
W. SMITH, “SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI”, EDITORE: MC GRAW HILL
Altre Informazioni
LINGUA DI EROGAZIONE DEL CORSO: ITALIANO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-07-30]